
Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
Bacheca con ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43 ( 0.45 ) Mod. 1911.


- Allegati
-
- Visto 665 volte
- cartuccia 8.JPG (67.27 KiB) Visto 665 volte
-
- Visto 665 volte
- cartuccia 7.JPG (70.87 KiB) Visto 665 volte
-
- Visto 665 volte
- cartuccia 6.JPG (54.13 KiB) Visto 665 volte
-
- Visto 665 volte
- cartuccia 5.JPG (60.16 KiB) Visto 665 volte
-
- Visto 665 volte
- cartuccia 4.JPG (54.72 KiB) Visto 665 volte
-
- Visto 665 volte
- cartuccia 3.JPG (51.27 KiB) Visto 665 volte
-
- Visto 665 volte
- cartuccia 2.JPG (51.82 KiB) Visto 665 volte
-
- Visto 665 volte
- cartuccia 1.JPG (60.97 KiB) Visto 665 volte
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
Se cercavi un modo per diventarmi antipatico ci sei riuscito, di prima mattina poi.
[icon_246 [icon_246
Ma dove hai trovato una meraviglia simile? Anche se ne mancano alcuni te lo invidio molto lo stesso.
Ma dove hai trovato una meraviglia simile? Anche se ne mancano alcuni te lo invidio molto lo stesso.
Re: Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
Anche se non è il mio campo specifico, davvero molto interessante questa bacheca e aggiungo anche bella 
Re: Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
Come al solito le mie foto non rendono al meglio. Scusa Andrea. Cosa manca?? Il ciclo è completo. Forse son le foto che non lo fanno vedere bene. Proverò a farne di migliori magari fuori alla luce del Sole.......A beccarlo il Sole in questi giorni. [icon_246 [icon_246Andrea58 ha scritto:Se cercavi un modo per diventarmi antipatico ci sei riuscito, di prima mattina poi.![]()
[icon_246 [icon_246
Ma dove hai trovato una meraviglia simile? Anche se ne mancano alcuni te lo invidio molto lo stesso.

- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
Mi sembra che in basso ci siano tre posti da cui manca qualcosa, comunque io l'avrei presa anche se fosse stata messa peggio. [icon_246 [icon_246Green ha scritto:Come al solito le mie foto non rendono al meglio. Scusa Andrea. Cosa manca?? Il ciclo è completo. Forse son le foto che non lo fanno vedere bene. Proverò a farne di migliori magari fuori alla luce del Sole.......A beccarlo il Sole in questi giorni. [icon_246 [icon_246Andrea58 ha scritto:Se cercavi un modo per diventarmi antipatico ci sei riuscito, di prima mattina poi.![]()
[icon_246 [icon_246
Ma dove hai trovato una meraviglia simile? Anche se ne mancano alcuni te lo invidio molto lo stesso.
Re: Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
No no è completo. ( adesso mi odierai ancora di più [icon_246 ) non manca niente. I tre pezzi che ti sembrano vuoti sono i pezzettini del fondello della Cartuccia. Le varie parti del "fulminante" per capirsi.


- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
Cavoli, hai ragione a guardar meglio si intravede l'incudinetta e tutto il resto.Green ha scritto:No no è completo. ( adesso mi odierai ancora di più [icon_246 ) non manca niente. I tre pezzi che ti sembrano vuoti sono i pezzettini del fondello della Cartuccia. Le varie parti del "fulminante" per capirsi.
L'incompletezza avrebbe in parte lenito la mia invidia. [255 [255 [255
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
Meraviglioso !!!!!
Anche perchè è Italiano !!!!!!!!!!!!!!!
Anche perchè è Italiano !!!!!!!!!!!!!!!
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: Ciclo di lavorazione cartuccia Cal. 11.43
Questi display sono belli vero?
E' illustrato ogni passaggio di lavorazione, tenete conto che fra un ciclo e l'altro viene effettuata la ricottura del materiale per annullare l'incrudimento dovuto alla deformazione plastica.
E' impossibile ottenere il bossolo ed il mantello in un solo colpo ed allora questi sono i vari passaggi. Dopo la ricottura occorre lavarli con acido per togliere ogni traccia di scoria che si ingranerebbe dentro lo stampo, quindi vengono ingrassati per favorire lo scorrimento del metallo.
Come vedete di ogni pezzo c'è la versione intera ed a fianco quella sezionata per mostrare lo stato della parete.
Questi display erano realizzati in modo artigianale per particolari funzioni di rappresentanza per la vendita del prodotto o come dono da parte dell'opificio prelevando i materiali direttamente dalle catene produttive e preparando le targhette col pantografo. Sarei curioso di scoprire se l'operaio che eseguiva il lavoro era specifico per questa funzione o se veniva incaricato saltuariamente...
Sicuramente esistono anche per altri calibri ma non sò fino a che diametro si arrivi, quello per il 20mm deve essere spettacolare!
Bello bello bello...
E' illustrato ogni passaggio di lavorazione, tenete conto che fra un ciclo e l'altro viene effettuata la ricottura del materiale per annullare l'incrudimento dovuto alla deformazione plastica.
E' impossibile ottenere il bossolo ed il mantello in un solo colpo ed allora questi sono i vari passaggi. Dopo la ricottura occorre lavarli con acido per togliere ogni traccia di scoria che si ingranerebbe dentro lo stampo, quindi vengono ingrassati per favorire lo scorrimento del metallo.
Come vedete di ogni pezzo c'è la versione intera ed a fianco quella sezionata per mostrare lo stato della parete.
Questi display erano realizzati in modo artigianale per particolari funzioni di rappresentanza per la vendita del prodotto o come dono da parte dell'opificio prelevando i materiali direttamente dalle catene produttive e preparando le targhette col pantografo. Sarei curioso di scoprire se l'operaio che eseguiva il lavoro era specifico per questa funzione o se veniva incaricato saltuariamente...
Sicuramente esistono anche per altri calibri ma non sò fino a che diametro si arrivi, quello per il 20mm deve essere spettacolare!
Bello bello bello...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)