Bomba in cemento da esercitazione
Re: Bomba in cemento da esercitazione
Salve la cosa si fa' sempre piu' interessante il simulacro dipinto e' nei suoi colori originali ? Le altre due ritrovate sembrano di scavo ,l'aereoporto esisteva gia' durante la seconda guerra mondiale ? Anche perche' secondo me le aree limitrofe erano usate come poligoni per le esercitazioni ,sto' facendo alcune ricerche dato le dimensioni della bomba poteva essere montata su qualsiasi aereo , bisognerebbe sapere se quella da guerra che dimensioni o peso aveva ,comunque nella zona in cui abito (LA SPEZIA ) personalmente non ho mai sentito parlare che stazionavano dei bombardieri sicuramente vi era un idroscalo ubicato a Cadimare .
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: Bomba in cemento da esercitazione
Ciao FEB, il simulacro non è tale in quanto l'oggetto di questo topic è una bomba da esercitazione e non da istruzione, ovvero mantiene le caratteristiche balistiche ( traiettoria in caduta e errore circolare ) di una bomba reale ma senza alcun caricamento interno e cosa piu' importante, è destinata alle esercitazioni di sgancio e di tiro dall'aereo in volo.
Il simulacro come dice la parola, simula l'ordigno reale, anche nelle dimensioni e puo' essere usato nelle lezioni e nella sola pratica del caricamento a terra ovvero nelle esercitazioni di montaggio delle spolette e di aggancio al velivolo che lo impiega, escludendo ogni altra operazione.
I colori che vedi nelle ultime foto non sono quelli originali ma sono stati apposti successivamente dal personale di terra dopo averla rinvenuta ( non lanciata, da qui la presenza del governale) in qualche locale dello stesso Aeroporto e per marcarne, con colori attuali, la vocazione chiaramente inerte e priva di caricamento bellico (leggi esplosivo o fumogeno).
I colori originali, sono quelli che vedi nelle immagini dell'esemplare in mio possesso, che non proviene da scavo ma da rinvenimento in Deposito, quindi metallo alluminio naturale per il governale e lamiera di zinco o alluminio con cemento armato internamente per il corpo; inoltre sono assenti colori o contrassegni e/o stampigliature di alcun tipo su alcuna parte del corpo di tutte quelle che ho esaminato, oltre a quella in mio possesso...
Per parafrasare Centerfire, devo confessare che oltre ad essere una presenza numericamente rilevante per essere una illustre sconosciuta, è anche fonte di innumerevoli falsi allarmi per la popolazione e per molti Enti Militari [00060034 [icon_246 .
Ciao e grazie a tutti per le opinioni
che sono sempre gradite e apprezzate, Francesco.
Il simulacro come dice la parola, simula l'ordigno reale, anche nelle dimensioni e puo' essere usato nelle lezioni e nella sola pratica del caricamento a terra ovvero nelle esercitazioni di montaggio delle spolette e di aggancio al velivolo che lo impiega, escludendo ogni altra operazione.
I colori che vedi nelle ultime foto non sono quelli originali ma sono stati apposti successivamente dal personale di terra dopo averla rinvenuta ( non lanciata, da qui la presenza del governale) in qualche locale dello stesso Aeroporto e per marcarne, con colori attuali, la vocazione chiaramente inerte e priva di caricamento bellico (leggi esplosivo o fumogeno).
I colori originali, sono quelli che vedi nelle immagini dell'esemplare in mio possesso, che non proviene da scavo ma da rinvenimento in Deposito, quindi metallo alluminio naturale per il governale e lamiera di zinco o alluminio con cemento armato internamente per il corpo; inoltre sono assenti colori o contrassegni e/o stampigliature di alcun tipo su alcuna parte del corpo di tutte quelle che ho esaminato, oltre a quella in mio possesso...
Per parafrasare Centerfire, devo confessare che oltre ad essere una presenza numericamente rilevante per essere una illustre sconosciuta, è anche fonte di innumerevoli falsi allarmi per la popolazione e per molti Enti Militari [00060034 [icon_246 .
Ciao e grazie a tutti per le opinioni
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Re: Bomba in cemento da esercitazione
Scusa un errore tra simulacro e bomba da esercitazione vi e' differenza , una domanda l'aereoporto di cui parli e' militare ?
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: Bomba in cemento da esercitazione
Ciao a tutti; l'ultimo rinvenimento è avvenuto nelle aree militari adiacenti ad un aeroporto militare, anche se numerosi altri rinvenimenti sono avvenuti anche in prossimita' di aeroporti civili che forse al tempo di guerra avrebbero potuto ospitare velivoli militari...inoltre alcuni rinvenimenti sono avvenuti in zone che non hanno nulla a che fare con aeroporti, aviosuperfici o piste semipreparate del periodo.
Vedremo che cosa viene fuori dalle ricerche su materiale del periodo bellico.
Ciao Francesco
Vedremo che cosa viene fuori dalle ricerche su materiale del periodo bellico.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Re: Bomba in cemento da esercitazione
Ciao ,secondo me vi e' una leggera differenza tra i due reperti ,nel governale ,quindi e' possibile che vi erano alcune ditte che le producevano , gli aereoporti improvisati durante la seconda guerra modiale potevano essere utilizzati come poligoni .
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: Bomba in cemento da esercitazione
Ciao FEB riguardo i governali sono identici per forma, misure e peso, visivamente sembrano diversi per via delle condizioni di conservazione ( la zona di collegamento tra bomba e governale danneggiate in maniera diversa) e per la colorazione che come dicevo è post ritrovamento ed apposta per confermare la natura militare ma inerte dell'oggetto.
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: Bomba in cemento da esercitazione
ecco la mia senza governale purtroppo!
ciao yuri
ciao yuri
- Allegati
-
- Visto 337 volte
- 21092010045.jpg (44.48 KiB) Visto 337 volte
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Bomba in cemento da esercitazione
Molto bella. I governali sono un disastro, quelli di scavo anche se integri sono mangiati dalla ruggine purtroppo. Finora non ne ho trovati di decenti neanche per completare la mia.
Ma prima o poi....
Fretta nello scrivere. I governali in ferro ritrovati sono per altro modello.




- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: Bomba in cemento da esercitazione
Andrea58 ha scritto:Molto bella. I governali sono un disastro, quelli di scavo anche se integri sono mangiati dalla ruggine purtroppo. Finora non ne ho trovati di decenti neanche per completare la mia.![]()
Ma prima o poi....
![]()
![]()
Fretta nello scrivere. I governali in ferro ritrovati sono per altro modello.
![]()
![]()
...ciao a tutti...
I governali di questa bomba sono in una specie di lega di alluminio e dopo tutto questo tempo sono diventati fragilissimi...io ne so qualcosa...

Yuri, bellissima

Grazie, Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: Bomba in cemento da esercitazione
Ho controllato ma non ho trovato nessun tipo di marchio,
quindi i governali erano in lega di alluminio?
Strano che utilizzassero un materiale cosi "prezioso" per delle bombe da esercitazione.
Ciao Yuri
quindi i governali erano in lega di alluminio?
Strano che utilizzassero un materiale cosi "prezioso" per delle bombe da esercitazione.
Ciao Yuri