Bossoli da 75 mm
Bossoli da 75 mm
Ho ricevuto tre bossoli da 75 mm.
Dalle foto, è possibile identificare il produttore e quale cannone e/o obice gli utilizzava?
Ringrazio.
Dalle foto, è possibile identificare il produttore e quale cannone e/o obice gli utilizzava?
Ringrazio.
- Allegati
-
- scritte fondello 3° bossolo
- Visto 917 volte
- scritte fondello 3° bossolo
- 10050129_x.JPG (126.12 KiB) Visto 917 volte
-
- scritte fondello 2° bossolo
- Visto 917 volte
- scritte fondello 2° bossolo
- 10050126_x.JPG (91.25 KiB) Visto 917 volte
-
- scritte fondello 1° bossolo
- Visto 917 volte
- scritte fondello 1° bossolo
- 09200070_xx.jpg (111 KiB) Visto 917 volte
-
- diametro fondello; altezza; diametro colletto esterno.
- Visto 917 volte
- diametro fondello; altezza; diametro colletto esterno.
- 10050135_xs.jpg (45.62 KiB) Visto 917 volte
Re: Bossoli da 75 mm
Non sono esperto in munizonamento :P, però essendo molto simile a quello che ho io (forse) sembrerebbe essere quello di uno sherman, comunque non darmi retta,aspetta che uno un po' più esperto ti aiuti
Re: Bossoli da 75 mm
ciao, è un calibro molto comune per l' epoca ( 1 GM ) , se le dimensioni dei tre bossoli sono tutte uguali dovrebbero essere utilizzati da questo tipo di cannone ( fonte tavole di Fert):
Krupp esportazione M906 deport M11 75/27 + altre nazioni europee ( Italia, Germania , Grecia , Belgio, ecc)
dalla prima immagine si comprende che è un bossolo prodotto nel 1917 dalle Officina Villarperosa , punzonato con lo stemma sabaudo
dalla seconda immagine pur non essendo certo, mi sembra di leggere un MB ( Metallurgia Bresciana precedentemente Tempini ) , però aspetto qualche altro iscritto più preparato di me nell'identificazione , in effetti un fondello con queste punzonature non molto spesso lo visto.
dalla teza immagine si capisce che è prodotto dalla Metallurgia Bresciana nel 1916 , punzonato con lo stemma sabaudo
saluti
Krupp esportazione M906 deport M11 75/27 + altre nazioni europee ( Italia, Germania , Grecia , Belgio, ecc)
dalla prima immagine si comprende che è un bossolo prodotto nel 1917 dalle Officina Villarperosa , punzonato con lo stemma sabaudo
dalla seconda immagine pur non essendo certo, mi sembra di leggere un MB ( Metallurgia Bresciana precedentemente Tempini ) , però aspetto qualche altro iscritto più preparato di me nell'identificazione , in effetti un fondello con queste punzonature non molto spesso lo visto.
dalla teza immagine si capisce che è prodotto dalla Metallurgia Bresciana nel 1916 , punzonato con lo stemma sabaudo
saluti
Re: Bossoli da 75 mm
Polvere neutra non acida (tipo polvere di marmo, di silicio, ecc.) + paglietta in ottone o in acciao inox (tipo quelle da usare in cucina) e tanto, ma tanto olio di gomito!Jose ha scritto:Breda posso chiederti come riesci a lucidarli così bene?
Per la polvere neutra se vai da un marmista ne trovi a chili.
Ciao
Re: Bossoli da 75 mm
Ringrazio per la risposta.aleluca969 ha scritto:ciao, è un calibro molto comune per l' epoca ( 1 GM ) , se le dimensioni dei tre bossoli sono tutte uguali dovrebbero essere utilizzati da questo tipo di cannone ( fonte tavole di Fert):
Krupp esportazione M906 deport M11 75/27 + altre nazioni europee ( Italia, Germania , Grecia , Belgio, ecc)
dalla prima immagine si comprende che è un bossolo prodotto nel 1917 dalle Officina Villarperosa , punzonato con lo stemma sabaudo
dalla seconda immagine pur non essendo certo, mi sembra di leggere un MB ( Metallurgia Bresciana precedentemente Tempini ) , però aspetto qualche altro iscritto più preparato di me nell'identificazione , in effetti un fondello con queste punzonature non molto spesso lo visto.
dalla teza immagine si capisce che è prodotto dalla Metallurgia Bresciana nel 1916 , punzonato con lo stemma sabaudo
saluti
Vorrei sapere, se oltre ad essere utilizzato per i cannoni da 75/27, veniva anche utilizzato per gli obici da 75/13.
- Artmont
- Utente Registrato
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 05/06/2009, 14:00
- Località: Friuli
Re: Bossoli da 75 mm
No "breda", il 75/13 utilizzava un bossolo lungo solo 129 mm, puoi vedere tutto nella bella descrizione di "fert" sull'obice Skoda 7.5 cm M15. (quello che ti ho segnalato l'altra volta: non hai studiato bene!breda ha scritto:
Ringrazio per la risposta.
Vorrei sapere, se oltre ad essere utilizzato per i cannoni da 75/27, veniva anche utilizzato per gli obici da 75/13.
Ne ho comprato oggi uno al mercatino di Forte Col Roncone, mi mancava.
Domani metterò una foto.
Ciao
- Artmont
- Utente Registrato
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 05/06/2009, 14:00
- Località: Friuli
Re: Bossoli da 75 mm
Eccolo qua, dovrebbe essere un bossolo italiano del 1938...
Saluti.
Saluti.
- Allegati
-
- Visto 818 volte
- boss3.jpg (46.5 KiB) Visto 818 volte
-
- Visto 818 volte
- boss2.jpg (43.79 KiB) Visto 818 volte
-
- Visto 818 volte
- boss1.jpg (63.08 KiB) Visto 818 volte
Re: Bossoli da 75 mm
Chiedo venia, "Errare humanum est" [4Artmont ha scritto:
No "breda", il 75/13 utilizzava un bossolo lungo solo 129 mm, puoi vedere tutto nella bella descrizione di "fert" sull'obice Skoda 7.5 cm M15. (quello che ti ho segnalato l'altra volta: non hai studiato bene!)
Ne ho comprato oggi uno al mercatino di Forte Col Roncone, mi mancava.
Domani metterò una foto.
Ciao
Complimenti per l'acquisto, un bel bossolo. Manca nella mia collezione, chissà se un giorno.....
Un domanda: ma il bossolo da 75/27 avente una lunghezza di 185 mm, con quale artiglieria veniva utilizzato?
- Artmont
- Utente Registrato
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 05/06/2009, 14:00
- Località: Friuli
Re: Bossoli da 75 mm
Ciao breda.
Prima di risponderti volevo fare un paio di foto al bossolo 75x277R che ho io, anche se è un po' disastrato.
Riguardo alla tua domanda, non ho la certezza assoluta ma dovrebbe essere che dopo la 1° guerra mondiale per i cannoni da 75/27 non si usò più il cartoccio-proietto, cioè il bossolo con il proietto già fissato e con carica unica, come una cartuccia da fucile per intenderci, ma si passò al cartoccio-bossolo, cioè a carica separata, che se da un lato allungava le operazioni di caricamento, dall'altro permetteva l'uso di cariche differenziate a seconda della distanza a cui si doveva sparare, con minori sollecitazioni e maggiore durata della b.d.f. quando non si usavano cariche massime.
Il bossolo in questo caso era più corto.
Il bossolo da 185 si usava perciò negli stessi pezzi da 75/27, sia Deport che Krupp, fino alla 2° guerra mondiale.
Qualcuno mi sa dire qualcosa sui marchi del mio bossolo?
Io sono partito dalla convinzione che sia italiano, ma forse non è così...
Prima di risponderti volevo fare un paio di foto al bossolo 75x277R che ho io, anche se è un po' disastrato.
Riguardo alla tua domanda, non ho la certezza assoluta ma dovrebbe essere che dopo la 1° guerra mondiale per i cannoni da 75/27 non si usò più il cartoccio-proietto, cioè il bossolo con il proietto già fissato e con carica unica, come una cartuccia da fucile per intenderci, ma si passò al cartoccio-bossolo, cioè a carica separata, che se da un lato allungava le operazioni di caricamento, dall'altro permetteva l'uso di cariche differenziate a seconda della distanza a cui si doveva sparare, con minori sollecitazioni e maggiore durata della b.d.f. quando non si usavano cariche massime.
Il bossolo in questo caso era più corto.
Il bossolo da 185 si usava perciò negli stessi pezzi da 75/27, sia Deport che Krupp, fino alla 2° guerra mondiale.
Qualcuno mi sa dire qualcosa sui marchi del mio bossolo?
Io sono partito dalla convinzione che sia italiano, ma forse non è così...
- Allegati
-
- Visto 770 volte
- 7527b.jpg (116.29 KiB) Visto 770 volte
-
- Visto 770 volte
- 7527a.jpg (47.1 KiB) Visto 770 volte