razzi da segnalazione italiani
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
razzi da segnalazione italiani
ciao a tutti
per pistola da segnalazione very
cal 25mm
qualcuno ha informazioni riguardo ai razzi italiani da segnalazione?
intendo il tipo di effetto luminoso a seconda del tipo di bossolo etc.....
grazie
per pistola da segnalazione very
cal 25mm
qualcuno ha informazioni riguardo ai razzi italiani da segnalazione?
intendo il tipo di effetto luminoso a seconda del tipo di bossolo etc.....
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Emilia Romagna
Ciao,dai pochi esemplari che mi sono capitati sotto mano nelle annate 1910-1918 ho potuto riscontrarne 4 modelli ma sono sicuro che ne esitano altri.Generalmente hanno una colorazione diversa nel cartoncino che fà da tappo a seconda dell'utilizzo,oppure una o più striscie colorate nel bossolo(per la marina)le due cartucce con fondello LC-17 LC-16 dovrebbero essere illuminanti notturni a luce bianca,il fondello veniva appositamente "scanalato" per permettere ai soldati di notte di riconoscerli al tatto,l'altro l'ho già visto ma non conosco il modello.Generalmente sono composti da un impasto a base di Termite con altri metalli per ottenere colorazioni diverse,alcuni sono a caduta libera,altri anno all'interno un piccolo"paracadute"frenante per prolungarne l'effetto illuminante.
Purtroppo non ho una vasta conoscenza in questo settore...
Luca
Purtroppo non ho una vasta conoscenza in questo settore...
Luca
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia
I pochi che ho visto (a memoria anni trenta- Marina Militare) avevano il bossolo interamente metallico ed esternamente verniciato del colore della stella ... ed un etichetta incollata esternamente ad ogni bossolo con la data della produzione della "stella" , del confezionamento e dell'Arsenale ... lasciami il tempo di controllare...
axel 1899
axel 1899
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Solo Italiane
- Località: Lombardia
Allora ... rileggendo l'articolo apparso sui numeri 1 , 2 e 3 (in particolare sull' 1) / 2006 di Diana Armi a firma dell'esimio Bartocci :
- inizialmente erano previsti razzi Very di due soli colori , verde (fondello normale, come il primo in alto) e rosso (fondello "dentato" , visto dall'alto sembra un ingranaggio con un numero di denti ben maggiore degli altri due fondelli) ... sonvi due specie di cartucce, una a stella rossa, l'altra a stella verde. La stella, cilindretto pirico, è composta di sostanze illuminanti di colore rosso o verde ; il controbossolo di ottone è rivestito per metà con carta del colore della stella. L'altezza media a cui sale ed a cui apparisce una stella è all'incirca 120 metri; essa brucia nella sua discesa per circa 6 " . (dal Ciavarino)
Successivamente (tra il 1892 ed il 1901) se ne aggiunge un terzo " giallo-oro con dieci stellette bianco separatore . Questi fuochi si distinguevano a circa 9 KM con una durata di circa 5 secondi "
Il fondello di quest'ultimo corrisponde al secondo ed al terzo fotografati, con quelle otto "intaccature" .
axel 1899
- inizialmente erano previsti razzi Very di due soli colori , verde (fondello normale, come il primo in alto) e rosso (fondello "dentato" , visto dall'alto sembra un ingranaggio con un numero di denti ben maggiore degli altri due fondelli) ... sonvi due specie di cartucce, una a stella rossa, l'altra a stella verde. La stella, cilindretto pirico, è composta di sostanze illuminanti di colore rosso o verde ; il controbossolo di ottone è rivestito per metà con carta del colore della stella. L'altezza media a cui sale ed a cui apparisce una stella è all'incirca 120 metri; essa brucia nella sua discesa per circa 6 " . (dal Ciavarino)
Successivamente (tra il 1892 ed il 1901) se ne aggiunge un terzo " giallo-oro con dieci stellette bianco separatore . Questi fuochi si distinguevano a circa 9 KM con una durata di circa 5 secondi "
Il fondello di quest'ultimo corrisponde al secondo ed al terzo fotografati, con quelle otto "intaccature" .
axel 1899
Personalmente detengo tre bossoli in ottone, trovati sulle Alpi Cozie zona Moncenisio nel 2005.
Le misure sono: diametro 25,4 mm per una lunghezza di 81,4 mm
Dicitura sul fondello: CAMOCINI & CO. 1935 COMO XIII°.
Saluti
Le misure sono: diametro 25,4 mm per una lunghezza di 81,4 mm
Dicitura sul fondello: CAMOCINI & CO. 1935 COMO XIII°.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
ciao..scusate se mi intrometto...ma la penultima foto riguarda un razzo da segnalazione ...ne ho visti molti al Passo Tonale e parlando con un responsabile di un museo mi diceva che è uno fra gli oggetti piu pericolosi che si possono trovare nelle nostre Dolomiti. Tra l'altro quello mostrato nella foto è uguale a quello che ho visto....quindi attenzione.( molti lo reputano inerte ma se si va accanto alla polver all'interno che sembra quasi gelatina solidificata puo' scoppiare..e addio dita della mano..(è gia successo)
scusate se mi sono intromesso...
ciao e buon recuperi a tutti
scusate se mi sono intromesso...
ciao e buon recuperi a tutti
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: :::: razzi da segnalazione italiani ::::
Ecco il contenuto di due cartucce da segnalazione, rossa (bordo zigrinato) e verde (bordo liscio).
Questo modello contiene solo una modesta dose di polvere nera in grani per la propulsione e l'accensione dell stella.
La stella è fatta con un composto chimico addittivato con polveri metalliche che danno il colore caratteristico. Importante nel funzionamento che fosse progressivo e regolare per garantire la migliore visibilità.
Questo modello contiene solo una modesta dose di polvere nera in grani per la propulsione e l'accensione dell stella.
La stella è fatta con un composto chimico addittivato con polveri metalliche che danno il colore caratteristico. Importante nel funzionamento che fosse progressivo e regolare per garantire la migliore visibilità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)