razzi da segnalazione italiani
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: razzi da segnalazione italiani
sei sicuro che la stella interna non sia leggermente fuoriuscita dal bossolo?
teoricamente è verde non avendo particolari segni di distinzione sul fondello.
teoricamente è verde non avendo particolari segni di distinzione sul fondello.
- tonolik
- Utente Registrato
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/08/2008, 9:54
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Altro
Re: razzi da segnalazione italiani
La parte "illuminante" era contenuta in un involucro di lamierino di ferro lungo 50 mm (di cui 20 all'esterno e 30 all'interno del bossolo in ottone), chiuso sul fondo con un tappo a vite, forato al centro.
Al di sotto, comunicante col foro, c'è un altro cilindretto di metallo più spesso (molto ossidato ormai, non si capisce cosa contenesse) che era circondato da tre dischi di feltro forati.
Non c'erano 20 mm di spazio vuoto all'interno del bossolo.
Nei disegni di Stefano e foto di centerfire la sequenza dall'esterno era :
disco in cartone - dischi di feltro - stella - 1 disco di feltro forato - carica
in questo è :
involucro in lamiera - cilindretto - 3 dischi di feltro forati - carica
Sono proprio diversi.
- tonolik
- Utente Registrato
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/08/2008, 9:54
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Altro
Re: razzi da segnalazione italiani
Questo è quanto è stato possibile salvare, il bossolo era schiacciato e rotto, il tempo e l'ossidazione ormai hanno fatto il loro lavoro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: razzi da segnalazione italiani
Più che una illuminante somiglia alla struttura di una granata...
Il cilindretto alla base del "proietto" potrebbe essere un ritardo pirico.

Il cilindretto alla base del "proietto" potrebbe essere un ritardo pirico.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- tonolik
- Utente Registrato
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/08/2008, 9:54
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Altro
Re: razzi da segnalazione italiani
Ciao, in effetti la struttura è molto complessa rispetto ai razzi da segnalazione.Centerfire ha scritto: ↑11/06/2017, 12:40 Più che una illuminante somiglia alla struttura di una granata...![]()
Il cilindretto alla base del "proietto" potrebbe essere un ritardo pirico.
Nel contenitore in lamiera è rimasta della materia tipica degli illuminanti niente che possa essere assimilato ad esplosivi. Escludo la granata. Il lamierino poi è molto sottile.
In basso a destra si vede quel che rimane, con all'interno c'è dello spago, probabilmente per propagare meglio la combustione.
Riguardo al cilindretto alla base , sì , è plausibile fosse un ritardo. Purtroppo lo stato in cui è non mi fa capire altro.
Il tutto mi fa pensare ad un colpo "incendiario" .... esistevano per le pistole lanciarazzi dell'epoca?
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: razzi da segnalazione italiani
il ritardo pirico era chiaramente una cosa essenziale nelle cartucce da segnalazione, necessaria ad attivare la stella alla dovuta quota.
il fatto che sia piu grande degli standard fa pensare ad una doppia stella, oppure a qualcosa di piu lunga durata.
nulla di incendiario è conosciuto ne fu utilizzato fino ad ora.
i razzi da segnalazione sono rimasti nella consueta configurazione fino a dopo la ww2.
il fatto che sia piu grande degli standard fa pensare ad una doppia stella, oppure a qualcosa di piu lunga durata.
nulla di incendiario è conosciuto ne fu utilizzato fino ad ora.
i razzi da segnalazione sono rimasti nella consueta configurazione fino a dopo la ww2.
- tonolik
- Utente Registrato
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/08/2008, 9:54
- Collezionista: No
- cosa: Solo Militari
- range: Altro
- Nazionalita: Altro
Re: razzi da segnalazione italiani
Rispolvero la discussione per un aggiornamento.
Trattasi di un razzo illuminante con paracadute.
Lo spago era in realtà la parte terminale dei cordini del paracadute, annegati nel cilindretto illuminante.
Il bossolo aveva una prolunga in cartoncino per contenere il paracadute ripiegato.
Il ritardo pirico per accendere il bengala all'apice della traiettoria.
Avevo trovato anche una foto del pezzo originale, ma che ora non trovo più.
Se qualcuno la avesse da mostrare farebbe cosa gradita.
Ciao a tuch
Trattasi di un razzo illuminante con paracadute.
Lo spago era in realtà la parte terminale dei cordini del paracadute, annegati nel cilindretto illuminante.
Il bossolo aveva una prolunga in cartoncino per contenere il paracadute ripiegato.
Il ritardo pirico per accendere il bengala all'apice della traiettoria.
Avevo trovato anche una foto del pezzo originale, ma che ora non trovo più.
Se qualcuno la avesse da mostrare farebbe cosa gradita.
Ciao a tuch
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5480
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: razzi da segnalazione italiani
Riapro ed integro questo bel post con una scatola completa di fuochi Very. Ovviamente, come si vede vuoti ed inerti.
Tutti di produzione Leon Beaux in cartone tranne uno in alluminio della Fiocchi.
A voi la visione:
Tutti di produzione Leon Beaux in cartone tranne uno in alluminio della Fiocchi.
A voi la visione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: razzi da segnalazione italiani
Belli veramente, non facili da trovare in buone condizioni! 
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)