57 mm S R
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7416
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
57 mm S R
Ecco l'ultimo arrivato, il bossolo del cannone senza rinculo da 57 mm. Niente di eccezionale ma è il primo che mi capita per le mani e oltretutto non schiacciato.
Ha ancora il sacchettino portacarica in plastica.
E' stato prodotto dalla SMI nel 53 e ricondizionato nel 73 come da scritta nell'ovale. E' in ferro molto spesso verniciato tipo i bossoli tedeschi.
Ha ancora il sacchettino portacarica in plastica.
E' stato prodotto dalla SMI nel 53 e ricondizionato nel 73 come da scritta nell'ovale. E' in ferro molto spesso verniciato tipo i bossoli tedeschi.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 57 mm S R
Bossoletti piuttosto costosi... aggiungere tutti quei fori chiede un bel pò di tempo, anche con i macchinari appositi. [icon_246
Certo che una volta sparati venivano sbattuti per ogni dove, difficile trovarne sani... [15
Certo che una volta sparati venivano sbattuti per ogni dove, difficile trovarne sani... [15
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Località: Toscana
Re: 57 mm S R
Molto bello... ma i fori avevano un compito specifico o erano solo per risparmiare il metallo?, non c'era il rischio che dagli stessi potessero uscire i gas della carica?


Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7416
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 57 mm S R
E' proprio quello lo scopo. I gas spingevano il proiettile e contemporaneamente fuoriuscivano dalla parte posteriore del cannone equilibrando la spinta. Con questo tipo di cannone si risparmiava sul peso dell'affusto conservando un' arma abbastanza efficace. Il 57 veniva utilizzato addirittura a spalla. Poi con l'avvento dei lanciarazzi di seconda è terza generazione non hanno avuto più ragione di esistere. Il problema era oltre alla scarsa potenza del proiettile il mantenere le cariche efficenti.polvere nera ha scritto:Molto bello... ma i fori avevano un compito specifico o erano solo per risparmiare il metallo?, non c'era il rischio che dagli stessi potessero uscire i gas della carica?
Re: 57 mm S R
Bellissimo andrea! ne ho uno anche io da 155mm tedesco del dopoguerra forato per espellere i Gas di scarico del rinculo! Appeno torno in italia lo posto volentieri 
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 57 mm S R
Come ha detto andrea erano armi d'avanguardia all'epoca. Spara e fuggi! Perché la vampata fuoriuscente dall'ugello posteriore (si, proprio come un missile...) sollevava un polverone tale che ti vedevano da chilometri di distanza! [icon_246
Ovviamente dietro alla schiena non potevi avere pareti o contrafforti altrimenti il cannone partiva come un razzo... [255
Per fare questo giochetto la maggior parte della carica serviva non a lanciare la granata ma a fermare il rinculo, per cui bossoli voluminosi e delicati! [15
Ovviamente dietro alla schiena non potevi avere pareti o contrafforti altrimenti il cannone partiva come un razzo... [255
Per fare questo giochetto la maggior parte della carica serviva non a lanciare la granata ma a fermare il rinculo, per cui bossoli voluminosi e delicati! [15
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Località: Toscana
Re: 57 mm S R
Grazie al bossolo di Andrea e alle vostre risposte ho aggiunto un'altro tassellino alla mia ancora giovane esperienza sull'appassionante mondo delle armi e munizioni.............. devo dire che fino ad oggi avevo ignorato completamente il funzionamento del cannone senza rinculo [916 ........... nel frattempo mi sono anche ricordato di averne fotografato uno al museo di Castel del Rio e voglio condividere questi scatti insieme a voi.
Chiedo scusa se la qualità delle immagini fa proprio ca..re,............... comunque si tratta di un 75mm americano

Chiedo scusa se la qualità delle immagini fa proprio ca..re,............... comunque si tratta di un 75mm americano

- Allegati
-
- Visto 368 volte
- DSCN0895.JPG (100.77 KiB) Visto 368 volte
-
- Visto 368 volte
- FSCN0920.JPG (64.41 KiB) Visto 368 volte
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7416
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 57 mm S R
E' proprio lui. 
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Località: Venezia
Re: 57 mm S R
Si, esatto, è il 75mm ma vorrei farti notare il bossolo in secondo piano... è un 106mm sempre senza rinculo. Bello, ma non c'entra col 75mm. [icon_246
Ciao
Ciao
ermanno
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Località: Toscana
Re: 57 mm S R
Che occhio di lince Teller!! [22050002 Da che lo riconosci che è un 106mm? e quella specie di tappo con quell'asta infilata nel centro a che serviva?TELLER67 ha scritto:Si, esatto, è il 75mm ma vorrei farti notare il bossolo in secondo piano... è un 106mm sempre senza rinculo. Bello, ma non c'entra col 75mm. [icon_246
Ciao
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva