spoletta a percussione IO 40
spoletta a percussione IO 40
Ho trovato questa spoletta Mod 40.
Qualcuno ha delle foto dove si possa vedere per bene?
Grazie in anticipo.
Qualcuno ha delle foto dove si possa vedere per bene?
Grazie in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Collezionista: No
- cosa: Militari e Civili
- range: Altro
- Nazionalita: Tutte
- Località: pistoia
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: spoletta a percussione IO 40
Ciao,
girando per il forum mi sono accorto che c'era questo vecchio topic, per nulla completo. Speriamo che alcuni di voi possano integrarlo a dovere.
La spoletta IO 40 pc (piccoli calibri) era la spoletta a percussione Istantanea o Ordinaria (da qui IO) standard per i calibri dal 65mm al 105mm usati dal Regio Esercito. Fortunatamente, al contrario della produzione di spolette a tempo, queste erano prodotte da molte aziende italiane, alcune presenti ancora oggi. in questo caso, SAG nel rombo indica Società anonima Gnutti
http://egmgroup.it/it/il-gruppo-egm/le- ... etalli-spa
la modifica da istantanea a ordinaria era possibile semplicemente applicando l'innesco desiderato, quello rosso Istantaneo, l'altro Ordinario le spolette venivano consegnate alle axiende autorizzate all'allestimento delle granate in casse stagne delle quali fortunatamente ne usci un lotto anni fa alcuni produttori, purtroppo non ci è dato sapere il logo del produttore sulle spolette il marchio nelle spolette era RR Per i calibri maggiorni, era utilizzata la IO 40mc
girando per il forum mi sono accorto che c'era questo vecchio topic, per nulla completo. Speriamo che alcuni di voi possano integrarlo a dovere.
La spoletta IO 40 pc (piccoli calibri) era la spoletta a percussione Istantanea o Ordinaria (da qui IO) standard per i calibri dal 65mm al 105mm usati dal Regio Esercito. Fortunatamente, al contrario della produzione di spolette a tempo, queste erano prodotte da molte aziende italiane, alcune presenti ancora oggi. in questo caso, SAG nel rombo indica Società anonima Gnutti
http://egmgroup.it/it/il-gruppo-egm/le- ... etalli-spa
la modifica da istantanea a ordinaria era possibile semplicemente applicando l'innesco desiderato, quello rosso Istantaneo, l'altro Ordinario le spolette venivano consegnate alle axiende autorizzate all'allestimento delle granate in casse stagne delle quali fortunatamente ne usci un lotto anni fa alcuni produttori, purtroppo non ci è dato sapere il logo del produttore sulle spolette il marchio nelle spolette era RR Per i calibri maggiorni, era utilizzata la IO 40mc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: spoletta a percussione IO 40
Belle!
Fert, quarda il filetto dell IO 40 medi calibri a sx nell ultima foto: ricorda nulla.....?
Fert, quarda il filetto dell IO 40 medi calibri a sx nell ultima foto: ricorda nulla.....?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Artiglieria
- Nazionalita: Tutte
- Località: Umbria
Re: spoletta a percussione IO 40
era l'unica cosa certa.......OLD1973 ha scritto:Belle!
Fert, quarda il filetto dell IO 40 medi calibri a sx nell ultima foto: ricorda nulla.....?
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: spoletta a percussione IO 40
Integro questo interessante post con due scatolette recentemente recuperate.
Entrambe complete degli alveoli separatori ed una con ancora le singole bustine in celluloide, con tanto di stampa del nome del produttore.
Una sola domanda: ma a cosa serviva quel risalto circolare sul coperchio? All'interno, uno riporta solo un abbozzo di lavorazione, mentre all'altro è fissata una boccola filettata in ottone.
Qualcuno ha idee o sa a cosa servivano?
Entrambe complete degli alveoli separatori ed una con ancora le singole bustine in celluloide, con tanto di stampa del nome del produttore.
Una sola domanda: ma a cosa serviva quel risalto circolare sul coperchio? All'interno, uno riporta solo un abbozzo di lavorazione, mentre all'altro è fissata una boccola filettata in ottone.
Qualcuno ha idee o sa a cosa servivano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- AndreaBG
- Utente Registrato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 14/06/2016, 20:00
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Bombe e mine
- Nazionalita: Tutte
Re: spoletta a percussione IO 40
Mi pare di aver letto da qualche parte che queste scatole per spolette venivano prodotte riciclando le scatole di latta che contenevano olio, probabilmente dove c' è il risalto circolare una volta c'era un foro ed un tappo.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Collezionista: No
- cosa: Nessuno
- range: Nessuno
- Nazionalita: Nessuno
- Località: Milano
Re: spoletta a percussione IO 40
In effetti avrebbe molto senso, sembrano proprio contenitori per olio, forse per armi pesanti o lampante per lanterne.
Probabilmente qualcosa del genere
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.