Colpo ww1 per Enfield?
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Località: Emilia Romagna
Colpo ww1 per Enfield?
Ciao ragazzi, un amico mi ha regalato questo proiettile, recuperato in zona prima guerra, si dovrebbe trattare di un colpo per il fucile inglese Enfield.
Qualcuno mi può confermare?
Io nelle mie ricerche sul fronte non ne ho mai trovati, sono rari?
Mi piacerebbe se fosse possibile anche sapere qualcosa di più su quest'arma e del suo relativo uso in italia durante la grande guerra.
Grazie a tutti anticipatamente. :)
Qualcuno mi può confermare?
Io nelle mie ricerche sul fronte non ne ho mai trovati, sono rari?
Mi piacerebbe se fosse possibile anche sapere qualcosa di più su quest'arma e del suo relativo uso in italia durante la grande guerra.
Grazie a tutti anticipatamente. :)
- Allegati
-
- Visto 364 volte
- enf2.jpg (18.79 KiB) Visto 364 volte
-
- Visto 364 volte
- enf1.jpg (28.66 KiB) Visto 364 volte
Inge
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Colpo ww1 per Enfield?
Dal fondello si evince che monta una palla mark VII , non mi pare di vedere affianco la classica zeta che indica il caricamento a Nitrocellulosa, per cui dovrebbe essere uno dei primi modelli caricati con cordite, il logo superiore non mi riesce di distinguerlo per cui non ti saprei dire la fabbrica che l'ha prodotto e se è Inglese o Canadese.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: Colpo ww1 per Enfield?
Si tratta di un .303 Inglese (7,7x56R) purtroppo è difficile capire l’anno di produzione e lo stabilimento… Si intravedono delle lettere, forse fabbricata in India… Unica certezza che è ordinaria Mk VII. Ne sono state rinvenute diverse nelle zone dei combattimenti della I GM sul fronte Italiano, generalmente utilizzate in mitragliatrici sui nostri aerei. Queste munizioni ci sono state fornite in abbondanza da G.Bretagna e Stati Uniti tra il 1916 e il 1918. Il modello postato è abbastanza comune…
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Località: Emilia Romagna
Re: Colpo ww1 per Enfield?
Perfetto! Grazie per le info!
Ma.... ... che calibro è??
A parte sulle mitragliatrici erano dati in dotazione all'esercito italiano anche i fucili? (riferendomi sempre alla prima guerra). Che caricatori avevano questi ultimi?
Ma.... ... che calibro è??
A parte sulle mitragliatrici erano dati in dotazione all'esercito italiano anche i fucili? (riferendomi sempre alla prima guerra). Che caricatori avevano questi ultimi?
Inge
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: Colpo ww1 per Enfield?
Non mi risulta che l'Italia abbia mai adottato fucili Inglesi… Se non dopo la II GM.
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Località: Emilia Romagna
Re: Colpo ww1 per Enfield?
Capito... Quindi solo da mitragliatrici venivano impiegati... Ma quali?
Inge
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: Colpo ww1 per Enfield?
Le mitragliatrici da 7,7x56R montate sui nostri aerei in genere erano le Vichers Mk I e Mk II o le Lewis Mk I e Mk II (sempre di produzione Inglese)
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Colpo ww1 per Enfield?
Non ci dimentichiamo le nostre Breda-Safat montate sia sugli aerei che su affusto contraereo terrestre ed anche su carri , e se non ricordo male, ci fu anche la Scotti che produsse una mitragliera in quel calibro.
* calibro: 7,7 mm × 56 mm Rimmed
* numero delle righe (avvolgenti a destra): n. 6
* cadenza di tiro: 800 - 900 colpi/minuto
* velocità iniziale: 720 metri/secondo
* lunghezza della canna: 660 mm
* lunghezza dell'arma completa: 1085 mm
* peso totale dell'arma: 12 kg
* peso di un nastro da 500 cartucce: 16.5 kg
* peso palla: 10,1 grammi
* tipo palla: ball (piombo)
* calibro: 7,7 mm × 56 mm Rimmed
* numero delle righe (avvolgenti a destra): n. 6
* cadenza di tiro: 800 - 900 colpi/minuto
* velocità iniziale: 720 metri/secondo
* lunghezza della canna: 660 mm
* lunghezza dell'arma completa: 1085 mm
* peso totale dell'arma: 12 kg
* peso di un nastro da 500 cartucce: 16.5 kg
* peso palla: 10,1 grammi
* tipo palla: ball (piombo)
- Allegati
-
- Visto 330 volte
- scdo4o.jpg (6.69 KiB) Visto 330 volte
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Colpo ww1 per Enfield?
Ecco, ho trovato anche la Scotti, prodotta dalla Isotta-Fraschini su progetto appunto di Afredo Scotti.
- Allegati
-
- Visto 330 volte
- pvcc3.jpg (34.37 KiB) Visto 330 volte
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Località: Emilia Romagna
Re: Colpo ww1 per Enfield?
Grazie davvero ragazzi!
Quindi le Maxim-Vikers date in largo uso all'esercito italiano non furono tutte convertite al nostro calibro 6,5 ma alcune vennero tenute cosi come nascevano! (in particolare i modelli da aereo se ho capito bene). Interessante!
Quindi le Maxim-Vikers date in largo uso all'esercito italiano non furono tutte convertite al nostro calibro 6,5 ma alcune vennero tenute cosi come nascevano! (in particolare i modelli da aereo se ho capito bene). Interessante!
Inge