ciedo aiuto per quella di mezzo, ha una fattura diversa
la punta sembra ricoperta da un lamierino, presenta un anello in più, il corpo mi sembra di zama o simile, filetto e graduazione uguali alle altre due 906
grazie a tutti
spoletta 906
- guast
- Utente Registrato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 21/10/2008, 19:40
- Località: emilia
spoletta 906
- Allegati
-
- Visto 1302 volte
- CIMG5078.JPG (300.13 KiB) Visto 1302 volte
- inge
- Utente Registrato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
- Località: Emilia Romagna
Re: spoletta 906
e' capitato anche a me di trovare quella spoletta, l'ho sempre considerata come una variante della 906... ma non ne ho la certezza...
Inge
- Emanuel
- Utente Registrato
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 09/06/2010, 15:02
Re: spoletta 906
E' una spoletta italiana. Alcune sono state rinvenute ancora applicate sugli shrapnel italiani da 75. A detta di alcuni, ma non vi è certezza, dovrebbe essere una 906 sensibilizzata.
Re: spoletta 906
Ti posto la mia nn capisco tutte le varianti che erano in produzione .Sai per caso se ce ne fosse una tutta in ottone ?
- Allegati
-
- Visto 1187 volte
- PICT3282 [1600x1200].JPG (137.39 KiB) Visto 1187 volte
- guast
- Utente Registrato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 21/10/2008, 19:40
- Località: emilia
Re: spoletta 906
eccone un'altra
sembra uguale alla mia di centro ma con anelli in ottone
il cappuccio è ricoperto da un lamierino anche la tua?
bel ritrovamento
ciao
sembra uguale alla mia di centro ma con anelli in ottone
il cappuccio è ricoperto da un lamierino anche la tua?
bel ritrovamento
ciao
Re: spoletta 906
Si la punta e in lamierino nn capisco quante versioni ce ne siano ma a mio parere sono molte. cmq se hai notizie postale perche e un argomento che mi interesa molto grazie
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Località: Toscana
Re: spoletta 906
Anche se molto malridotta [15 , ne ho rinvenuta una uguale anch'io.
Fino ad ora l'avevo classificata come una comune 906 ma adesso anche a me interessa sapere in che cosa si differenziavano come funzionamento.
Sicuramente teller, fert e altri esperti esaudiranno i nostri desideri
.

Fino ad ora l'avevo classificata come una comune 906 ma adesso anche a me interessa sapere in che cosa si differenziavano come funzionamento.
Sicuramente teller, fert e altri esperti esaudiranno i nostri desideri

- Allegati
-
- Visto 1159 volte
- DSCN3633.JPG (151.74 KiB) Visto 1159 volte
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
- guast
- Utente Registrato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 21/10/2008, 19:40
- Località: emilia
Re: spoletta 906
un'altra fattura sempre con tre anelli ma stavolta tutti in alluminio.
si ho pensato anche io a vari tipi di fabbricazione ma non mi torna il conto, perchè aggiungere un pezzo e un montaggio quando di solito si tende a togliere operazioni ?
aspettiamo sempre la risposta da chi è più documentato
ciao
si ho pensato anche io a vari tipi di fabbricazione ma non mi torna il conto, perchè aggiungere un pezzo e un montaggio quando di solito si tende a togliere operazioni ?
aspettiamo sempre la risposta da chi è più documentato
ciao