senza matricola
senza matricola
siamo alle solite
salve
non riesco a capire che razza sono questi bossoli senza matricola [205 le misure sono 7,92X 57 sapete qualcosa 
- Allegati
-
- Visto 461 volte
- 1.jpg (54.95 KiB) Visto 461 volte
-
- Visto 461 volte
- -- 004.jpg (60.19 KiB) Visto 461 volte
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Località: Toscana
Re: senza matricola
Sembrano bossoli del K98
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Re: senza matricola
se ho visto bene nel sito Mauser qualcosa era anche tedesco...
credo....
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: senza matricola
Quello marcato , se non ho interpretato male la foto , dovrebbe essere un post bellico del 54 di produzione Spagnola , fabbrica nazionale di Toledo, anche se non ho mai visto quel tipo di marcatura a 4 campi, il carattere assomiglia molto anche a quello Svizzero , arsenale di Thun ma non so se hanno prodotto 8x57 , vediamo che dicono gli esperti..
Gli altri 2 non marcati sembrerebbero di produzione Nipponica anche se manca la tripunzonatura classica a bloccare il fondello , ma potrebbero far parte di qualche fornitura "speciale" per aiuti , se non ricordo male bossoli nipponici sono stati trovati anche in zona combattimenti in Italia , sulle alpi mi pare... dove li hai trovati?
Gli altri 2 non marcati sembrerebbero di produzione Nipponica anche se manca la tripunzonatura classica a bloccare il fondello , ma potrebbero far parte di qualche fornitura "speciale" per aiuti , se non ricordo male bossoli nipponici sono stati trovati anche in zona combattimenti in Italia , sulle alpi mi pare... dove li hai trovati?
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2365
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Località: Roma
- Contatta:
Re: senza matricola
Quello marcato, se ho interpretato bene i marchi (B T 3 54), è iugoslavo.
Lettere sono in cirillico, quindi diventano V T Z 54 e sono l'identificativo della Vojenno Techniczeskij Zavod di Kragujevaz. L'anno è il 1954 naturalmente.
I bossoli senza marchi sembrano più una fornitura clandestina del 1936-39 da parte della Polte di Magdeburgo alla Spagna o un contratto con la Romania durante la IIGM. Ma è solo un'ipotesi, potrbbero essere benissimo giapponesi, anche se manca la laccatura dell'innesco.
Ciao
Stefano
Lettere sono in cirillico, quindi diventano V T Z 54 e sono l'identificativo della Vojenno Techniczeskij Zavod di Kragujevaz. L'anno è il 1954 naturalmente.
I bossoli senza marchi sembrano più una fornitura clandestina del 1936-39 da parte della Polte di Magdeburgo alla Spagna o un contratto con la Romania durante la IIGM. Ma è solo un'ipotesi, potrbbero essere benissimo giapponesi, anche se manca la laccatura dell'innesco.
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: senza matricola
Forse quello Jugoslavo è marcato B T 3 34 non 54, comunque rimane sempre un 8x57 sloavo.
Escluderei che quelli non marcati siano Tedeschi, e tantomeno Giapponesi, sembrano munizione Greche o Inglesi puoi postare una foto delle palle?
Escluderei che quelli non marcati siano Tedeschi, e tantomeno Giapponesi, sembrano munizione Greche o Inglesi puoi postare una foto delle palle?
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2365
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Località: Roma
- Contatta:
Re: senza matricola
In effetti l'anno 1954 e i marchi VZT non sono molto compatibili, ma sinceramente dalle foto non si distingue bene l'anno.Aorta10 ha scritto:Forse quello Jugoslavo è marcato B T 3 34 non 54, comunque rimane sempre un 8x57 sloavo.
Escluderei che quelli non marcati siano Tedeschi, e tantomeno Giapponesi, sembrano munizione Greche o Inglesi puoi postare una foto delle palle?
Mi incuriosisce il fatto che anche inglesi e greci abbiano prodotto bossoli senza marchi, non ne ero al corrente.
Come mai ?
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: senza matricola
Sempre per forniture coperte per la guerra in Spagna.
Comunque la foto della palla potrebbere essere decisiva per una giusta catalogazione della nazionalità...
Comunque la foto della palla potrebbere essere decisiva per una giusta catalogazione della nazionalità...
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: senza matricola
La cartuccia Yugoslava è stata correttamente identificata come prodotta dalla VOINI TECHNIKI ZAVOD, di KRAGUJEVAC
Il marchio è errato in quanto il suddetto stabilimento a prodotto ininterrottamente dal 1932 al 1941
Quello corretto quindi è ? ? 3 34 la palla era in Cupronichel e l’anello sulla base viola
Per quanto riguarda quelle prive di marchio, sono prive di punzonatura sull’innesco per cui escludo a priori la provenienza Nipponica.
Del resto le uniche cartucce Giapponesi, sicuramente utilizzate in periodo bellico, ritrovate in Italia sono delle 6,5 Arisaka in dotazione ai reparti Austriaci nella zona del Monte Grappa durante la WWI
Si trattava di munizioni avute dalla Russia al momento del ritiro dal conflitto e provenienti da stock residuati del precedente conflitto Russo-Giapponese
Sempre riguardo a quelle prive di marchi è impossibile una catalogazione più precisa solo dalla foto in quanto esistono una moltitudine di 7,92 Mauser di questo tipo prodotte in diversi stati e periodi.
Moltissime sono state prodotte durante il conflitto civile Spagnolo allo scopo di non fare riconoscere la nazione fornitrice e , spesso fornite tramite triangolazioni fra diversi stati.
Quelle da te postate “potrebbero” essere addirittura Italiane, data la lavorazione presente sul bordo del fondello che non è perpendicolare ma inclinata, ma per dare un parere più preciso si dovrebbe vedere la forma della palla, sapere il suo peso, inoltre servirebbero il tipo e il peso della polvere (se presenti).
Comunque, purtroppo, per queste cartucce non esistono dati certi per potere effettuare una loro catalogazione “sicura” tranne che in presenza della loro confezione (e anche in questo caso, spesso, la stessa era anonima o priva di riferimenti del produttore)…
Ciao
Il marchio è errato in quanto il suddetto stabilimento a prodotto ininterrottamente dal 1932 al 1941
Quello corretto quindi è ? ? 3 34 la palla era in Cupronichel e l’anello sulla base viola
Per quanto riguarda quelle prive di marchio, sono prive di punzonatura sull’innesco per cui escludo a priori la provenienza Nipponica.
Del resto le uniche cartucce Giapponesi, sicuramente utilizzate in periodo bellico, ritrovate in Italia sono delle 6,5 Arisaka in dotazione ai reparti Austriaci nella zona del Monte Grappa durante la WWI
Si trattava di munizioni avute dalla Russia al momento del ritiro dal conflitto e provenienti da stock residuati del precedente conflitto Russo-Giapponese
Sempre riguardo a quelle prive di marchi è impossibile una catalogazione più precisa solo dalla foto in quanto esistono una moltitudine di 7,92 Mauser di questo tipo prodotte in diversi stati e periodi.
Moltissime sono state prodotte durante il conflitto civile Spagnolo allo scopo di non fare riconoscere la nazione fornitrice e , spesso fornite tramite triangolazioni fra diversi stati.
Quelle da te postate “potrebbero” essere addirittura Italiane, data la lavorazione presente sul bordo del fondello che non è perpendicolare ma inclinata, ma per dare un parere più preciso si dovrebbe vedere la forma della palla, sapere il suo peso, inoltre servirebbero il tipo e il peso della polvere (se presenti).
Comunque, purtroppo, per queste cartucce non esistono dati certi per potere effettuare una loro catalogazione “sicura” tranne che in presenza della loro confezione (e anche in questo caso, spesso, la stessa era anonima o priva di riferimenti del produttore)…
Ciao
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: senza matricola
Mi scuso con Aorta ma ci siamo accavallati nelle risposte....