20MM X 110 OE

Munizioni fino a 20mm
Rispondi
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5425
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

20MM X 110 OE

Messaggio da OLD1973 »

Buongiorno,
qualcuno mi sa' dire chi è il produttore di questo 20 Oerlikon?
Grazie.
F73
Allegati
fondello.jpg
Visto 344 volte
fondello.jpg
fondello.jpg (98.33 KiB) Visto 344 volte
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
Eniac
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 5693
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:

Re: 20MM X 110 OE

Messaggio da Eniac »

gyu (Gebruder Michera, Prague)
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved.
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5425
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: 20MM X 110 OE

Messaggio da OLD1973 »

Eniac velocissimo [974
Grazie!
F73
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
Eniac
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 5693
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:

Re: 20MM X 110 OE

Messaggio da Eniac »

Non è un marchio molto comune, non è neanche riportato nel classico documento dei marchi che gira in rete ,tra l'altro è il primo che vedo "dal vivo" su una munizione, grazie Frà aggiungo la foto al mio archivio [264 . Se a qualcuno dovesse interessare qua sotto vi metto un link dove potrete trovare diversi altri marchi interessanti , tra cui quello in argomento . :lol:

http://www.trizna.ru/galerea/albums/use ... _codes.pdf
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved.
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5217
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: 20MM X 110 OE

Messaggio da Centerfire »

Rispolvero questa vecchia discussione aperta da Old per inserire le immagini del pezzo che ho preso a Bologna a novembre 2016.
La palla è pesantemente restaurata tramite sverniciatura con tela abrasiva che purtroppo ha interessato anche la delicata spoletta e successiva tinteggiatura.
Devo riconoscere che le vernici usate sono compatibili come corposità ma nel caso della gialla errate come superfice, troppo lucida.
Le scritte sembrano fatte con i trasferibili, nella migliore delle ipotesi copiando quelle esistenti.
Alla fine la cosa migliore di questo pezzo è la custodia di cartone che al momento non ho fotografato. In perfette condizioni, incredibile per un manufatto in cartoncino! [151
DSCF5626.jpg
Visto 236 volte
DSCF5626.jpg
DSCF5626.jpg (362.43 KiB) Visto 236 volte
DSCF5627.jpg
Visto 236 volte
DSCF5627.jpg
DSCF5627.jpg (215.56 KiB) Visto 236 volte
DSCF5628.jpg
Visto 236 volte
DSCF5628.jpg
DSCF5628.jpg (201.36 KiB) Visto 236 volte
DSCF5630.jpg
Visto 236 volte
DSCF5630.jpg
DSCF5630.jpg (541.35 KiB) Visto 236 volte
I pezzi non sono ancora assemblati perché durante il controllo dello stato mi sono accorto di quanta ruggine contenessero ed al momento solo il bossolo è stabilizzato.
La palla e la spoletta sono ancora da sanificare. [1334
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Rispondi