75/37 m48
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Località: Venezia
Re: 75/37 m48
Ciao die, ti confermo che si tratta della granata da 75mm M48 americana in dotazione all'Esercito Italiano nell'immediato dopoguerra e impiegata nel cannone da 75mm del carro armato Sherman.
I colori sono tipici italiani, ancora di tipo bellico, con un colore di fondo bigio azzurrino, l'ogiva colorata di rosso minio ad indicare il caricamento HE e la fascia verde appena sopra la corona di forzamento ad indicare che il bicchiere della granata era in acciaio.
Bel pezzo, complimenti!
Ciao
I colori sono tipici italiani, ancora di tipo bellico, con un colore di fondo bigio azzurrino, l'ogiva colorata di rosso minio ad indicare il caricamento HE e la fascia verde appena sopra la corona di forzamento ad indicare che il bicchiere della granata era in acciaio.
Bel pezzo, complimenti!
Ciao
ermanno
- die
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Re: 75/37 m48
Grazie per la risposta esauriente.Voglio mostrarvi come ho completato il pz,ho forti dubbi ma ad oggi è tutto quello che ho recuperato in più fasi per mercatini.Il bossolo non sarà proprio il suo ma penso sia consono,è marchiato 75 m5a1 1942 (usa).
La spola è marchiata seta 1974 e calza anche sul 105
La spola è marchiata seta 1974 e calza anche sul 105
- Allegati
-
- Visto 419 volte
- 75 compx.jpg (177.54 KiB) Visto 419 volte
-
- Visto 419 volte
- 75 mix.jpg (185.93 KiB) Visto 419 volte
- polvere nera
- Utente Registrato
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
- Località: Toscana
Re: 75/37 m48
E' bellissimo
pensavo che avessi solo il bicchiere e stavo giusto per scriverti di abbinargli una spoletta... mi hai subito freddato mostrando addirittura anche il bossolo
Complimenti davvero un bel pezzo

Complimenti davvero un bel pezzo
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: 75/37 m48
ciao
si pezzo interessante, personalmente amo il materiale italiano, anche post...
devi pero cambiare il bossolo, il 75/37 era la definizione del cannone dello sherman, che utilizzava il bossolo da 75mm M18, questo da te postato era per l'obice da montagna.
riesci a vedere se la granata è stata costruita in italia oppure è materiale americano?
controlla sopra la corona di forzamento, dovresti trovare dei marchi tipo 75MM M48 FA 19.....
si pezzo interessante, personalmente amo il materiale italiano, anche post...
devi pero cambiare il bossolo, il 75/37 era la definizione del cannone dello sherman, che utilizzava il bossolo da 75mm M18, questo da te postato era per l'obice da montagna.
riesci a vedere se la granata è stata costruita in italia oppure è materiale americano?
controlla sopra la corona di forzamento, dovresti trovare dei marchi tipo 75MM M48 FA 19.....
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Località: Venezia
Re: 75/37 m48
La spoletta calza anche sul 105mm perchè era standardizzata, o, perlomeno era standardizzato l'alloggiamento della spoletta.
Puoi vedere che modello di spoletta è?
A ragione dovrebbe essere della serie 500, visto l'anno, ma subito dopo la guerra quei proietti avrebbero montato delle PD M48 o delle PD M51.
Ciao
Puoi vedere che modello di spoletta è?
A ragione dovrebbe essere della serie 500, visto l'anno, ma subito dopo la guerra quei proietti avrebbero montato delle PD M48 o delle PD M51.
Ciao
ermanno
- die
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Re: 75/37 m48
Allora:
Appena sopra il verde,disposti su 3 file ci sono dei numeri:
1) 1942
2) 42- 3- 10 LOT 19
3) gn ?? ?? 18
A dx poco in alto 31285-1-un ovale con dentro imma? -1953- 75/7-m48
La particolarità è che le 3 file sono sbarrate con segni obliqui come per cancellarle
Appena sopra il verde,disposti su 3 file ci sono dei numeri:
1) 1942
2) 42- 3- 10 LOT 19
3) gn ?? ?? 18
A dx poco in alto 31285-1-un ovale con dentro imma? -1953- 75/7-m48
La particolarità è che le 3 file sono sbarrate con segni obliqui come per cancellarle
- die
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Re: 75/37 m48
spol.pdm 557 0.05 sec seta-2-rp37-1974TELLER67 ha scritto:La spoletta calza anche sul 105mm perchè era standardizzata, o, perlomeno era standardizzato l'alloggiamento della spoletta.
Puoi vedere che modello di spoletta è?
A ragione dovrebbe essere della serie 500, visto l'anno, ma subito dopo la guerra quei proietti avrebbero montato delle PD M48 o delle PD M51.
Ciao
Cambia completamente o è una miglioria?
- TELLER67
- Utente Registrato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
- Località: Venezia
Re: 75/37 m48
Era la "nuova" serie che è andata a sostituire le "obsolete" spolette del periodo bellico. Alcune spolette serie "500" furono introdotte già verso la fine della guerra e l'operazione chiaramente continuò anche dopo.
Ciao
Ciao
ermanno
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: 75/37 m48
die ha scritto:Allora:
Appena sopra il verde,disposti su 3 file ci sono dei numeri:
1) 1942
2) 42- 3- 10 LOT 19
3) gn ?? ?? 18
A dx poco in alto 31285-1-un ovale con dentro imma? -1953- 75/7-m48
La particolarità è che le 3 file sono sbarrate con segni obliqui come per cancellarle
materiale americano riutilizzato dagli italiani, i marchi originalei usa sono stati cancellati ed inseriti quelli n azionali