113 anni... ma non li dimostra proprio!!!
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
113 anni... ma non li dimostra proprio!!!
Ciao a tutti!
Natale è passato... vediamo di cominciare a scartare i regali.
Questo "nonnino" è stato "catturato" (mentre girava vestito di rosso e con la barba bianca...) il giorno prima di Natale...
Si tratta ovviamente di un '91: anche se il calibro non è + misurabile, le misure corrispondono ed è chiaramente visibile il piccolo risalto alla base del colletto interno, ma... forse è meglio inserire un altra immagine (si tratta ovviamente di un disegno, le mie macchine fotografiche non permettono di scattare a distanze così ravvicinate):
Come si può intuire dal disegno, il fondello di questo esemplare è "piano" (niente scanalatura anulare con scritte in rilievo), il codice è stampato (anche in maniera che definirei "arcaica"), lo stabilimento di produzione è il Pirotecnico di Capua (facile), ma il capo-collaudatore P.S è assolutamente sconosciuto (queste iniziali non compaiono nella lista dei codici Italiani presente su internet), l'hanno di produzione non può essere il 1994!
Un ipotesi: si tratta forse di uno dei primissimi '91 prodotti in Italia (dal 1891 al 1895), quelli che avevano il fondello piano (in seguito modificato x ovviare al problema della dispersione dei gas dal bordo dell'innesco)???
A voi esperti, l'ardua sentenza... certo che se ha 113 anni, non li dimostra davvero: il metallo è davvero perfetto (assoluta mancanza di bolle e di corrosioni).
Saluti e buona ricerca a tutti!
Natale è passato... vediamo di cominciare a scartare i regali.
Questo "nonnino" è stato "catturato" (mentre girava vestito di rosso e con la barba bianca...) il giorno prima di Natale...
Si tratta ovviamente di un '91: anche se il calibro non è + misurabile, le misure corrispondono ed è chiaramente visibile il piccolo risalto alla base del colletto interno, ma... forse è meglio inserire un altra immagine (si tratta ovviamente di un disegno, le mie macchine fotografiche non permettono di scattare a distanze così ravvicinate):
Come si può intuire dal disegno, il fondello di questo esemplare è "piano" (niente scanalatura anulare con scritte in rilievo), il codice è stampato (anche in maniera che definirei "arcaica"), lo stabilimento di produzione è il Pirotecnico di Capua (facile), ma il capo-collaudatore P.S è assolutamente sconosciuto (queste iniziali non compaiono nella lista dei codici Italiani presente su internet), l'hanno di produzione non può essere il 1994!
Un ipotesi: si tratta forse di uno dei primissimi '91 prodotti in Italia (dal 1891 al 1895), quelli che avevano il fondello piano (in seguito modificato x ovviare al problema della dispersione dei gas dal bordo dell'innesco)???
A voi esperti, l'ardua sentenza... certo che se ha 113 anni, non li dimostra davvero: il metallo è davvero perfetto (assoluta mancanza di bolle e di corrosioni).
Saluti e buona ricerca a tutti!
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Ciao Italien
interessantissimo il tuo regalo
sto per finire la scheda delle 6,5 carcano (post '95) e quella degli ispettori ma P.S non risulta neanche a me
ottima scoperta, dove hai trovato il gingillo?
da un po' di tempo con Aorta ci stiamo domandando se ne avessero sparate durante la prima (del 1° modello) e in quale zona perchè i ritrovamenti sono praticamente nulli
eravamo arrivati alla conclusione che, con molte probabilità, fossero state mandate in colonia dato che a nostro vedere la prima produzione era stata molto scarsa (più di quella successiva, che è già ridotta, effettuata fino allo scoppio della guerra, )
facci sapere
ciao Giò
interessantissimo il tuo regalo
sto per finire la scheda delle 6,5 carcano (post '95) e quella degli ispettori ma P.S non risulta neanche a me
ottima scoperta, dove hai trovato il gingillo?
da un po' di tempo con Aorta ci stiamo domandando se ne avessero sparate durante la prima (del 1° modello) e in quale zona perchè i ritrovamenti sono praticamente nulli
eravamo arrivati alla conclusione che, con molte probabilità, fossero state mandate in colonia dato che a nostro vedere la prima produzione era stata molto scarsa (più di quella successiva, che è già ridotta, effettuata fino allo scoppio della guerra, )
facci sapere
ciao Giò
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
E' stato trovato sulle alture di Genova.
Come al solito: uno apre i regali speranzoso di trovare certe cose, e poi ne trova certe altre... il luogo di ritrovamento è noto (almeno a me) perchè ogni tanto regala [:P]qualcosa[:P] (si tratta sempre e solo di ritrovamenti "visuali", non ho mai portato il mio pesantissimo MD fino lassù; lo farò quanto prima), solo che x lo + si tratta di roba anni '60 (sopratutto 7.62 Garand di produzione militare Italiana, a volte in condizioni splendide!), certamente i resti di un antico poligono militare provvisorio che sto da tempo cercando di localizzare... non immaginavo proprio qualcosa di così antico: quando ho visto il codice ho capito subito che qualcosa non andava...
Sulla base della documentazione che ho potuto vedere (ahime! pochissima) si tratta, correggimi se sbaglio, del + antico codice di '91 finora riportato...
Saluti.
Come al solito: uno apre i regali speranzoso di trovare certe cose, e poi ne trova certe altre... il luogo di ritrovamento è noto (almeno a me) perchè ogni tanto regala [:P]qualcosa[:P] (si tratta sempre e solo di ritrovamenti "visuali", non ho mai portato il mio pesantissimo MD fino lassù; lo farò quanto prima), solo che x lo + si tratta di roba anni '60 (sopratutto 7.62 Garand di produzione militare Italiana, a volte in condizioni splendide!), certamente i resti di un antico poligono militare provvisorio che sto da tempo cercando di localizzare... non immaginavo proprio qualcosa di così antico: quando ho visto il codice ho capito subito che qualcosa non andava...
Sulla base della documentazione che ho potuto vedere (ahime! pochissima) si tratta, correggimi se sbaglio, del + antico codice di '91 finora riportato...
Saluti.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Ciao
il fatto che abbia il fondello piatto toglie ogni dubbio sul modello ( del secondo modello 91/95 con il fondello piatto sono stati prodotti solo gli Hirtembergher marchiati * 1936 e gli LBC nel '45 della Leon e Beaux )per il marchio non ho tutte le annate sotto mano divise per calibro e Ispettore, ti allego la lista che a breve metterò sul sito
A.A Aldo Adamo Pirotecnico di Capua Dal 1936 al 1940
A.C Sconosciuto Pirotecnico di Bologna dopo il 1890
A.S Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1959
B.P Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1942 al 1963
B.P Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1899 al 1918
C.A Alfredo Cavallo Pirotecnico di Bologna Dal 1939 al 1942
C.A Alfredo Cavalli Pirotecnico di Capua Dal 1939 al 1942
C.R Sconosciuto Pirotecnico di capua Dal 1889
DCE Sconosciuto forse: Direzione Centrale Esercito)Pirotecnico di Capua Dal 1953 al 1955
E.S Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1899 al 1911
F.O Sconosciuto Pirotecnico di Torino Dal 1888
F.P Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1902 al 1928
F.P Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1910
G.D Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1882 al 1892
L.N Nicola Leggiadore Pirotecnico di Capua Dal 1914 al 1935
P.S Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1894
P.V Vincenzo Pascarello Pirotecnico di Capua Dal 1943 al 1946
R.M Mario Rubino Pirotecnico di Bologna Dal 1914 al 1944
S.A Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1885 al 1899
S.A Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1951 al 1957
S B Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1916 al 1918
S.G Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1952 al 1962
S.L Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1890 al 1900
T.M Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1935 al 1939
T.R Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1915 al 1943
T.R Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1911 al 1913
V.S Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1892
Z.G Gaetano Zangari Pirotecnico di Capua Dal 1935 al 1936
come vedi nel 1892 un ispettore con iniziali V.S ha operato a Capua ma potrebbe essere che un altro abbia preso il suo posto dopo quella data
mentre se noti all'inizio ti accorgerai che esiste un E.S Dal 1899 al 1911
Sul tuo esemplare le lettere si leggono distintamente?
Per il cartaceo purtroppo non esiste quasi nulla....
ci sentiamo Giò
il fatto che abbia il fondello piatto toglie ogni dubbio sul modello ( del secondo modello 91/95 con il fondello piatto sono stati prodotti solo gli Hirtembergher marchiati * 1936 e gli LBC nel '45 della Leon e Beaux )per il marchio non ho tutte le annate sotto mano divise per calibro e Ispettore, ti allego la lista che a breve metterò sul sito
A.A Aldo Adamo Pirotecnico di Capua Dal 1936 al 1940
A.C Sconosciuto Pirotecnico di Bologna dopo il 1890
A.S Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1959
B.P Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1942 al 1963
B.P Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1899 al 1918
C.A Alfredo Cavallo Pirotecnico di Bologna Dal 1939 al 1942
C.A Alfredo Cavalli Pirotecnico di Capua Dal 1939 al 1942
C.R Sconosciuto Pirotecnico di capua Dal 1889
DCE Sconosciuto forse: Direzione Centrale Esercito)Pirotecnico di Capua Dal 1953 al 1955
E.S Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1899 al 1911
F.O Sconosciuto Pirotecnico di Torino Dal 1888
F.P Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1902 al 1928
F.P Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1910
G.D Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1882 al 1892
L.N Nicola Leggiadore Pirotecnico di Capua Dal 1914 al 1935
P.S Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1894
P.V Vincenzo Pascarello Pirotecnico di Capua Dal 1943 al 1946
R.M Mario Rubino Pirotecnico di Bologna Dal 1914 al 1944
S.A Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1885 al 1899
S.A Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1951 al 1957
S B Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1916 al 1918
S.G Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1952 al 1962
S.L Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1890 al 1900
T.M Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1935 al 1939
T.R Sconosciuto Pirotecnico di Bologna Dal 1915 al 1943
T.R Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1911 al 1913
V.S Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1892
Z.G Gaetano Zangari Pirotecnico di Capua Dal 1935 al 1936
come vedi nel 1892 un ispettore con iniziali V.S ha operato a Capua ma potrebbe essere che un altro abbia preso il suo posto dopo quella data
mentre se noti all'inizio ti accorgerai che esiste un E.S Dal 1899 al 1911
Sul tuo esemplare le lettere si leggono distintamente?
Per il cartaceo purtroppo non esiste quasi nulla....
ci sentiamo Giò
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Ciao Giò...
No (errata corrige), non si tratta del + antico: un pomeriggio passato a spulciare immagini e documenti x trovare il disegno di un S.L B-93 ([incazz][incazz])
Ho sostituito il disegno originale con uno + rispondente al vero (almeno x quanto riguarda le proporzioni): l'innesco è un po' + grande e le lettere sono un po' + piccole, adesso riesco a spiegare perchè ho usato l'espressione "arcaica".
Le lettere sono tutte ben definite e piuttosto profonde, l'unica è forse la C che appare leggermente + "leggera" delle altre (sembrano però come stampate singolarmente).
La punzonatura circolare è ben posizionata attorno all'innesco, ma non così appaiono le lettere: se guardi attentamente il nuovo disegno, vedrai che il 4 e la S sono visibilmente + vicine al bordo del fondello di quanto non siano la P e la C...
I due gruppi di cifre sono infatti stampati "leggermente storti" (è appena visibile [vedo] ma è così), e questo fatto mi ha spinto a definire la stampa come "arcaica".
Forse domani riesco a mettere le mani su una digitale "come Dio comanda" e a fare una foto ravvicinata da postare...
Saluti [ciao2][ciao2]
No (errata corrige), non si tratta del + antico: un pomeriggio passato a spulciare immagini e documenti x trovare il disegno di un S.L B-93 ([incazz][incazz])
Ho sostituito il disegno originale con uno + rispondente al vero (almeno x quanto riguarda le proporzioni): l'innesco è un po' + grande e le lettere sono un po' + piccole, adesso riesco a spiegare perchè ho usato l'espressione "arcaica".
Le lettere sono tutte ben definite e piuttosto profonde, l'unica è forse la C che appare leggermente + "leggera" delle altre (sembrano però come stampate singolarmente).
La punzonatura circolare è ben posizionata attorno all'innesco, ma non così appaiono le lettere: se guardi attentamente il nuovo disegno, vedrai che il 4 e la S sono visibilmente + vicine al bordo del fondello di quanto non siano la P e la C...
I due gruppi di cifre sono infatti stampati "leggermente storti" (è appena visibile [vedo] ma è così), e questo fatto mi ha spinto a definire la stampa come "arcaica".
Forse domani riesco a mettere le mani su una digitale "come Dio comanda" e a fare una foto ravvicinata da postare...
Saluti [ciao2][ciao2]
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
C'è una novità riguardo lo sconosciuto ispettore che firmava P.S, pare che fosse ancora attivo nel 1895:
http://digilander.libero.it/henrrys/ (le prime foto che compaiono)
come si intuisce dalla foto, il fondello è già del 2° tipo...
Saluti.
http://digilander.libero.it/henrrys/ (le prime foto che compaiono)
come si intuisce dalla foto, il fondello è già del 2° tipo...
Saluti.
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta: