HANDGRANATE M 16
HANDGRANATE M 16
Ciao posto il mio sigaro perche e una delle bombe a mano che mi affascina di piu con la speranza di vederne altri magari completi grazie .
- Allegati
-
- Visto 666 volte
- PICT3398.JPG (79.64 KiB) Visto 666 volte
-
- Visto 666 volte
- PICT3396.JPG (115.52 KiB) Visto 666 volte
-
- Visto 666 volte
- PICT3394.JPG (115.72 KiB) Visto 666 volte
-
- Visto 666 volte
- PICT3395.JPG (106.6 KiB) Visto 666 volte
- jeijei
- Utente Registrato
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 16/03/2009, 17:04
- Località: vicenza
Re: HANDGRANATE M 16
molto bella, mai vista prima
CERCARE REPERTI BELLICI E' UNA MALATTIA,UNA BELLISSIMA MALATTIA?
CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO
CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: HANDGRANATE M 16
Si, non se ne vedono molte!
Avevo letto da qualche parte che è una delle più difficili da inertizzare, forse per questo ne circolano poche... [icon_246
Avevo letto da qualche parte che è una delle più difficili da inertizzare, forse per questo ne circolano poche... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Re: HANDGRANATE M 16
Ecco il mio.
- Allegati
-
- Visto 584 volte
- 3.JPG (79.97 KiB) Visto 584 volte
-
- Visto 584 volte
- 2.JPG (70.81 KiB) Visto 584 volte
-
- Visto 584 volte
- 1.JPG (74.44 KiB) Visto 584 volte
Re: HANDGRANATE M 16
hei Giane. mi piace un sacco vedere il retrocopertina del libro che hai usato per appoggiare la B.M..
bell'acquisto
by GDF
bell'acquisto
by GDF
Re: HANDGRANATE M 16
mi permetto di allegare su questo tema lo schizzo della bomba a mano in oggetto. Anni fa ne discutevo col mitico Nevio Mantoan, lui aveva fatto una descrizione del funzionamento che secondo me andava integrata meglio, perchè leggendo il suo libro (Bombe a mano austroungariche 14-18,) pareva che a far detona
quindi dopo qualche bella discussione buttai giù questa descrizione del funzionamento, purtroppo l'appunto non fu mai rivisto da Mantoan, che "decise" di lasciarci anzitempo. Chissà se avevo messo la sequenza al posto giusto, con l'innesco eccetera eccetera. Ciao Nevio
re la capsula innesco fosse la biglia che si libera dal chiodo/spillo ancorato al guscio/sicurezza
quindi dopo qualche bella discussione buttai giù questa descrizione del funzionamento, purtroppo l'appunto non fu mai rivisto da Mantoan, che "decise" di lasciarci anzitempo. Chissà se avevo messo la sequenza al posto giusto, con l'innesco eccetera eccetera. Ciao Nevio
Re: HANDGRANATE M 16
da aggiungere c'è che non tutte avevano la frammentazione interna, tante internamente erano lisce. Alcuni modelli riportano la stella di David impressa su un lato esterno. Per aprirle i recuperanti/collezionisti (non erano poi rari!) usavano un metodo empirico che sconsiglio(!!!!): prendevano 2 bombe a mano di questo tipo, le rompevano a mazzate, una nella parte bassa, l'altra nella parte alta. Da due metà a pezzi quindi ne ricavavano una di completa.
metodo da non emulare, mai.
by GDF
metodo da non emulare, mai.
by GDF
Re: HANDGRANATE M 16
Bella Giane! forse un amico mi allunga il meccanismo interno che a prima vista sembra uguale agli schizzi di GDF [73
Re: HANDGRANATE M 16
Semplicemente fantastico il libroGDF ha scritto:hei Giane. mi piace un sacco vedere il retrocopertina del libro che hai usato per appoggiare la B.M..
bell'acquisto
by GDF
Di meccanisco interno ho la biglia grande, avevo trovato un altro tappo però un po' rotto con la biglia ancora attaccata al suo interno.
Re: HANDGRANATE M 16
Qualcosa sul Sigaro:
Ho preso la documentazione dal periodico dell'Associazione storico culturale Il Piave 15-18.
Funzionamento: i due gusci in lamiera che avvolgono il corpo esplodente sono uniti fra loro da una cerniera, a questa è collegata lo spillo di sicurezza il quale entra nella granata attraverso un foro presente al centro della vite di testa, attraverso la sfera ed entra nel foro dell'albero "blocco sfere".
La pesante sfera, in condizione di sicurezza, oltre a essere bloccata dallo spillo è compressa, fra la vite di testa e l'albero, dalla forza ottenuta dalla carica della molla ad aspirale.
Bomba armata e in sicurezza: la sfera di sicurezza attraversata dallo spillo blocca l'albero che, in questa posizione spinge verso l'esterno tre piccole sfere, le quali premendo sull'incavo presente all'interno della parete della massa battente la blocca, tenendo nel contempo carica la molla
Bomba armata, sequenza della meccanica nello scoppio: quando l'ordigno viene lanciato, i gusci in volo si aprono e si staccano dalla granata sfilando di fatto lo spillo di sicurezza, in questa condizione,la bomba è armata e pronta allo scoppio.
La pesante sfera di sicurezza, non più bloccata dallo spillo, con l'impatto sul terreno si sposta, sbloccando l'albero, che spinto dalla forza della molla, si muove a sua volta, facendo entrare nell'apposita sede le tre piccole sfere che bloccavano la massa battente, quest'ultima, libera di muoversi sotto la spinta della potente molla colpisce con il percussore la capsula, la quale accende il detonatore, provocando l'esplosione.
C'è da dire che esistevano due tipi di "sigari"; quelli per il lancio a mano (più rari) e quelli per il lancio tramite lancia bombe appositamente creato per esse, usando delle bombole ad aria compressa come carica propulsiva.
Le due bombe si differenziano dal tipo di sicura usata per tenere uniti i gusci e il corpo della bomba stessa; i corpi sono praticamente identici eccetto che nel caso del sigaro a mano sulla parte posteriore di esso c'è una piccola fusione cilindrica di 4 mm con la funzione di perno appoggio della leva.
Ho preso la documentazione dal periodico dell'Associazione storico culturale Il Piave 15-18.
Funzionamento: i due gusci in lamiera che avvolgono il corpo esplodente sono uniti fra loro da una cerniera, a questa è collegata lo spillo di sicurezza il quale entra nella granata attraverso un foro presente al centro della vite di testa, attraverso la sfera ed entra nel foro dell'albero "blocco sfere".
La pesante sfera, in condizione di sicurezza, oltre a essere bloccata dallo spillo è compressa, fra la vite di testa e l'albero, dalla forza ottenuta dalla carica della molla ad aspirale.
Bomba armata e in sicurezza: la sfera di sicurezza attraversata dallo spillo blocca l'albero che, in questa posizione spinge verso l'esterno tre piccole sfere, le quali premendo sull'incavo presente all'interno della parete della massa battente la blocca, tenendo nel contempo carica la molla
Bomba armata, sequenza della meccanica nello scoppio: quando l'ordigno viene lanciato, i gusci in volo si aprono e si staccano dalla granata sfilando di fatto lo spillo di sicurezza, in questa condizione,la bomba è armata e pronta allo scoppio.
La pesante sfera di sicurezza, non più bloccata dallo spillo, con l'impatto sul terreno si sposta, sbloccando l'albero, che spinto dalla forza della molla, si muove a sua volta, facendo entrare nell'apposita sede le tre piccole sfere che bloccavano la massa battente, quest'ultima, libera di muoversi sotto la spinta della potente molla colpisce con il percussore la capsula, la quale accende il detonatore, provocando l'esplosione.
C'è da dire che esistevano due tipi di "sigari"; quelli per il lancio a mano (più rari) e quelli per il lancio tramite lancia bombe appositamente creato per esse, usando delle bombole ad aria compressa come carica propulsiva.
Le due bombe si differenziano dal tipo di sicura usata per tenere uniti i gusci e il corpo della bomba stessa; i corpi sono praticamente identici eccetto che nel caso del sigaro a mano sulla parte posteriore di esso c'è una piccola fusione cilindrica di 4 mm con la funzione di perno appoggio della leva.