Gdf vedere i tuoi libri nelle foto degli altri è come per me trovare un elmetto, anzi forse più emozionante?GDF ha scritto:hei Giane. mi piace un sacco vedere il retrocopertina del libro che hai usato per appoggiare la B.M..
bell'acquisto
by GDF
HANDGRANATE M 16
- jeijei
- Utente Registrato
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 16/03/2009, 17:04
- Località: vicenza
Re: HANDGRANATE M 16
CERCARE REPERTI BELLICI E' UNA MALATTIA,UNA BELLISSIMA MALATTIA?
CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO
CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO
Re: HANDGRANATE M 16
Grazie per la spiegazione Giane ma per parte posteriore intendi la parte dello spinotto ? perche ho dei pezzi di 'tappo' con una vite vicino ad esso .
Re: HANDGRANATE M 16
Praticamente hai il tappo e la parte ove è contenuta la carica, tu prendi il pezzo dove è contenuta la carica e guarda sotto. E' un cilindro che vedi bene.samsilve26 ha scritto:Grazie per la spiegazione Giane ma per parte posteriore intendi la parte dello spinotto ? perche ho dei pezzi di 'tappo' con una vite vicino ad esso .
- die
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Re: HANDGRANATE M 16
Non hai per caso delle immagini o schizzi per evidenziare la differenza , visivamente è + facile a capirsi.Giane ha scritto:Qualcosa sul Sigaro
C'è da dire che esistevano due tipi di "sigari"; quelli per il lancio a mano (più rari) e quelli per il lancio tramite lancia bombe appositamente creato per esse, usando delle bombole ad aria compressa come carica propulsiva.
Le due bombe si differenziano dal tipo di sicura usata per tenere uniti i gusci e il corpo della bomba stessa; i corpi sono praticamente identici eccetto che nel caso del sigaro a mano sulla parte posteriore di esso c'è una piccola fusione cilindrica di 4 mm con la funzione di perno appoggio della leva.
Re: HANDGRANATE M 16
Esisteva una terza versione, nella prima foto a sx c'è quella a mano mentre a dx c'è la terza versione ancora più rara. Fate finta che i buchi non ci siano e immaginatela compatta. La differenza sta nel pirolotto cilindrico in fondo. Nella seconda foto l'ho evidenziato.
- Allegati
-
- Visto 434 volte
- 2.JPG (79.33 KiB) Visto 434 volte
-
- Visto 434 volte
- 1.JPG (91.41 KiB) Visto 434 volte
Re: HANDGRANATE M 16
Scusami ti posto le foto il primo tappo a sinistra e rotto e ho dovuto mettere la penna per sostenerlo
- Allegati
-
- Visto 434 volte
- PICT3445.JPG (207.41 KiB) Visto 434 volte
-
- Visto 434 volte
- PICT3443.JPG (171.33 KiB) Visto 434 volte
-
- Visto 434 volte
- PICT3441.JPG (254.32 KiB) Visto 434 volte
Re: HANDGRANATE M 16
Quello con la stella di David e l'altro non erano sigari a mano ma usati con il lancia bombe apposito a tutti e due mancano il pezzo in questione. Comunque è difficile trovarne con un marchio sotto, molto belli. 
- die
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Re: HANDGRANATE M 16
Grazie per le spiegazioni,sinceramente non avevo mai sentito delle due versioni.
Re: HANDGRANATE M 16
Ciao ragazzi oggi finalmente mi e arrivato il sistema interno per il mio sigaro ho lavorato tutta la mattina per ripulirlo e apparte la parte dell' innesco posso dire che ora e veramente completo la meccanica scatta ancora !
- Allegati
-
- Visto 373 volte
- PICT3538.JPG (251.04 KiB) Visto 373 volte
-
- Visto 373 volte
- PICT3536.JPG (200.59 KiB) Visto 373 volte
-
- Visto 373 volte
- PICT3534.JPG (248.32 KiB) Visto 373 volte