recupero urgente...
recupero urgente...
... con molta probabilità qesti due bei pezzi, fra l'altro anche in buone condizioni, andranno Rottamati, è possibile organizzare facendoli assegnare a qualche ente un onorevole recupero?
Mi dispiacerebbe che finissero in fonderia. Sono due pezzi da 75-1916
Con affetto Savoia1948
Mi dispiacerebbe che finissero in fonderia. Sono due pezzi da 75-1916
Con affetto Savoia1948
Ma comè possibile !!!!Con la mania di distruggere. Dicci cosa possiamo fare per evitare quanto porca putt... eva hai detto????? Serve forse una petizione da inviare a questi comuni buoni solo a chiedere che il cittadino paghi sempre di più??? Non sanno dove metterli??? In quale comune si trovano??? La domanda "che cosa possiamo fare" è anche rivolta a tutti gli iscritti e se qualcuno sà cosa fare..... Resto in attesa di sapere se posso aiutare per evitare lo scempio.Bravo Savoia1948 li hai cagnati.Ciao ciao
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2051
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Ciao e grazie per l'info
mi muovo immediatamente con due musei con cui collaboriamo costantemente
Quando ricevo notizie su sequestri e ritrovamenti, visto che da qualche anno si può adottare lo stesso sistema, per non fare distruggere il materiale li avviso immediatamente ragion per cui ogni notizia è ben accetta
grazie ancora Giovanni
mi muovo immediatamente con due musei con cui collaboriamo costantemente
Quando ricevo notizie su sequestri e ritrovamenti, visto che da qualche anno si può adottare lo stesso sistema, per non fare distruggere il materiale li avviso immediatamente ragion per cui ogni notizia è ben accetta
grazie ancora Giovanni
...miei cari tenete presente che il materiale è nel profondo sud
quindi il problema più grosso potrebbe essere il trasporto, da un approccio informale sembra che nessuno sia disposto a prenderli, i legittimi consegnatari non avrebbero nulla in contrario a cederli ad un ente museale previa autorizzazione. Se avete bisogno di ulteriori notizie contattatemi con MP non vorrei scatenare la suscettibilità di alcuno.
P.S. e se ci fosse dell'altro? Ciao Savoia1948
quindi il problema più grosso potrebbe essere il trasporto, da un approccio informale sembra che nessuno sia disposto a prenderli, i legittimi consegnatari non avrebbero nulla in contrario a cederli ad un ente museale previa autorizzazione. Se avete bisogno di ulteriori notizie contattatemi con MP non vorrei scatenare la suscettibilità di alcuno.
P.S. e se ci fosse dell'altro? Ciao Savoia1948
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5211
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Perbacco, un pezzo del genere in giardino farebbe la sua bella figura!
Certo che tenerlo alle intemperie....
Con tutte le caserme che stanno smobilitando chissà quanti pezzi del genere sono finiti sotto i cannelli della fiamma ossidrica...
Anche vicino Firenze è stata chiusa una caserma di artiglieria, all'ingresso stavano in piedi due proiettili di grosso calibro alti almeno un metro e mezzo ed all'interno si vedeva un pezzo da campagna delle dimensioni di quelli postati... sparito tutto!
Certo che tenerlo alle intemperie....
Con tutte le caserme che stanno smobilitando chissà quanti pezzi del genere sono finiti sotto i cannelli della fiamma ossidrica...
Anche vicino Firenze è stata chiusa una caserma di artiglieria, all'ingresso stavano in piedi due proiettili di grosso calibro alti almeno un metro e mezzo ed all'interno si vedeva un pezzo da campagna delle dimensioni di quelli postati... sparito tutto!
FORSE E' LA PENSATA DI UN GENIO: Meglio distruggere questi pezzi, non si sa mai, potrebbero finire in mano al nemico!!!!![II]
Purtroppo distruggere non costa nulla e tra qualche decina di anni si tornerà in cerca dei cocci come si fa oggi con tutto quel materiale IIGM andato distrutto o peggio ancora alterato irremediabilmente (Vds elmetti M33 REI sverniciati e/o riverniciati)!!!!![:(!]
Purtroppo distruggere non costa nulla e tra qualche decina di anni si tornerà in cerca dei cocci come si fa oggi con tutto quel materiale IIGM andato distrutto o peggio ancora alterato irremediabilmente (Vds elmetti M33 REI sverniciati e/o riverniciati)!!!!![:(!]
... carissimo Gianfranco il mio cruccio è grande il malessere che la chiusura dell'ente in cui ho trascorso la maggior parte della mia vita debba chiudere ed in insieme ad esso tutti i ricordi miei e di mio padre, è grande, e come i cannoni la struttura non ha ancora trovato utile reimpiego, haimè tutto cambia, evolve......... è la storia ? Ciao salvatore
Sarebbe un vero peccato che questi pezzi finissero fusi, qundi facendo parte di un'associazione ( Romagna Air finders )potrebbe interessarmi il tutto.
La nostra associazione non solo recupera aerei ma in generale materiale bellico.
Alcuni mesi fa abbiamo inaugurato un primo museo, ed è in allestimento un secondo molto più capiente, percui ci sarebbe la possibilità di inserirli nella nuova struttura.
Se la cosa può interessare lascio il link al nostro sito dove potete contattarci.
http://freeforumzone.leonardo.it/viewforum.aspx?f=61117
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni
Saluti Fabrizio
La nostra associazione non solo recupera aerei ma in generale materiale bellico.
Alcuni mesi fa abbiamo inaugurato un primo museo, ed è in allestimento un secondo molto più capiente, percui ci sarebbe la possibilità di inserirli nella nuova struttura.
Se la cosa può interessare lascio il link al nostro sito dove potete contattarci.
http://freeforumzone.leonardo.it/viewforum.aspx?f=61117
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni
Saluti Fabrizio