Allego le foto di una cartuccia 9 mm Parabellum e di una 9 mm Luger (?), è possibile la loro identificazione?
La 9 mm Parabullum sembra militare, il bossolo è di colore verde mentre la palla è nera. L'anno di produzione dovrebbe essere il 1942, di che nazionalità e da chi è stata prodotta?
9 mm Parabellum-Luger
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 9 mm Parabellum-Luger
La prima è una 9 Glisenti, niente a che vedere con la 9 Para è prodotta nel 1917 dal pirotecnico di bologna, la seconda , in acciaio laccato è Tedesca 9 parabellum prodotta da Kabel- und Metallwerke Neumeyer A.-G., Norimberga , la palla nera è una caratteristica del modello m.e. una semiperforante con nucleo in acciaio dolce.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
Re: 9 mm Parabellum-Luger
per quanto riguarda la Glisenti, in base ai punzoni presenti sul fondello sai dirmi qualcosa?
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: 9 mm Parabellum-Luger
La prima è una 9 Glisenti, niente a che vedere con la 9 Para è prodotta nel 1917 dal pirotecnico di bologna....
Si vede che Eniac non è stato abbastanza chiaro.....magari prova a rileggere.
Si vede che Eniac non è stato abbastanza chiaro.....magari prova a rileggere.
ciao, g.u.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 9 mm Parabellum-Luger
Magari per un esperto la cosa potrebbe essere scontata , ma chi non è del mestiere magari si puo trovare un pò perso,spieghiamo bene la cosa.
Le 2 lettere in alto sono le iniziali del nome del capotecnico responsabile della linea di produzione in quel periodo B.P. Boschesi Pietro , le lettere in basso B-17 per capirci , la B Bologna, e 17 la data di produzione del bossolo 1917 , adesso dovrebbe essere piu chiaro.
Per la 9 Para invece , VA è lo stabilimento produttivo, ST+ indica il materiale del bossolo in questo caso acciaio rinforzato, 12 indica il mese di produzione, Dicembre, e 42 l'anno .
Spero che adesso sia tutto un pochetto piu chiaro.
Le 2 lettere in alto sono le iniziali del nome del capotecnico responsabile della linea di produzione in quel periodo B.P. Boschesi Pietro , le lettere in basso B-17 per capirci , la B Bologna, e 17 la data di produzione del bossolo 1917 , adesso dovrebbe essere piu chiaro.
Per la 9 Para invece , VA è lo stabilimento produttivo, ST+ indica il materiale del bossolo in questo caso acciaio rinforzato, 12 indica il mese di produzione, Dicembre, e 42 l'anno .
Spero che adesso sia tutto un pochetto piu chiaro.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: 9 mm Parabellum-Luger
Ciao
la cifra che si trova con la data,per tutte le tedesche sta ad indicare il lotto di produzione non il mese.
Occorre poi ricordare che allo stesso lotto possono appartenere diversi caricamenti.
Per intenderci una "eej St° 143 44" potrebbe esistere sia caricata ccon palla ordinaria che SmKLspur che PmK contemporaneamente
Per le Platz il discorso è a parte in quanto potevano essere prodotte sia da bossoli normali, da bossoli scartati o da bossoli di recupero (io ad esempio ne ho una che è stata fatta su una SmKH recuperata dopo il loro ritiro )
la cifra che si trova con la data,per tutte le tedesche sta ad indicare il lotto di produzione non il mese.
Occorre poi ricordare che allo stesso lotto possono appartenere diversi caricamenti.
Per intenderci una "eej St° 143 44" potrebbe esistere sia caricata ccon palla ordinaria che SmKLspur che PmK contemporaneamente
Per le Platz il discorso è a parte in quanto potevano essere prodotte sia da bossoli normali, da bossoli scartati o da bossoli di recupero (io ad esempio ne ho una che è stata fatta su una SmKH recuperata dopo il loro ritiro )