6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
Buongiorno a Voi tutti,
ho avuto modo di recente di esaminare una intera scatola di 6,5 da manipolazione bossolo ferro BPD 941: la laccatura differisce in ben tre colorazioni: grigio scuro, verdone tipo tedesco, e una specie di doratura. Spero si possano apprezzare le sfumature dalle foto che allego.
Tale variabilità cromatica sullo stesso produttore e delle stesso anno, per la vostra esperienza, è normale o, ipotesi, il servizio di laccatura dei bossoli era affidato a "terzisti" esterni?
Grazie
Old1973
ho avuto modo di recente di esaminare una intera scatola di 6,5 da manipolazione bossolo ferro BPD 941: la laccatura differisce in ben tre colorazioni: grigio scuro, verdone tipo tedesco, e una specie di doratura. Spero si possano apprezzare le sfumature dalle foto che allego.
Tale variabilità cromatica sullo stesso produttore e delle stesso anno, per la vostra esperienza, è normale o, ipotesi, il servizio di laccatura dei bossoli era affidato a "terzisti" esterni?
Grazie
Old1973
- Allegati
-
- Visto 264 volte
- DSC05551.JPG (45.26 KiB) Visto 264 volte
-
- Visto 264 volte
- DSC05549.JPG (101.47 KiB) Visto 264 volte
-
- Visto 264 volte
- DSC05548.JPG (83.31 KiB) Visto 264 volte
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
Conoscendo la mia innocente mania questo è un colpo basso. Innesco in cuoio o legno?
Quelli che ho io sono scuri se non ricordo male, stasera controllo.
Quelli che ho io sono scuri se non ricordo male, stasera controllo.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
Tutte con "innesco" di legno ed intonse, mai usate.
Per cui logico pensare non sia un successivo ricostituire una scatola con dei mischioni di altre scatole.
Per cui logico pensare non sia un successivo ricostituire una scatola con dei mischioni di altre scatole.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
Impossibile catalogare le tonalità di colore del munizionamento in acciaio verniciato di ogni calibro o nazione…In particolare questi bossoli da 6,5x52 venivano scartati dal controllore per svariati motivi, difetti di fabbricazione, verniciature superficiali, eccetera, di conseguenza venivano “ritrasformati” a salve o da manipolazione. La maggior parte di esemplari da manipolazione BPD hanno una laccatura molta leggera, è probabile che siano stati scartati nella fase iniziale, poi laccati sommariamente con già l’intenzione di un utilizzo secondario. Stessa sorte toccata a quelli di colorazione più scura che probabilmente non hanno passato la fase successiva di controllo qualità.
Personalmente do scarso peso alle diverse sfumature di vernice del munizionamento in acciaio, le considero una conseguenza della produzione frenetica bellica….
Personalmente do scarso peso alle diverse sfumature di vernice del munizionamento in acciaio, le considero una conseguenza della produzione frenetica bellica….
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
Aorta, direi che concordo con la tua analisi.
Ma non sarebbe del tutto campato per aria pensare a diverse linee di produzione dello stesso anno che laccano appositamente diverso, in forza del mancato reperimento dello stesso colore, a causa del periodo "non facile", (del tipo: vernicio con quello che ho in magazzino....). Per cui magari non sono scarti riciclati, ma "hersatz" involontari.
Le BPD ordinarie del periodo coevo come sono?????
Comunque per il fatto del valore, concordo appieno con te!
Ciao e grazie
Old1973
Ma non sarebbe del tutto campato per aria pensare a diverse linee di produzione dello stesso anno che laccano appositamente diverso, in forza del mancato reperimento dello stesso colore, a causa del periodo "non facile", (del tipo: vernicio con quello che ho in magazzino....). Per cui magari non sono scarti riciclati, ma "hersatz" involontari.
Le BPD ordinarie del periodo coevo come sono?????
Comunque per il fatto del valore, concordo appieno con te!
Ciao e grazie
Old1973
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
Brutta cosa andare a memoria, ero convinto che una delle mie fosse in ferro.
Ottone entrambe, marcate una X BP B 99 quella in cuoio e l'altra TN C-25
Ottone entrambe, marcate una X BP B 99 quella in cuoio e l'altra TN C-25
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
Quelle in acciaio, da manipolazione, sono estremamente più difficili da reperire rispetto a quelle in ottone , probabilmente perché producendone di meno era più difficile ci fossero scarti destinati alla produzione di salve/manipolazione.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
La laccatura sul munizionamento leggero Italiano iniziò con non pochi problemi nel 1941 (i primi esperimenti furono eseguiti alla fine del 1940), si utilizzò anche il sistema “brunolix”, una sorta di brunitura chimica molto più economica ma di scarsa protezione del metallo. Ovviamente esistevano più linee produttive, ma queste da manipolazione sono del ’41, di fatto le prime tirature, è più probabile l’utilizzo di bossoli di scarto…
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5216
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
Ecco, potrebbe essere interessante capire cosa effettivamente sia il Brunolix... io ho una cartuccia 8 Breda LBC di ferro colore nera ma non è un trattamento chimico! E' una laccatura perché si scrosta staccandosi a scagliette e lasciando il metallo pulito. Un trattamento chimico in quanto tale reagisce con la parte superficiale del metallo trasformandolo per alcuni centesimi di profondità e non si stacca quando abrasa... [15
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 6,5 MANIPOLAZIONE FERRO
Ad integrazione, ecco la scatola in argomento.
Ps: le lastrine sono tutte e tre LL 41. Sapete chi è il produttore celato sotto questo acronimo?
Grazie a tutti.
Old
Ps: le lastrine sono tutte e tre LL 41. Sapete chi è il produttore celato sotto questo acronimo?
Grazie a tutti.
Old
- Allegati
-
- Visto 213 volte
- prova[1].jpg (35.73 KiB) Visto 213 volte
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.