7,5 mas da tiro ridotto
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
7,5 mas da tiro ridotto
Grazie ad un mio corrispondente francese che conosco come Chassepot ho "conosciuto" questa strana ed interessante 7,5 Mas
E' una cartuccia da tiro ridotto che utilizza una cartuccia cal 22.
Ipotizzo anche che avesse una canna ridotta completa di camera per poter funzionare, altrimenti la povera 22 sarebbe semplicemente scoppiata
E' una cartuccia da tiro ridotto che utilizza una cartuccia cal 22.
Ipotizzo anche che avesse una canna ridotta completa di camera per poter funzionare, altrimenti la povera 22 sarebbe semplicemente scoppiata
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 7,5 mas da tiro ridotto
Interessante questo pezzo , non mi riesce però di capire come funziona la percussione sulla 22....
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 7,5 mas da tiro ridotto
Dico la mia:
il percussore ordinario dell'arma colpisce il "finto innesco" del riduttore, che niente altro è che la parte inferiore di un precussore anulare che percorre tutta la lunghezza della parte inferiore del riduttore, e che a logica dovrebbe affacciarsi sul fondello della. 22, in posizione appunto "anulare".
Quello che mi lascia perplesso è che tale riduttore lo di deve usare solo con una canna dedicata cal. 22, altrimenti non funge: la pallottolina uscirebbe a stento dalla canna di un Mas, e perdipiù la parte apicale del bossolo della .22 esce dal riduttore e senza un'altro pezzo di camera di camera di scoppio che si raccordi alla perfezione con il riduttore, all'atto dello sparo si aprirebbe come una margherita vanificando del tutto l'efficacia della carica propulsiva.
Oh no?
Ciao!!!!
il percussore ordinario dell'arma colpisce il "finto innesco" del riduttore, che niente altro è che la parte inferiore di un precussore anulare che percorre tutta la lunghezza della parte inferiore del riduttore, e che a logica dovrebbe affacciarsi sul fondello della. 22, in posizione appunto "anulare".
Quello che mi lascia perplesso è che tale riduttore lo di deve usare solo con una canna dedicata cal. 22, altrimenti non funge: la pallottolina uscirebbe a stento dalla canna di un Mas, e perdipiù la parte apicale del bossolo della .22 esce dal riduttore e senza un'altro pezzo di camera di camera di scoppio che si raccordi alla perfezione con il riduttore, all'atto dello sparo si aprirebbe come una margherita vanificando del tutto l'efficacia della carica propulsiva.
Oh no?
Ciao!!!!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 7,5 mas da tiro ridotto
Andrea a che epoca è databile?
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 7,5 mas da tiro ridotto
Non so, lo chiederò.Aorta10 ha scritto:Andrea a che epoca è databile?
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 7,5 mas da tiro ridotto
Bello!
Tutto il complesso è interessante. Le due parti della cartuccia/adattatore rimangono assemblate grazie a quella molla a lamina che si vede nella foto di smontaggio. Si comporta esattamente come le molle degli ombrelli tradizionali, solo che non occorre sbloccarla con il dito ma semplicemente tirare od al limite usare un piccolo punzone attraverso il foro del corpo superiore.
Dovevano prepararne preventivamente diverse decine per avere un ricambio costante delle munizioni sulla linea di tiro... se non centinaia!
E' interessante anche la munizione cal. .22 che si presenta con una fattura piuttosto datata... quel tipo di crimpaggio è piuttosto debole e poco stabile. Oggi il bossolo viene serrato sulla base palla con una crimpatura che gli fà avere la bocca piegata all'interno con un angolo di 90° ed un raggio inferiore a 0,5 millimetri. Successivamente la palla viene rullata per avere un perfetto centraggio del piombo sulla stessa e ricoprire la crimpatura con la parte inferiore del proiettile aumentando così stabilità e sigillatura.
Tutto il complesso è interessante. Le due parti della cartuccia/adattatore rimangono assemblate grazie a quella molla a lamina che si vede nella foto di smontaggio. Si comporta esattamente come le molle degli ombrelli tradizionali, solo che non occorre sbloccarla con il dito ma semplicemente tirare od al limite usare un piccolo punzone attraverso il foro del corpo superiore.
Dovevano prepararne preventivamente diverse decine per avere un ricambio costante delle munizioni sulla linea di tiro... se non centinaia!

E' interessante anche la munizione cal. .22 che si presenta con una fattura piuttosto datata... quel tipo di crimpaggio è piuttosto debole e poco stabile. Oggi il bossolo viene serrato sulla base palla con una crimpatura che gli fà avere la bocca piegata all'interno con un angolo di 90° ed un raggio inferiore a 0,5 millimetri. Successivamente la palla viene rullata per avere un perfetto centraggio del piombo sulla stessa e ricoprire la crimpatura con la parte inferiore del proiettile aumentando così stabilità e sigillatura.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 7,5 mas da tiro ridotto
Tra le varie cose mi sembra pure una long e non una LR.Centerfire ha scritto:Bello!![]()
E' interessante anche la munizione cal. .22 che si presenta con una fattura piuttosto datata... quel tipo di crimpaggio è piuttosto debole e poco stabile. Oggi il bossolo viene serrato sulla base palla con una crimpatura che gli fà avere la bocca piegata all'interno con un angolo di 90° ed un raggio inferiore a 0,5 millimetri. Successivamente la palla viene rullata per avere un perfetto centraggio del piombo sulla stessa e ricoprire la crimpatura con la parte inferiore del proiettile aumentando così stabilità e sigillatura.
Domani gli scrivo una mail e gli chiedo l'anno di produzione se lo conosce. Me l'ha descritta come mod 36 ma non so se intendesse la cartuccia del Mas o quello del riduttore.
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 7,5 mas da tiro ridotto
Andrea, è una 22 LR . La Long ha la palla più corta
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 7,5 mas da tiro ridotto
@OLD1973
hai perfettamente ragione. I MAS "trainer" venivano modificati ritubando le canne dal 7.5 mm originale a 5.5 mm. Quindi era necessario utilizzare una falsa cartuccia che riprendesse quella originale.
hai perfettamente ragione. I MAS "trainer" venivano modificati ritubando le canne dal 7.5 mm originale a 5.5 mm. Quindi era necessario utilizzare una falsa cartuccia che riprendesse quella originale.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 7,5 mas da tiro ridotto
Pivi ha scritto:Andrea, è una 22 LR . La Long ha la palla più corta


