8mm mannlicher italiane
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
8mm mannlicher italiane
ciao
alcuni pezzi che ho in collezione;
le cartucce sono ordinarie, palla in acciaio placcata rame, prodotta dalla SMI nel 1940, l'altra con palla in maillechort prodotta dalla SMI nel 1934
[attachment=4]06 mar 2012_5241 rid.jpg[/attachment]
[attachment=3]SMI rid.jpg[/attachment]
le iscrizioni nel fondello riportano delle variazioni nel carattere, oltre alla crimpatura dell'innesco.
[attachment=2]06 mar 2012_5240 rid.jpg[/attachment]
[attachment=1]05 mar 2012_5238 rid.jpg[/attachment]
il caricatore non riporta alcun marchio. tutte le cartucce sono SMI 940
[attachment=0]carica nastri rid.jpg[/attachment]
la macchina carica nastri in azione.
Da cio che ho potuto osservare negli anni, ho constatato che le cartucce erano consegnate sicuramente in pacchi da 50, come raffigurato nella foto precedente e dall'articolo presente nella sezione soci:
http://www.munizioni.eu/index.php?optio ... 3:italiane
Invece per quanto riguarda i fucili? venivano consegnate come nei pacchetti austriaci con 2 caricatori da 5 colpi? qualcuno ne ha mai visti?
ringrazio tutti coloro vogliano apportare informazioni in merito.
alcuni pezzi che ho in collezione;
le cartucce sono ordinarie, palla in acciaio placcata rame, prodotta dalla SMI nel 1940, l'altra con palla in maillechort prodotta dalla SMI nel 1934
[attachment=4]06 mar 2012_5241 rid.jpg[/attachment]
[attachment=3]SMI rid.jpg[/attachment]
le iscrizioni nel fondello riportano delle variazioni nel carattere, oltre alla crimpatura dell'innesco.
[attachment=2]06 mar 2012_5240 rid.jpg[/attachment]
[attachment=1]05 mar 2012_5238 rid.jpg[/attachment]
il caricatore non riporta alcun marchio. tutte le cartucce sono SMI 940
[attachment=0]carica nastri rid.jpg[/attachment]
la macchina carica nastri in azione.
Da cio che ho potuto osservare negli anni, ho constatato che le cartucce erano consegnate sicuramente in pacchi da 50, come raffigurato nella foto precedente e dall'articolo presente nella sezione soci:
http://www.munizioni.eu/index.php?optio ... 3:italiane
Invece per quanto riguarda i fucili? venivano consegnate come nei pacchetti austriaci con 2 caricatori da 5 colpi? qualcuno ne ha mai visti?
ringrazio tutti coloro vogliano apportare informazioni in merito.
- Allegati
-
- Visto 445 volte
- carica nastri rid.jpg (118.26 KiB) Visto 445 volte
-
- Visto 445 volte
- 05 mar 2012_5238 rid.jpg (124.46 KiB) Visto 445 volte
-
- Visto 445 volte
- 06 mar 2012_5240 rid.jpg (108.49 KiB) Visto 445 volte
-
- Visto 445 volte
- SMI rid.jpg (41.45 KiB) Visto 445 volte
-
- Visto 445 volte
- 06 mar 2012_5241 rid.jpg (148.38 KiB) Visto 445 volte
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5420
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 8mm mannlicher italiane
Cavolo fert!!!!!!!!!!!!, non solo ti presenti con due 8x50r M95 italiane date diverse e copertura della palla dicersa, ma pure le lastrine complete ed in conservazione mint!
Complimentoni!
E grazie di averle condivise........
Info: le lastrine sono AU oppure marcate SMI pure quelle?
Grazie.
Complimentoni!
E grazie di averle condivise........

Info: le lastrine sono AU oppure marcate SMI pure quelle?
Grazie.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: 8mm mannlicher italiane
Cioao, purtroppo le lastrine nono riportano alcun marchio. Questo particolare pero, mi fa pensare ad una produzione italiana.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5420
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 8mm mannlicher italiane
Concordo sull'ipotesi.....
Grazie ancora.
Ultima info: le sedi degli inneschi berdan sono del tipo 6,5 carcano o tipo le 8 breda degli stessi anni?
Grazie ancora.
Ultima info: le sedi degli inneschi berdan sono del tipo 6,5 carcano o tipo le 8 breda degli stessi anni?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 8mm mannlicher italiane
Anche in questo thread avevamo visto un caricatore del tutto anonimo con montate cartucce SMI del 1940 , di marcati non ne ho mai visti è probabile che siano stati costruiti proprio senza marchiatura dalla SMI stessa.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 8mm mannlicher italiane
Anche io ho la stessa SMI 40, ci sono solo questi due lotti in circolazione o ne fecero diverse tirature?
Ah, giusto... basta leggere la scheda di Giovanni...
Ah, giusto... basta leggere la scheda di Giovanni...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: 8mm mannlicher italiane
ciao,
uovo recupero,
una delle prime produzione di Bologna. Se non sbaglio caricata con balistite.
[attachment=3]FP B-25__ rid.jpg[/attachment]
[attachment=2]FP B-25 rid.jpg[/attachment]
[attachment=1]FP B-25_ rid.jpg[/attachment]
[attachment=0]DSC07268 rid.jpg[/attachment]
uovo recupero,
una delle prime produzione di Bologna. Se non sbaglio caricata con balistite.
[attachment=3]FP B-25__ rid.jpg[/attachment]
[attachment=2]FP B-25 rid.jpg[/attachment]
[attachment=1]FP B-25_ rid.jpg[/attachment]
[attachment=0]DSC07268 rid.jpg[/attachment]
- Allegati
-
- Visto 390 volte
- DSC07268 rid.jpg (182.79 KiB) Visto 390 volte
-
- Visto 390 volte
- FP B-25_ rid.jpg (481.8 KiB) Visto 390 volte
-
- Visto 390 volte
- FP B-25 rid.jpg (500.07 KiB) Visto 390 volte
-
- Visto 390 volte
- FP B-25__ rid.jpg (305.63 KiB) Visto 390 volte
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: 8mm mannlicher italiane
Ciao
la palla è in acciaio o maillechort
la palla è in acciaio o maillechort
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 8mm mannlicher italiane
Non sembra balistite, sembra la polvere Dupont. La palla sembra in Maillechort, anche perché essendo il bossolo "quasi" di scavo, se fosse in ferro sarebbe mezza marcia.
Per quanto riguarda l'impacchettamento delle cartucce Mannlicher in caricatori (quindi per fucili e moschetti, non per mitragliatrici), il manuale dell'artificiere del 1941 dice che l'imballaggio era in scatole di cartone da 10 caricatori (quella nella scheda di Giovanni è appunto per fucili e moschetti, cioè per cartucce in caricatori, e infatti è da 50 colpi). Sempre secondo quanto riferito dal manuale, per le mitragliatrici Schwarzlose la scatola era in cartone con cartucce sfuse, ma non erano 50, bensì 55. Questo, forse, perché in tal modo si usavano scatole della stessa dimensione esterna di quelle per cartucce in pacchetti, e la differenza di ingombro dei pacchetti veniva "recuperata" con 5 cartucce in più. Tanto è vero che, sempre secondo il manuale, la cassa di imballo conteneva in entrambi i casi 28 scatole di cartone, per un totale di 1400 cartucce nel caso delle armi Mannlicher e 1.540 nel caso delle armi Schwarzlose.
Confermo che le lastrine della Smi sono in acciaio con una brunitura nero-bluastra lucidissima e non hanno alcuna scritta. Mi risulta (Stefano50 potrà confortarci sul punto!) che le cartucce del Pirotecnico di Bologna fossero inserite in caricatori in ottone, anch'essi anonimi.
Per quanto riguarda l'impacchettamento delle cartucce Mannlicher in caricatori (quindi per fucili e moschetti, non per mitragliatrici), il manuale dell'artificiere del 1941 dice che l'imballaggio era in scatole di cartone da 10 caricatori (quella nella scheda di Giovanni è appunto per fucili e moschetti, cioè per cartucce in caricatori, e infatti è da 50 colpi). Sempre secondo quanto riferito dal manuale, per le mitragliatrici Schwarzlose la scatola era in cartone con cartucce sfuse, ma non erano 50, bensì 55. Questo, forse, perché in tal modo si usavano scatole della stessa dimensione esterna di quelle per cartucce in pacchetti, e la differenza di ingombro dei pacchetti veniva "recuperata" con 5 cartucce in più. Tanto è vero che, sempre secondo il manuale, la cassa di imballo conteneva in entrambi i casi 28 scatole di cartone, per un totale di 1400 cartucce nel caso delle armi Mannlicher e 1.540 nel caso delle armi Schwarzlose.
Confermo che le lastrine della Smi sono in acciaio con una brunitura nero-bluastra lucidissima e non hanno alcuna scritta. Mi risulta (Stefano50 potrà confortarci sul punto!) che le cartucce del Pirotecnico di Bologna fossero inserite in caricatori in ottone, anch'essi anonimi.
- patacchino
- Direttivo
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
- Località: modena
Re: 8mm mannlicher italiane
Ecco la scatola di produzione SMI con anche la scritta sul coperchio
Presto anche altri fondelli che ho...
Presto anche altri fondelli che ho...
- Allegati
-
- Visto 378 volte
- IMG_9983.JPG (262.51 KiB) Visto 378 volte
-
- Visto 378 volte
- IMG_9982.JPG (281 KiB) Visto 378 volte