"Macinini" vari
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
"Macinini" vari
Posto qualche foto di attrezzi per il caricamento di caricatori,nastri e lastrine.
Il primo per lastrine della Breda 37,il secondo per caricatori della Breda 38 e il terzo per nastri Mg tedesca.
Quelli italiani dovrebbero essere bellici ma ricondizionati nel dopo guerra mentre quello tedesco è bellico ma non monomatricola.
A giorni mi arriveranno delle cassette porta caricatori per la Breda 30 e porta nastri per la Fiat 35....... posterò le foto....qualcuno ha anche solo uno spezzone di nastro di quest'ultima da vendere/scambiare?
Grazie a tutti Yuri
Il primo per lastrine della Breda 37,il secondo per caricatori della Breda 38 e il terzo per nastri Mg tedesca.
Quelli italiani dovrebbero essere bellici ma ricondizionati nel dopo guerra mentre quello tedesco è bellico ma non monomatricola.
A giorni mi arriveranno delle cassette porta caricatori per la Breda 30 e porta nastri per la Fiat 35....... posterò le foto....qualcuno ha anche solo uno spezzone di nastro di quest'ultima da vendere/scambiare?
Grazie a tutti Yuri
- Allegati
-
- Visto 683 volte
- _1023936.JPG (117.14 KiB) Visto 683 volte
-
- Visto 683 volte
- _1023934.JPG (103.47 KiB) Visto 683 volte
-
- Visto 683 volte
- _1023931.JPG (119.65 KiB) Visto 683 volte
-
- Visto 683 volte
- _1023930.JPG (98.72 KiB) Visto 683 volte
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: "Macinini" vari
Avendoli visti dal vivo queste foto non rendono giustizia!!!!!!!!!!!!!!!
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: "Macinini" vari
Effettivamente io e la macchina fotografica non andiamo molto d'accordo!
Ciao Yuri
Ciao Yuri
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: "Macinini" vari
Questo l'ultimo macinino recuperato,purtroppo incompleto.Questo è della 1gm con marchi italiani ma non ho ancora capito per quale arma è.
L'unica mitragliatrice italiana che utilizzava le lastrine che conosco è la Perino ma pare che la lastrina sia troppo stretta rispetto alla slitta di supporto,si è pensato anche alla Saint Etienne francese ma in questo caso il fondello dell'8 Lebel non passa dalla feritoia di alimentazione.La colt 1915 utilizzava dei nastri di tela ed è esclusa anche lei.
Aspetto eventuali consigli per l'identificazione dell'oggetto.
Ciao a tutti yuri
L'unica mitragliatrice italiana che utilizzava le lastrine che conosco è la Perino ma pare che la lastrina sia troppo stretta rispetto alla slitta di supporto,si è pensato anche alla Saint Etienne francese ma in questo caso il fondello dell'8 Lebel non passa dalla feritoia di alimentazione.La colt 1915 utilizzava dei nastri di tela ed è esclusa anche lei.
Aspetto eventuali consigli per l'identificazione dell'oggetto.
Ciao a tutti yuri
- Allegati
-
- Visto 643 volte
- _8146727.JPG (96.78 KiB) Visto 643 volte
-
- Visto 643 volte
- _8146725.JPG (146.45 KiB) Visto 643 volte
-
- Visto 643 volte
- _8136700.JPG (148.15 KiB) Visto 643 volte
-
- Visto 643 volte
- _8136699.JPG (129.29 KiB) Visto 643 volte
-
- Visto 644 volte
- _8136697.JPG (97.35 KiB) Visto 644 volte
-
- Visto 644 volte
- _8136696.JPG (118.24 KiB) Visto 644 volte
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: "Macinini" vari
Mi ero perso il topic. Prova anche una cartuccia del Vetterly anche se credo avrà gli stessi problemi del Lebel.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: "Macinini" vari
Non comprendo bene il funzionamento di questa macchinetta…
Da dove si inseriscono le cartucce e quale è il senso eventuale di scorrimento???
Da dove si inseriscono le cartucce e quale è il senso eventuale di scorrimento???
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: "Macinini" vari
Anche il 10,4 non passa.
Tento di descrivere il funzionamento postando anche una foto con indicazioni.
Facendo avanzare la leva (in alto a sx) il perno di inserimento avanza sul proprio asse (nella foto è a fine corsa) prelevando la cartuccia dalla tramoggia(che purtroppo manca) e inserendola nella lastrina.
La cartuccia avanzando con la punta dell'ogiva svincola la piastra quadrata che permette a sua volta al perno di avanzamento lastrina di traslare lateralmente di circa 15mm,questo sempre durante l'avanzamento di tutto il sistema.
Dopo aver raggiunto il fine corsa avanzando la leva si ritrae all'indietro,a questo punto il perno di avanzamento lastrina vincola la lastrina e proseguendo la corsa trasla nuovamente facendo avanzare la lastrina a passo allineando l'alloggiamento vuoto con il perno di inserimento per un nuovo ciclo.
Ricapitolando:
-IL perno inserimento avanza inserendo la cartuccia nella lastrina.
-La punta dell'ogia svincola la piastra che a sua volta svincola il perno di avanzamento,un meccanismo a molla lo fa traslare lateralmente di circa 15mm
-Arretrando la leva il perno di avanzamento vincola la lastrina vuota e tramite un piano inclinato la trascina avanti a passo allineandola per un nuovo inserimento
-Ricomincia il ciclo ad il perno di inserimento preleva una nuova cartuccia,se la cartuccia non avanza non svincola il il perno di avanzamento (una sicurezza per non avere buchi all'interno della lastrina)
Il perno inserimento ha un diametro di 12mm ed è forato al centro penso per non rischiare di perquotere l'innesco,il perno per l'avanzamento della lastrina ha un diametro di 9mm ed è a punta .
Spero sia abbastanza chiaro,
ciao yuri
Tento di descrivere il funzionamento postando anche una foto con indicazioni.
Facendo avanzare la leva (in alto a sx) il perno di inserimento avanza sul proprio asse (nella foto è a fine corsa) prelevando la cartuccia dalla tramoggia(che purtroppo manca) e inserendola nella lastrina.
La cartuccia avanzando con la punta dell'ogiva svincola la piastra quadrata che permette a sua volta al perno di avanzamento lastrina di traslare lateralmente di circa 15mm,questo sempre durante l'avanzamento di tutto il sistema.
Dopo aver raggiunto il fine corsa avanzando la leva si ritrae all'indietro,a questo punto il perno di avanzamento lastrina vincola la lastrina e proseguendo la corsa trasla nuovamente facendo avanzare la lastrina a passo allineando l'alloggiamento vuoto con il perno di inserimento per un nuovo ciclo.
Ricapitolando:
-IL perno inserimento avanza inserendo la cartuccia nella lastrina.
-La punta dell'ogia svincola la piastra che a sua volta svincola il perno di avanzamento,un meccanismo a molla lo fa traslare lateralmente di circa 15mm
-Arretrando la leva il perno di avanzamento vincola la lastrina vuota e tramite un piano inclinato la trascina avanti a passo allineandola per un nuovo inserimento
-Ricomincia il ciclo ad il perno di inserimento preleva una nuova cartuccia,se la cartuccia non avanza non svincola il il perno di avanzamento (una sicurezza per non avere buchi all'interno della lastrina)
Il perno inserimento ha un diametro di 12mm ed è forato al centro penso per non rischiare di perquotere l'innesco,il perno per l'avanzamento della lastrina ha un diametro di 9mm ed è a punta .
Spero sia abbastanza chiaro,
ciao yuri
- Allegati
-
- Visto 624 volte
- Modificata.jpg (140.34 KiB) Visto 624 volte
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: "Macinini" vari
Perfetto!!!
Potresti misurare l'alloggio della Lastrina.
Potresti misurare l'alloggio della Lastrina.
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: "Macinini" vari
Ecco la foto con il dettaglio,a fianco ho appoggiato una lastrina per la hotchkiss ma evidentemente è troppo larga,Fert ha suggerito la Saint Etienne ma il fondello dell'8 lebel comunque non passa.
Il macinino ha comunque marchi Italiani.....potrebbe essere di qualche arma di preda bellica ma non austriaca dato che la schwarzlose utilizza nastri in tela e comunque il fondello dell'8 austriaco non passa dalla finestra di alimentazione che è di 13mm.
Sembrerebbe x il 6,5 carcano ma le lastrine della Perino pare che siano larghe circa 30mm contro i 57 mm dell'allogiamento nel macinino!
mistero....
Il macinino ha comunque marchi Italiani.....potrebbe essere di qualche arma di preda bellica ma non austriaca dato che la schwarzlose utilizza nastri in tela e comunque il fondello dell'8 austriaco non passa dalla finestra di alimentazione che è di 13mm.
Sembrerebbe x il 6,5 carcano ma le lastrine della Perino pare che siano larghe circa 30mm contro i 57 mm dell'allogiamento nel macinino!
mistero....
- Allegati
-
- Visto 620 volte
- calibro.JPG (113.42 KiB) Visto 620 volte
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: "Macinini" vari
Ma in pratica che colpi potrebbero adattarsi?
Tenendo conto dei calibri più comuni non è rimasto molto montato su lastrina...
A meno che non abbia avuto un utilizzo per le maglie o nastro metallico.
Tenendo conto dei calibri più comuni non è rimasto molto montato su lastrina...
A meno che non abbia avuto un utilizzo per le maglie o nastro metallico.