Sigla DCE, parliamone.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: Sigla DCE, parliamone.
Non ho mai visto PV C-46, ma possiedo una BP C.46, particolarità è il punto e la palla in acciaio ramato…
- Allegati
-
- Visto 323 volte
- 12.JPG (16.44 KiB) Visto 323 volte
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Sigla DCE, parliamone.
Probabilmente PV non è stato in servizio per tutto il 1946 ed è stato sostituito da BP che poi è andato avanti fino a qualche mese del 1950
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: Sigla DCE, parliamone.
Ho recuperato anche un bossolo da 9 M38 sempre BP C-46, sarebbe interessante vedere la prima marcatura post-bellica realizzata da Capua
Hai foto o immagini del fondello PV C-46?
Hai foto o immagini del fondello PV C-46?
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Sigla DCE, parliamone.
E' nella scheda di Giovanni sui 9 Corto postbellici, il primo fondello fotografato nella sezione del pirotecnico di capua
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Sigla DCE, parliamone.
Tutto ciò pone anche un'altra domanda: in che anno Capua smise di utilizzare le iniziali degli ispettori e cominciò a marcare i bossoli "PEC" ?
Ovviamente c'è stato un periodo di "sovrapposizione" dei due sistemi, visto che esistono marchi PEC del 62 e marchi BP del 64 ... oppure si cominciò ad utilizzare il sistema PEC inizialmente solo sui bossoli da pistola?
PS: ho un " A S C-59" in collezione: 30/06 da lancio granate
Ovviamente c'è stato un periodo di "sovrapposizione" dei due sistemi, visto che esistono marchi PEC del 62 e marchi BP del 64 ... oppure si cominciò ad utilizzare il sistema PEC inizialmente solo sui bossoli da pistola?
PS: ho un " A S C-59" in collezione: 30/06 da lancio granate
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: Sigla DCE, parliamone.
Bel quesito, da parte mia mai visti prima del ’62…
- Italien
- Utente Registrato
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
- Località: Genova/Massa Carrara
- Contatta:
Re: Sigla DCE, parliamone.
Un ispettore con doppio nome (o cognome)?
Nota: Marchiatura A.S C-57 osservata su un 30-06 di scavo (forse in fondo a qlc scatoletta ce l'ho ancora).
Nota: Marchiatura A.S C-57 osservata su un 30-06 di scavo (forse in fondo a qlc scatoletta ce l'ho ancora).
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Sigla DCE, parliamone.
Italien, in effetti nel mio database di 6.5 carcano manca proprio il '57, nè ho visto marchi SG C-57 su altri calibri.
Se qualcuno non ha esempi di marchi SG C-57 che dimostrino una sovrapposizione con il marchio AS, si potrebbe supporre che nel 1957 AS fosse l'unico marchio utilizzato. Siccome poi il cambio di ispettore è ormai certo che non avvenisse il 1 gennaio di ogni anno, potrebbero esistere i marchi AS C-56 e AS C-58.
Se qualcuno non ha esempi di marchi SG C-57 che dimostrino una sovrapposizione con il marchio AS, si potrebbe supporre che nel 1957 AS fosse l'unico marchio utilizzato. Siccome poi il cambio di ispettore è ormai certo che non avvenisse il 1 gennaio di ogni anno, potrebbero esistere i marchi AS C-56 e AS C-58.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Sigla DCE, parliamone.
Potendo portare poco alla discussione faccio delle considerazioni sulle sovrapposizioni.
Non è detto che si sappia che un ispettore verrà cambiato ma non per questo si può fermare la produzione. Anche se sono opifici militari ipotizzo che non abbiano la bacchetta magica percui per preparare i punzoni (più probabile le serie di punzoni) ci vuole tempo percui si continua a produrre con quello che si ha. Questo per quello che riguarda ispettore/pec
Non è detto che si sappia che un ispettore verrà cambiato ma non per questo si può fermare la produzione. Anche se sono opifici militari ipotizzo che non abbiano la bacchetta magica percui per preparare i punzoni (più probabile le serie di punzoni) ci vuole tempo percui si continua a produrre con quello che si ha. Questo per quello che riguarda ispettore/pec
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5216
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: Sigla DCE, parliamone.
Credo che i tempi di approntamento dei punzoni per i fondelli siano piuttosto brevi. Tieni conto che c'era sempre un laboratorio di incisori che produceva a getto continuo i punzoni per sostituire quelli usurati dalle centinaia di migliaia di battute od addirittura troncati per errori durante la lavorazione.
Certo, non credo che si mettessero a cambiare sigla perché l'ispettore andava in ferie... [255
Certo, non credo che si mettessero a cambiare sigla perché l'ispettore andava in ferie... [255
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)