Prima che Tanfoglio facesse produrre alla Lapua dei bossoli correttamente marcati calibro 9 mm FAR, vennero prodotti e caricati dalla LCM dei bossoli torniti, con i quali vennero condotti i primi test. Venne anche sviluppata una 10 mm FAR per la quale vennero catalogate ma mai commercializzate alcune armi corte, tanto che rimase allo stadio sperimentale.
I bossoli prodotti dalla LCM non hanno marchi, e presentano un rim molto arrotondato. Notare la forma fortemente conica del 10 mm FAR.
9 & 10 mm FAR Sperimentali
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
9 & 10 mm FAR Sperimentali
- Allegati
-
- Il 10 mm FAR. Notare la forma conica
- Visto 333 volte
- Il 10 mm FAR. Notare la forma conica
- Immagine 485.jpg (77.42 KiB) Visto 333 volte
-
- I rim molto arrotondati dei due bossoli sperimentali
- Visto 333 volte
- I rim molto arrotondati dei due bossoli sperimentali
- Immagine 484.jpg (78.9 KiB) Visto 333 volte
-
- 9 mm FAR commerciale lapua, 9 mm FAR sperimentale, 10 mm FAR
- Visto 333 volte
- 9 mm FAR commerciale lapua, 9 mm FAR sperimentale, 10 mm FAR
- Immagine 483.jpg (60.72 KiB) Visto 333 volte
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 9 & 10 mm FAR Sperimentali
Oltre Lapua qualcun altro produce bossoli per questo calibro?
Ma Lapua produce solo i bossoli, poi se li carica Tanfoglio, oppure anche le cartucce complete?
Ma Lapua produce solo i bossoli, poi se li carica Tanfoglio, oppure anche le cartucce complete?
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 9 & 10 mm FAR Sperimentali
Solo Lapua. Benchè nel 2001 ci fossero notizie di un'eventuale produzione di cartucce complete, mi risulta che siano stati prodotti unicamente bossoli vuoti per ricarica.
Mi ricordo che i bossoli erano disponibili presso l'armeria Bersaglio Mobile, che importa bossoli e cartucce Lapua. Non credo siano più prodotti.
Mi ricordo che i bossoli erano disponibili presso l'armeria Bersaglio Mobile, che importa bossoli e cartucce Lapua. Non credo siano più prodotti.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 9 & 10 mm FAR Sperimentali
Onestamente l'idea poteva avere una logica se non fossero esistite alternative valide ed il mecato ha punito questo calibro.
Meglio per noi che abbiamo qualche cartuccia in più da mettere via. Però non ricordo dove sia il mio 9 far Lapua.

Meglio per noi che abbiamo qualche cartuccia in più da mettere via. Però non ricordo dove sia il mio 9 far Lapua.
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 9 & 10 mm FAR Sperimentali
Io invece mi chiedo la logica del costruire i bossoli del 10 FAR con tale conicità. Inserendo una palla da 10 mm il bossolo non sparato assume una forma "a clessidra" perchè ildiametro interno del bossolo è di soli 9.60 mm.
In una foto di un articolo sulle armi FAR di Marco Rigido, si nota una cartuccia carica di 10 mm FAR con tale forma strana. Questo limita e di molto la capacità interna del bossolo non sparato. Le tavole CIP mostrano un bossolo diritto.
L'unico motivo che mi viene in mente è quello di limitare il picco pressorio iniziale, adottando un volume di bossolo variabile almomento dello sparo, con effetto "Venturi" molto simile a quello che si ha con le cartucce 7 x 66 Vom Hofe con camera dotata di "spalla doppia".
(in pratica parte del picco pressorio iniziale viene perso per "gonfiare" il bossolo, il che, in una pistola con chiusura a massa, non può fare altro che bene)
In una foto di un articolo sulle armi FAR di Marco Rigido, si nota una cartuccia carica di 10 mm FAR con tale forma strana. Questo limita e di molto la capacità interna del bossolo non sparato. Le tavole CIP mostrano un bossolo diritto.
L'unico motivo che mi viene in mente è quello di limitare il picco pressorio iniziale, adottando un volume di bossolo variabile almomento dello sparo, con effetto "Venturi" molto simile a quello che si ha con le cartucce 7 x 66 Vom Hofe con camera dotata di "spalla doppia".
(in pratica parte del picco pressorio iniziale viene perso per "gonfiare" il bossolo, il che, in una pistola con chiusura a massa, non può fare altro che bene)
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 9 & 10 mm FAR Sperimentali
Mi sa che hai ragione, i progenitori erano isterici e se il nipote vuole seguire le loro orme in un' arma a massa questo trucchetto è utile.Pivi ha scritto:Io invece mi chiedo la logica del costruire i bossoli del 10 FAR con tale conicità. Inserendo una palla da 10 mm il bossolo non sparato assume una forma "a clessidra" perchè ildiametro interno del bossolo è di soli 9.60 mm.
In una foto di un articolo sulle armi FAR di Marco Rigido, si nota una cartuccia carica di 10 mm FAR con tale forma strana. Questo limita e di molto la capacità interna del bossolo non sparato. Le tavole CIP mostrano un bossolo diritto.
L'unico motivo che mi viene in mente è quello di limitare il picco pressorio iniziale, adottando un volume di bossolo variabile almomento dello sparo, con effetto "Venturi" molto simile a quello che si ha con le cartucce 7 x 66 Vom Hofe con camera dotata di "spalla doppia".
(in pratica parte del picco pressorio iniziale viene perso per "gonfiare" il bossolo, il che, in una pistola con chiusura a massa, non può fare altro che bene)
Chissà se i dies sono conici o cilindrici??
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 9 & 10 mm FAR Sperimentali
Ho ricevuto un bossolo nuovo 10 mm FAR fatto non dalla LCM , ma da Marco Rigido.
Ebbene, i due bossoli sono leggermente diversi, tanto che dubito possano essere considerati intercambiabili.
Il bossolo di Marco Rigido è sempre privo di marchi e ricavato dal pieno col tornio.
interno collo : 9.58 mm contro 10.06 mm ( Rigido)
esterno collo: 10.05 mm contro 10.65 mm (Rigido)
base: 10.75 mm contro 10.65 mm ( Rigido)
rim: 10.66 mm contro 10.83 mm ( Rigido)
Hanno la stessa lunghezza di 24.14 mm. Il bossolo di Rigido ha il rim squadrato e non arrotondato come quello in foto.
Interessante notare come, tecnicamente, il bossolo LCM è un Rebeated, mentre quello di Rigido è Semirimmed. Il bossolo di Rigido inoltre non è fortemente conico come quello LCM, ma è perfettamente cilindrico.
Ebbene, i due bossoli sono leggermente diversi, tanto che dubito possano essere considerati intercambiabili.
Il bossolo di Marco Rigido è sempre privo di marchi e ricavato dal pieno col tornio.
interno collo : 9.58 mm contro 10.06 mm ( Rigido)
esterno collo: 10.05 mm contro 10.65 mm (Rigido)
base: 10.75 mm contro 10.65 mm ( Rigido)
rim: 10.66 mm contro 10.83 mm ( Rigido)
Hanno la stessa lunghezza di 24.14 mm. Il bossolo di Rigido ha il rim squadrato e non arrotondato come quello in foto.
Interessante notare come, tecnicamente, il bossolo LCM è un Rebeated, mentre quello di Rigido è Semirimmed. Il bossolo di Rigido inoltre non è fortemente conico come quello LCM, ma è perfettamente cilindrico.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 9 & 10 mm FAR Sperimentali
Il problema dell'ottenere i bossoli per tornitura è che l'ottone non essendo stirato per estrusione-punsonatura si presenta più soggetto a fratture e gli spessori delle pareti non possono scendere sotto certi limiti pena l'accartocciamento del tubo sotto lo sforzo di tornitura... Comunque 3/10 di parete mi sembrano davvero pochi, complimenti al tornitore!
Un lavoro del genere si ottiene realizzando prima un bossolo con diametri esterni sovradimensionati e poi montando lo stesso al rovescio su una spina bloccata nel mandrino del tornio e rifilando l'esterno a misura. In questo modo l'anima interna sostiene le pareti riducendo (ma non eliminando) le probabilità di collasso.
Probabilmente fra i due passaggi viene sfruttata la robustezza della 1° fase per realizzare la sede dell'innesco ed il foro di vampa, impossibile da fare nella finitura perché il fondello è coperto dalla contropunta che lo preme sulla spina...
Ma stavamo parlando di altro, vero?

Un lavoro del genere si ottiene realizzando prima un bossolo con diametri esterni sovradimensionati e poi montando lo stesso al rovescio su una spina bloccata nel mandrino del tornio e rifilando l'esterno a misura. In questo modo l'anima interna sostiene le pareti riducendo (ma non eliminando) le probabilità di collasso.
Probabilmente fra i due passaggi viene sfruttata la robustezza della 1° fase per realizzare la sede dell'innesco ed il foro di vampa, impossibile da fare nella finitura perché il fondello è coperto dalla contropunta che lo preme sulla spina...
Ma stavamo parlando di altro, vero?

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)