Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
Ragazzi, questa è grossa. Ho trovato la traccia incontrovertibile dell'esistenza di una cartuccia del Vetterli che NESSUN manuale prevede come esistente: la cartuccia per tiro ridotto!
In allegato potete vedere uno stralcio dell'atto n. 117 del ministero della guerra del 28 giugno 1894. In questo atto, vengono forniti i prezzi dei "materiali d'artiglieria che si cedono a pagamento alle società di Tiro a segno nazionale". Ebbene, al di là dei prezzi (comunque interessanti) delle cartucce ordinarie, a mitraglia, a salve e da esercitazione (cioé da manipolazione), viene fuori che esiste una cartuccia da tiro ridotto, ricaricabile, che funziona con pallottole di legno e bossoli speciali! Guardate, guardate e ditemi se non è una bomba di notizia! A quanto è dato sapere, funzionavano con carichette di 0,2 grammi di polvere nera ed era previsto un apposito utensile per cacciar fuori gli inneschi sparati e mettere quelli nuovi. Tutti gli ambaradan si mettevano in una cassetta di legno.
In allegato potete vedere uno stralcio dell'atto n. 117 del ministero della guerra del 28 giugno 1894. In questo atto, vengono forniti i prezzi dei "materiali d'artiglieria che si cedono a pagamento alle società di Tiro a segno nazionale". Ebbene, al di là dei prezzi (comunque interessanti) delle cartucce ordinarie, a mitraglia, a salve e da esercitazione (cioé da manipolazione), viene fuori che esiste una cartuccia da tiro ridotto, ricaricabile, che funziona con pallottole di legno e bossoli speciali! Guardate, guardate e ditemi se non è una bomba di notizia! A quanto è dato sapere, funzionavano con carichette di 0,2 grammi di polvere nera ed era previsto un apposito utensile per cacciar fuori gli inneschi sparati e mettere quelli nuovi. Tutti gli ambaradan si mettevano in una cassetta di legno.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE



- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
Non mi è chiaro dove parla di " cariche da 0.2 grammi di polvere N1" e "inneschi per tiro ridotto".
Da quel che vedo c'era un bossolo con le stesse dimensioni del normale M1870 , un'anima in ottone da inserire dentro questo bossolo, una palla in legno e un innesco speciale. E la carichetta? Tipo cilindretti combustibili?
Da quel che vedo c'era un bossolo con le stesse dimensioni del normale M1870 , un'anima in ottone da inserire dentro questo bossolo, una palla in legno e un innesco speciale. E la carichetta? Tipo cilindretti combustibili?
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
Caspita, come ho sempre detto in questo settore c'è sempre da imparare!!! Bel Colpo!!!
Sarebbe mitico per lo meno vedere qualche pezzo di queste cartucce...
Si conoscono esemplari?
Sarebbe mitico per lo meno vedere qualche pezzo di queste cartucce...
Si conoscono esemplari?
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
Mai visti né sentiti! Ma soprattutto, tutti i manuali originali militari in mio possesso NON le contemplano manco di striscio! Eppure, evidentemente esistevano. Chissà che in qualche vecchio poligono...
Sì, secondo me erano pastiglie di polvere nera compressa. Per ottenerle, generalmente si bagnava la polvere nera con alcool, poi si comprimeva, l'alcool asciugava e la polvere restava aggregata. Comunque, 0,2 grammi sono 3 grani di polvere nera, veramente uno sputacchietto.Da quel che vedo c'era un bossolo con le stesse dimensioni del normale M1870 , un'anima in ottone da inserire dentro questo bossolo, una palla in legno e un innesco speciale. E la carichetta? Tipo cilindretti combustibili?
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
Il "mio" poligono è piuttosto vecchio, 153 anni e qualcosa si è conservato....
Però ho repertato solo un paio di scatole di cappellòzzi per armi mod. '91 ed un paio di verificatori per lo stesso.
Del Vetterli sono rimasti esclusivamente un paio di esemplari residuati da una antica collezione d'epoca ed una baionetta che ho restaurato emersa dai lavori di ristrutturazione di vecchi locali attigui, praticamente nuova di fabbrica...
Chissà quante cose conteneva l'armeria alla fine '800, primi '900!
Sono intriganti queste scoperte, vero Chaingun!
Però ho repertato solo un paio di scatole di cappellòzzi per armi mod. '91 ed un paio di verificatori per lo stesso.
Del Vetterli sono rimasti esclusivamente un paio di esemplari residuati da una antica collezione d'epoca ed una baionetta che ho restaurato emersa dai lavori di ristrutturazione di vecchi locali attigui, praticamente nuova di fabbrica...
Chissà quante cose conteneva l'armeria alla fine '800, primi '900!
Sono intriganti queste scoperte, vero Chaingun!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
Minchia...
mi dai sempre da lavorare per mettere in aggiornamento le schede
sei un mito

mi dai sempre da lavorare per mettere in aggiornamento le schede



sei un mito
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2365
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
Forse potrebbe essere anche in forma di castagnola, un cilindretto di carta contenente il polverino, verniciato esternamente con vernice a base di resina impermeabilizzante miscelata a polvere nera.chaingun ha scritto:Mai visti né sentiti! Ma soprattutto, tutti i manuali originali militari in mio possesso NON le contemplano manco di striscio! Eppure, evidentemente esistevano. Chissà che in qualche vecchio poligono...
Sì, secondo me erano pastiglie di polvere nera compressa. Per ottenerle, generalmente si bagnava la polvere nera con alcool, poi si comprimeva, l'alcool asciugava e la polvere restava aggregata. Comunque, 0,2 grammi sono 3 grani di polvere nera, veramente uno sputacchietto.Da quel che vedo c'era un bossolo con le stesse dimensioni del normale M1870 , un'anima in ottone da inserire dentro questo bossolo, una palla in legno e un innesco speciale. E la carichetta? Tipo cilindretti combustibili?
E' un ipotesi basata su artifici simili usati dal RE.
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
Beh, dopo il documento qua sopra e quello qui sotto direi proprio che è il caso di mettersi alla ricerca di almeno una di queste rarità .
Ri-colgo ancora l'occasione per ribadire l'utilità della condivisione della documentazione , solo cosi è possibile scoprire nuove cose e svelare molte delle incognite a tutt'oggi sono ancora esistenti , Grazie a Giuseppe per averci messo a disposizione questo articolo.
Ri-colgo ancora l'occasione per ribadire l'utilità della condivisione della documentazione , solo cosi è possibile scoprire nuove cose e svelare molte delle incognite a tutt'oggi sono ancora esistenti , Grazie a Giuseppe per averci messo a disposizione questo articolo.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Vetterli: ATTENZIONE informazioni INEDITE
Da questo nuovo documento si può tranquillamente dire che "la situazione si complica".
Viene dato come adottato nel 882 e ritirato dal servizio nel 886.
Per calcolare quanti fossero i pezzi distribuiti bisognerebbe sapere quante fossero le compagnie di fanteria e moltiplicare per 15 il totale. Ipotizzando l'esercito di pace uguale a quello conservato dopo la 1GM di 300,000 unità si hanno 1200 compagnie che corrispondono a 18,000 colpi di questo tipo almeno, ad andare larghi consideriamone 20,000.
Percui avremmo 20,000 bossoli,2,000,000 di palle, 20,000,000 di inneschi e di carichette. Possibile che non sia rimasto niente??
Luca ha recuperato una manipolazione giapponese con una tiratura inferiore ai 3000 pezzi se non ricordo male, qui si tratta di grandezze ben maggiori.
Ipotizzando pure che 200 delle 1200 compagnie fossero della marina, altrettante delle altre specialità rimano comunque un numero di pezzi consistenti.
Chi le ha fregate???? Senza dimenticare che c'erano pure le pinze, i cacciaspine e le cassette apposite.


Viene dato come adottato nel 882 e ritirato dal servizio nel 886.
Per calcolare quanti fossero i pezzi distribuiti bisognerebbe sapere quante fossero le compagnie di fanteria e moltiplicare per 15 il totale. Ipotizzando l'esercito di pace uguale a quello conservato dopo la 1GM di 300,000 unità si hanno 1200 compagnie che corrispondono a 18,000 colpi di questo tipo almeno, ad andare larghi consideriamone 20,000.
Percui avremmo 20,000 bossoli,2,000,000 di palle, 20,000,000 di inneschi e di carichette. Possibile che non sia rimasto niente??
Luca ha recuperato una manipolazione giapponese con una tiratura inferiore ai 3000 pezzi se non ricordo male, qui si tratta di grandezze ben maggiori.
Ipotizzando pure che 200 delle 1200 compagnie fossero della marina, altrettante delle altre specialità rimano comunque un numero di pezzi consistenti.
Chi le ha fregate???? Senza dimenticare che c'erano pure le pinze, i cacciaspine e le cassette apposite.