6.5 Carcano curiose...
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
6.5 Carcano curiose...
Questa è una corta gittata con vernice marrone o qualcosa "di più spesso del normale grasso verde"
http://iaaforum.org/forum3/viewtopic.php?f=8&t=13617
Quest'altra non ho idea di cosa sia. Sembra che abbiano tagliato il mantello ad un'ordinaria e abbiano appuntito il nucleo in piombo...
http://iaaforum.org/forum3/viewtopic.php?f=8&t=13591
http://iaaforum.org/forum3/viewtopic.php?f=8&t=13617
Quest'altra non ho idea di cosa sia. Sembra che abbiano tagliato il mantello ad un'ordinaria e abbiano appuntito il nucleo in piombo...
http://iaaforum.org/forum3/viewtopic.php?f=8&t=13591
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 6.5 Carcano curiose...
Per quanto riguarda la prima potrebbe essere una corta gittata per tiro a segno. Il fatto che abbia una ceratura differente può dipendere dallo stato di conservazione e dall'opificio...
Comunque tieni conto che pure le ordinarie avevano una copiosa ceratura neutra che le proteggeva dall'ossidazione, nulla esclude che non sia una normale munizione.
Quando ricevetti in regalo le mie ci pasticciai sopra un bel pò per pulirle!
Piuttosto non ha indicato data e fabbricante in nessuno dei due casi.
Sulla seconda... nessuno ha domandato se è magnetico il "nucleo"?
Mi pare troppo ben conservato per essere in piombo, sarebbe annerito ed ammaccato se recuperato sul campo di battaglia.
Idem se fosse un perforante, sarebbe quantomeno rugginoso, a meno che chi l'ha recuperato ha provveduto a sezionare la mantellatura apicale per scoprire il nucleo perforante. Allora capirei la totale assenza di qualsiasi camolatura.
Con la spazzola o la tela puoi renderlo lucido ma non eliminare i buchi della ruggine...
Poi il lavoro non è sicuramente "di campagna", chi lo ha fatto aveva un tornietto sotto mano! [icon_246
Comunque tieni conto che pure le ordinarie avevano una copiosa ceratura neutra che le proteggeva dall'ossidazione, nulla esclude che non sia una normale munizione.
Quando ricevetti in regalo le mie ci pasticciai sopra un bel pò per pulirle!

Piuttosto non ha indicato data e fabbricante in nessuno dei due casi.
Sulla seconda... nessuno ha domandato se è magnetico il "nucleo"?
Mi pare troppo ben conservato per essere in piombo, sarebbe annerito ed ammaccato se recuperato sul campo di battaglia.
Idem se fosse un perforante, sarebbe quantomeno rugginoso, a meno che chi l'ha recuperato ha provveduto a sezionare la mantellatura apicale per scoprire il nucleo perforante. Allora capirei la totale assenza di qualsiasi camolatura.
Con la spazzola o la tela puoi renderlo lucido ma non eliminare i buchi della ruggine...
Poi il lavoro non è sicuramente "di campagna", chi lo ha fatto aveva un tornietto sotto mano! [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Pivi
- Collaboratori
- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
- Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Re: 6.5 Carcano curiose...
Come no? Si, ha scritto anche i marchi. nel primo caso la palla è certamente una corta gittata, anche il peso è uguale. L'unica differenza è la ceratura.
Ho pensato anch'io al "grasso di fabbrica" , quelle nuove in scatola sono lorde e bisunte...un grasso vecchio potrebbe avere proprio quell'aspetto.
Ho pensato anch'io al "grasso di fabbrica" , quelle nuove in scatola sono lorde e bisunte...un grasso vecchio potrebbe avere proprio quell'aspetto.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 6.5 Carcano curiose...
Per quanto riguarda la cartuccia corta gittata confermo che la particolare colorazione è dovuta al tempo e alla conservazione, me ne sono capitate per le mani con la stessa tonalità.
La “perforante” è molto curiosa, sarebbe opportuno approfondire lo studio di queste munizioni scaricandole a cinetico, in tal modo si possono avere dati più precisi su palla e carica…
Sempre per rimanere in tema di 6,5 Carcano Strane, posto questo esemplare recuperato diverso tempo fa da uno scavo, tracciante con mantello in acciaio placcato. La palla sembra una copia della tracciante da 6,5x55 Svedese, all’interno il collo del bossolo è privo di rilievo ferma palla, senza dubbio e nato per alloggiare un proiettile più lungo… Certamente si tratta di materiale prodotto durante l'ultimo conflitto mondiale, non ho idea se sia una produzione Nostrana o se abbiano caricato palle importate...
La “perforante” è molto curiosa, sarebbe opportuno approfondire lo studio di queste munizioni scaricandole a cinetico, in tal modo si possono avere dati più precisi su palla e carica…
Sempre per rimanere in tema di 6,5 Carcano Strane, posto questo esemplare recuperato diverso tempo fa da uno scavo, tracciante con mantello in acciaio placcato. La palla sembra una copia della tracciante da 6,5x55 Svedese, all’interno il collo del bossolo è privo di rilievo ferma palla, senza dubbio e nato per alloggiare un proiettile più lungo… Certamente si tratta di materiale prodotto durante l'ultimo conflitto mondiale, non ho idea se sia una produzione Nostrana o se abbiano caricato palle importate...
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 6.5 Carcano curiose...
Non hai una tracciante svedese da comparare?
Io comunque e lo dico con tutta onestà, rimango dubbioso/meravigliato di queste strane commistioni di materiale.
Ma eravamo così indietro da non saper fare una tracciante??? Oltretutto la penuria di questi pezzi era veramente cronica e mi chiedo il perchè.
Mica il nostro tiro con le mitragliatrici era diverso dal resto del mondo, gli aggiustaggi erano utili anche a noi ed allora perchè questa carenza?
Siete a conoscenza di qualche specifica dottrina che ne precludeva/limitava l'uso?
Io comunque e lo dico con tutta onestà, rimango dubbioso/meravigliato di queste strane commistioni di materiale.
Ma eravamo così indietro da non saper fare una tracciante??? Oltretutto la penuria di questi pezzi era veramente cronica e mi chiedo il perchè.
Mica il nostro tiro con le mitragliatrici era diverso dal resto del mondo, gli aggiustaggi erano utili anche a noi ed allora perchè questa carenza?
Siete a conoscenza di qualche specifica dottrina che ne precludeva/limitava l'uso?
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 6.5 Carcano curiose...
A parte il fatto che le traccianti funzionano nei due sensi ? [icon_246 [icon_246
A chi le spara permettono di capire dove vanno, ma a chi le riceve permettono di capire da dove vengono !!
E prendere contromisure ...
Eccetto che per il tiro da mezzi corazzati e quello terra/aria non mi sembra che il RE abbia molto favorito l'uso delle traccianti e forse proprio per il motivo di cui sopra
Sarebbe una delle poche volte che ne hanno imboccata una giusta [icon_246 [icon_246
Ciao
Stefano
A chi le spara permettono di capire dove vanno, ma a chi le riceve permettono di capire da dove vengono !!
E prendere contromisure ...
Eccetto che per il tiro da mezzi corazzati e quello terra/aria non mi sembra che il RE abbia molto favorito l'uso delle traccianti e forse proprio per il motivo di cui sopra
Sarebbe una delle poche volte che ne hanno imboccata una giusta [icon_246 [icon_246
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 6.5 Carcano curiose...
Be', in realtà per questo problema la soluzione c'era anche allora. Normalmente le traccianti cominciavano a bruciare a una certa distanza dall'arma (tipicamente 100 metri).
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 6.5 Carcano curiose...
Premesso che ancora non mi hanno mai sparato addosso con una tracciante ma, credo, che chi le riceve non riesca a vederle , magari potrebbe vederle chi sta di fianco al punto di impatto dei colpi ma sei sei l'interessato le senti solo fischiarestecol ha scritto:....A chi le spara permettono di capire dove vanno, ma a chi le riceve permettono di capire da dove vengono !!...
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 6.5 Carcano curiose...
Per quanto riguarda la produzione di munizioni particolari come Traccianti, Incendiarie, Perforanti, Esplosive eccetera, come tutti sappiamo l’Italia non ha sicuramente brillato…
Cosa palesemente evidente nel 6,5x52 che dopo la Grande Guerra a mio sapere non ha prodotto più nulla di particolare. Da considerare che nella I GM queste cartucce erano utilizzate su mitragliatrici quasi esclusivamente per uso aeronautico, quindi per un uso specifico e mirato, con la fine delle ostilità nel 1918 non era più giustificata e necessaria la produzione di queste costose munizioni…
Con l’introduzione a metà anni ’30 di una nuova gamma di mitragliatrici aeree e terrestri in calibro 7,7 Breda Safat e 8 Breda, la 6,5x52 venne relegata a cartuccia base per fucili e fucili mitragliatori (Breda 30) quindi impensabile la produzione di palle speciali! Presumo sia stato più economico acquistare lotti di proiettili da Nazioni che utilizzavano più o meno lo stesso calibro…
Il proiettile è identico nel peso e nelle dimensioni a quello da 6,5x55 tracciante Svedese, ma non ho la certezza che sia una loro produzione, forse è stata prodotta su licenza…
Cosa palesemente evidente nel 6,5x52 che dopo la Grande Guerra a mio sapere non ha prodotto più nulla di particolare. Da considerare che nella I GM queste cartucce erano utilizzate su mitragliatrici quasi esclusivamente per uso aeronautico, quindi per un uso specifico e mirato, con la fine delle ostilità nel 1918 non era più giustificata e necessaria la produzione di queste costose munizioni…
Con l’introduzione a metà anni ’30 di una nuova gamma di mitragliatrici aeree e terrestri in calibro 7,7 Breda Safat e 8 Breda, la 6,5x52 venne relegata a cartuccia base per fucili e fucili mitragliatori (Breda 30) quindi impensabile la produzione di palle speciali! Presumo sia stato più economico acquistare lotti di proiettili da Nazioni che utilizzavano più o meno lo stesso calibro…
Il proiettile è identico nel peso e nelle dimensioni a quello da 6,5x55 tracciante Svedese, ma non ho la certezza che sia una loro produzione, forse è stata prodotta su licenza…
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 6.5 Carcano curiose...
Se non volevano rompersi le bàlle prima per realizzare dei traccianti (perforanti?) figurati dopo! [icon_246
Non è che quando abbiamo "regalato" armi e munizioni in 7,35 abbiamo ricevuto in cambio una fornitura di proiettili "speciali"?
Non è che quando abbiamo "regalato" armi e munizioni in 7,35 abbiamo ricevuto in cambio una fornitura di proiettili "speciali"?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)