
6,5 x 54 greca
- 768205
- Utente Registrato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 10/02/2012, 19:22
- Località: ventimiglia
6,5 x 54 greca
ciao, molti anni or sono ho pescato con altro materiale in un lago in Piemonte a quota 2.500m. diverse di queste 6,5 x 54 greche, ne ho pulito solo un paio purtroppo la palla a una sottile pellicola che si sfoglia, e sotto questa c'è del ferro infatti si vede dalla foto che è corrosa ed infine il nucleo di piombo.I fondelli sono tutti datati 1927 

Sorrido solo perchè ho appena pensato al posto perfetto in cui nascondere il tuo cadavere.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 6,5 x 54 greca
è incredibile quello che si riesce a trovare in zone di guerra , ricordo che tempo fa qualcuno ha trovato delle Arisaka dalle parti dell'altopiano di Asiago.
Grazie per averlo condiviso 768205

Grazie per averlo condiviso 768205
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 6,5 x 54 greca
Il problema di queste cartucce quando di scavo è proprio la palla che essendo in ferro marcisce in fretta.
Tempo fa mi hanno dato un paio di queste cartucce dicendo: Adatte a te che cerchi materiale strano. In effetti dalla bocca usciva un pezzetto di piombo e non capivo cosa fosse finche non mi sono reso conto che il resto della palla si ero corroso fino quasi alla bocca. L'ottone invece era "perfetto"
Evidentemente erosione galvanica.
Tempo fa mi hanno dato un paio di queste cartucce dicendo: Adatte a te che cerchi materiale strano. In effetti dalla bocca usciva un pezzetto di piombo e non capivo cosa fosse finche non mi sono reso conto che il resto della palla si ero corroso fino quasi alla bocca. L'ottone invece era "perfetto"
Evidentemente erosione galvanica.
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: 6,5 x 54 greca
io ne ho trovate 3 dentro una lastrina di caricamento per la breda 30,cosa sarebbe successo se le avessero usate?Non sarebbe andato in chiusura l'otturatore?Oppure la chiusura violenta avrebbe causato una grimpatura eccessiva ed un aumento di pressione?
Se qualcuno ha una breda 30 in giardino potremmo provare.....
Eccole...
Ciao yuri
Se qualcuno ha una breda 30 in giardino potremmo provare.....
Eccole...
Ciao yuri
- Allegati
-
- Visto 405 volte
- Greca4.jpg (186.01 KiB) Visto 405 volte
-
- Visto 405 volte
- Greca 5.jpg (170.31 KiB) Visto 405 volte
-
- Visto 405 volte
- Greca 1.jpg (203.05 KiB) Visto 405 volte
- 768205
- Utente Registrato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 10/02/2012, 19:22
- Località: ventimiglia
Re: 6,5 x 54 greca
belle tre date differenti 

Sorrido solo perchè ho appena pensato al posto perfetto in cui nascondere il tuo cadavere.
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: 6,5 x 54 greca
Sarebbe interessante sapere chi le ha inserite nella lastrina della Breda......qualche reduce dalla Grecia?Le compagne di latrina erano un miscuglio di produttori con anni dal 36 al 41.
Ciao yuri
Ciao yuri
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 6,5 x 54 greca
Queste "vaccate" le facevani i partigiani che spesso non avevano una perfetta conoscenza del materiale d'armamento. La differenza è minima ed accorgersene non è facilissimo. La "ciulata" è che entrano nel caricatore.Yuri ha scritto:Sarebbe interessante sapere chi le ha inserite nella lastrina della Breda......qualche reduce dalla Grecia?Le compagne di latrina erano un miscuglio di produttori con anni dal 36 al 41.
Ciao yuri
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 6,5 x 54 greca
Aggiungo che le cartucce prodotte prima degli anni ’20 in genere avevano le palle camiciate in maillechort, successivamente sostituito con acciaio placcato.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: 6,5 x 54 greca
Ciao
Da parte mia solo da aggiungere che insieme alle relative armi erano in dotazione presso le caserme di frontiera probabilmente arrivate come preda bellica dopo il 1940 e li dislocate in quanto non potevano "infastidire" l'approvigionamento (durante il conflitto non mi risulta produzione da parte di nessuno stabilimento) tant'è che si trovano spesso in zone prossime al confine
Di li spesso dopo 8 Settembre, come ricordato da Andrea, presero successivamente la strada "partigiana"----
Da parte mia solo da aggiungere che insieme alle relative armi erano in dotazione presso le caserme di frontiera probabilmente arrivate come preda bellica dopo il 1940 e li dislocate in quanto non potevano "infastidire" l'approvigionamento (durante il conflitto non mi risulta produzione da parte di nessuno stabilimento) tant'è che si trovano spesso in zone prossime al confine
Di li spesso dopo 8 Settembre, come ricordato da Andrea, presero successivamente la strada "partigiana"----
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: 6,5 x 54 greca
Visto che vi chiedete cosa poteva sparare questa cartuccia date un'occhiata a questo documento, illustra alcune armi riconsegnate dopo il 25 aprile, guardate il n. 4.
Ecco poi una foto della stessa arma, non fatevi ingannare dai nastri da mitragliatrice, sono solo per scena.
Era una Hotchkiss e quindi alimentata a lastrine.
Ecco poi una foto della stessa arma, non fatevi ingannare dai nastri da mitragliatrice, sono solo per scena.
Era una Hotchkiss e quindi alimentata a lastrine.
ciao, g.u.