Ingegnosità???? partigiana
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Ingegnosità???? partigiana
Dicono che durante il periodo resistenziale la fame di armi fosse tale da portare all'uso di qualsiasi cosa facesse boom.
Consultando un grosso archivio partigiano ho ritrovato molti documenti relativi a questa fame e comincio a postarvene uno che ritengo curioso.
Incrociando vari altri documenti ho già risolto il mistero in esso contenuto, però voglio proporlo anche a voi, per vedere se ho azzeccato.
Come potete vedere i partigiani disponevano di un'arma che chiamavano "Obel" ma di cui non avevano munizioni. Nel contempo disponevano di quantità notevoli di cartucce per S.Etienne, che non era altro che lo Chatellerault francese in 7,5x54.
Secondo loro tali munizioni erano "quasi" compatibili con il loro "Obel" e quindi si inventarono di alesare la camera di scoppio per poterle utilizzare. E' sconosciuto l'esito di tale iniziativa, posso solo dire che l'arma risulta riconsegnata dopo il termine dei combattimenti, però nulla è detto circa la funzionalità della modifica e se fosse stata eseguita.
Le domande quindi sono:
- Quale poteva essere questo calibro quasi simile al 7,5x 54?
- Quale poteva essere l'arma?
- Pensate che avrebbe potuto funzionare dopo la modifica?
Consultando un grosso archivio partigiano ho ritrovato molti documenti relativi a questa fame e comincio a postarvene uno che ritengo curioso.
Incrociando vari altri documenti ho già risolto il mistero in esso contenuto, però voglio proporlo anche a voi, per vedere se ho azzeccato.
Come potete vedere i partigiani disponevano di un'arma che chiamavano "Obel" ma di cui non avevano munizioni. Nel contempo disponevano di quantità notevoli di cartucce per S.Etienne, che non era altro che lo Chatellerault francese in 7,5x54.
Secondo loro tali munizioni erano "quasi" compatibili con il loro "Obel" e quindi si inventarono di alesare la camera di scoppio per poterle utilizzare. E' sconosciuto l'esito di tale iniziativa, posso solo dire che l'arma risulta riconsegnata dopo il termine dei combattimenti, però nulla è detto circa la funzionalità della modifica e se fosse stata eseguita.
Le domande quindi sono:
- Quale poteva essere questo calibro quasi simile al 7,5x 54?
- Quale poteva essere l'arma?
- Pensate che avrebbe potuto funzionare dopo la modifica?
- Allegati
-
- Visto 272 volte
- D.20 1945 2 16 - Baltera a Bevilacqua- Alesatore Obel.jpg (196.87 KiB) Visto 272 volte
ciao, g.u.
- patacchino
- Direttivo
- Messaggi: 1226
- Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
- Località: modena
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5216
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: Ingegnosità???? partigiana
Chissà se avevano collaudato anche il diametro di palla in modo che fosse compatibile con la canna...
Certo che l'arte di arrangiarsi... cercavano qualcuno in grado di costruire un alesatore a misura di cartuccia per ritoccare le camere di scoppio. Gli occorreva un buon acciaio ed un altrettanto buon tornitore con relativo tornio e forno per la tempra.
Se ho ben capito Kanister hai individuato il modello di mitragliatrice denominata Obel. In effetti questo nome mi è perfettamente sconosciuto...
Certo che l'arte di arrangiarsi... cercavano qualcuno in grado di costruire un alesatore a misura di cartuccia per ritoccare le camere di scoppio. Gli occorreva un buon acciaio ed un altrettanto buon tornitore con relativo tornio e forno per la tempra.
Se ho ben capito Kanister hai individuato il modello di mitragliatrice denominata Obel. In effetti questo nome mi è perfettamente sconosciuto...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Ingegnosità???? partigiana
La documentazione è sempre molto interessante , e visto che sei arrivato da poco mi permetto di segnalarti la nostra sezione dedicata ai documenti ed alla loro condivisione , a questo link trovi tutte le spiegazioni dei servizi che offriamo agli utenti , per la condivisione puoi consultare la sezione Cftp.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: Ingegnosità???? partigiana
Ti ringrazio del suggerimento. In effetti pensavo di inserirla tra le "armi" ma non ho capito bene come funziona.Eniac ha scritto:La documentazione è sempre molto interessante , e visto che sei arrivato da poco mi permetto di segnalarti la nostra sezione dedicata ai documenti ed alla loro condivisione , a questo link trovi tutte le spiegazioni dei servizi che offriamo agli utenti , per la condivisione puoi consultare la sezione Cftp.
Immagino che come responsabile tu possa spostarla dove ritieni più giusto: vuoi farlo, grazie.
ciao, g.u.
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: Ingegnosità???? partigiana
No, mi spiace ma questa era una velina: immagino che il disegno e le due cartucce fossero state unite all'originale.patacchino ha scritto:hai anche la figura?
ciao, g.u.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Ingegnosità???? partigiana
Va benissimo in questa area Kanister , segnalavo che abbiamo anche un'area dove ognuno può inserire i documenti di cui parliamo anche qua sul forum in modo da avere tutti una specie di grossa biblioteca a cui accedere , la sezione armi invece è stata creata da poco, servirà per inserivi recensioni scritte dagli utenti sulle armi .
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: Ingegnosità???? partigiana
Non occorreva che cercassero molto, avevano a disposizione diversi grandi stabilimenti, ..... uno diventò l'Italsider, prima di chiudere.Centerfire ha scritto:Chissà se avevano collaudato anche il diametro di palla in modo che fosse compatibile con la canna...
Certo che l'arte di arrangiarsi... cercavano qualcuno in grado di costruire un alesatore a misura di cartuccia per ritoccare le camere di scoppio. Gli occorreva un buon acciaio ed un altrettanto buon tornitore con relativo tornio e forno per la tempra.
Se ho ben capito Kanister hai individuato il modello di mitragliatrice denominata Obel. In effetti questo nome mi è perfettamente sconosciuto...
Si, ho scoperto che cosa fosse incrociando diversi altri documenti, in cui ogni volta viene denominato in modo diverso.
Alla fine ve lo dirò, se nessuno lo scopre.
ciao, g.u.
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2373
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ingegnosità???? partigiana
Mica sarà una qualche arma svizzera, tipo una LMG.25 ?
Ma se fosse così, più che tornire avrebbero dovuto aggiungere e tanto !
Ciao
Stefano
Ma se fosse così, più che tornire avrebbero dovuto aggiungere e tanto !
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: Ingegnosità???? partigiana



Mi state decisamente"intrippando" continuate .....