Ciao
bomba d'aereo WW1
- EOD ITALIANO
- Collaboratori
- Messaggi: 859
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Località: TORINO
Re: bomba d'aereo WW1
Potrebbe essere andrea58, all'epoca in tanti inventavano vari tipi di munizionamento, molti progetti poi non sono stati raccolti, in particolare quelli sulle bombe d'aereo visto che il bombardamento dal cielo era come hai ben detto te allo stato embrionale, comunque vediamo se riusciamo comunque a trovare informazioni su questa bomba
Ciao
Ciao
. . . Fino alla fine
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: bomba d'aereo WW1
Chiedo scusa a tutti se rispondo solo ora ma purtroppo per svariati motivi non sono riuscito a frequentare il forum negli ultimi mesi!
Certo EOD se riusciamo a identificare l'oggetto penso sia cosa gradita a tutti,se hai bisogno di altre misure o foto di qualche dettaglio non c'e' problema!!!
Ti ringrazio anche per "aprire le porte" del vostro museo interno a noi comuni mortali!!!
Nella mia prossima gita a Torino cercherò di organizzarmi per tempo e magari riesco a passare a trovarti!
Lo stesso vale per te,se ti capita di passare per Ivrea fai un fischio e almeno un caffè ce lo beviamo!!!
Certo EOD se riusciamo a identificare l'oggetto penso sia cosa gradita a tutti,se hai bisogno di altre misure o foto di qualche dettaglio non c'e' problema!!!
Ti ringrazio anche per "aprire le porte" del vostro museo interno a noi comuni mortali!!!
Nella mia prossima gita a Torino cercherò di organizzarmi per tempo e magari riesco a passare a trovarti!
Lo stesso vale per te,se ti capita di passare per Ivrea fai un fischio e almeno un caffè ce lo beviamo!!!
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: bomba d'aereo WW1
Non sono esperto di "roba grossa" ma non vedo nessuna spoletta sulla punta...come scoppiava sta bomba? ha una spoletta posteriore?
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: bomba d'aereo WW1
Si collegata all'elica posteriore (purtroppo la spoletta non c'è più,e rimasta la bussola in ottone che trattiene lo stelo dell'elica)
forse si innescava quando l'elica ruotando raggiungeva un certa velocità?
non me ne intendo neanche io
forse si innescava quando l'elica ruotando raggiungeva un certa velocità?
non me ne intendo neanche io
- EOD ITALIANO
- Collaboratori
- Messaggi: 859
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Località: TORINO
Re: bomba d'aereo WW1
Ciao Yuri, di solito negli altri modelli di bombe d'aereo l'elica arma la spoletta della bomba d'aereo ed in alcuni casi si stacca perdendosi, in questa non so, e guardandola meglio visto la parte posteriore mi viene il dubbio che più che una bomba d'aereo potrebbe anche essere un piccolo siluro oppure una bomba di profondità per bersagli marini, il governale dietro è chiuso da una croce sembra più uno stabilizzatore usato in marina che un governale per bombe d'aereo, le eliche delle spolette delle bombe d'aereo inoltre non sono cosi larghe e arrotondate, hanno una forma un po' più squadrata. Mah, allargo la mia ricerca ad altre tipologie di bombe e vediamo cosa concludo alla fine.
Ciao Aldo
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 864
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Località: Lombardia
Re: bomba d'aereo WW1
ho dato un occhiata a " Gli artigli delle aquile - l'armamento aereo in Italia durante la grande guerra / aeronautica militare - ufficio storico / di F. Cappellano B. Di Martino B. Marcuzzo " ma nulla ..
certo il governale mi pare atipico per essere un ordigno italiano ... ma le dimensioni mi farebbero ritenere non sia navale...
i " codici colore " (rosso verso il governale) ci potrebbero aiutare ?
certo il governale mi pare atipico per essere un ordigno italiano ... ma le dimensioni mi farebbero ritenere non sia navale...
i " codici colore " (rosso verso il governale) ci potrebbero aiutare ?
- EOD ITALIANO
- Collaboratori
- Messaggi: 859
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Località: TORINO
Re: bomba d'aereo WW1
Gli inglesi a volte verniciavano la parte finale dell'ordigno o il governale di rosso, per sottolineare che la bomba era armata, oltre alla solita fascia rossa sulla parte ogivale.
Ciao Aldo
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: bomba d'aereo WW1
Finalmente ho trovato un attimo per "lavorare sull'oggetto" con bagni nello sbloccante e tanta pazienza sono riuscito a smontarla completamente,l'unica cosa rilevante è che il filetto della "spoletta" se cosi si può chiamare ha un passo in pollici (purtroppo a casa non ho il contafiletti ma grossolanamente ho provato ad avvitarci un raccordo da idraulico e si avvita benissimo) di conseguenza ,come già pronosticato dagli esperti ,potrebbe essere di fabbricazione inglese.
In settimana controllo anche il passo delle varie viti e grani,se anche quello e in pollici non dovremmo avere più dubbi sul paese che l'ha prodotta.
Posto qualche dettaglio dei particolari smontati.
Ciao yuri
In settimana controllo anche il passo delle varie viti e grani,se anche quello e in pollici non dovremmo avere più dubbi sul paese che l'ha prodotta.
Posto qualche dettaglio dei particolari smontati.
Ciao yuri
- Allegati
-
- Visto 311 volte
- 20140831_183345.jpg (152.72 KiB) Visto 311 volte
-
- Visto 311 volte
- 20140831_183300.jpg (152.33 KiB) Visto 311 volte
-
- Visto 311 volte
- 20140831_183037.jpg (169.9 KiB) Visto 311 volte
- EOD ITALIANO
- Collaboratori
- Messaggi: 859
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Località: TORINO
Re: bomba d'aereo WW1
Yuri per cortesia faresti delle foto del cilindro accanto al vitone delle eliche e di quello in ottone dove si vede il nylon bianco, perché per essere una spoletta il vitone dovrebbe rimanere nella parte cilindrica e non si dovrebbe smontare, e sono della tesi che non si tratti propiamente di una bomba d'aereo, per essere della 1^ ww e fatta abbastanza bene, ricordiamoci che gli ordigni all'epoca erano più rozzi, come ho scritto nell'altro post le eliche sono arrotondate e larghe, nelle spolette delle bombe d'aereo hanno forma allungata, squadrata e fine nella maggior parte dei casi, poi penso che non sia della 1^ ww ma questo è da accertare.
ciao Aldo
ciao Aldo
. . . Fino alla fine
- Yuri
- Utente Registrato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Re: bomba d'aereo WW1
Ciao Aldo,
Il vitone in ottone con teflon non c'entra niente, è un comunissimo raccordo da idraulico che ho utilizzato x provare il filetto.
Ho verificato sta sera e confermo che tutti i filetti ,compresi quelli delle viti che tengono il governale ed i grani, sono in pollici il che dovrebbe confermare che non è di produzione italiana ma suppongo inglese.
Altro non so...nebbia più totale!
...seguirei la pista inglese, magari Stecol ha qualche contatto su forum anglosassoni?
Grazie ancora a tutti!
Yuri
Il vitone in ottone con teflon non c'entra niente, è un comunissimo raccordo da idraulico che ho utilizzato x provare il filetto.
Ho verificato sta sera e confermo che tutti i filetti ,compresi quelli delle viti che tengono il governale ed i grani, sono in pollici il che dovrebbe confermare che non è di produzione italiana ma suppongo inglese.
Altro non so...nebbia più totale!
...seguirei la pista inglese, magari Stecol ha qualche contatto su forum anglosassoni?
Grazie ancora a tutti!
Yuri