buona sera, vi posto quel proiettile ritrovato in una soffitta già inertizzato.
ci sono rimasugli di tinta gialla, ha una base di mm. 39,5 ha larghezza alla corona di forzamento di mm41 è alto cm. 15,5.
Cosa è, che arma lo utilizzava
lelefante
proiettile da 40 mm
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: proiettile da 40 mm
Bello, a vederlo così sembra il proiettile di un 40/39 italiano. Senz'altro Fert potrà identificarlo con più precisione.
- guast
- Utente Registrato
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 21/10/2008, 19:40
- Località: emilia
Re: proiettile da 40 mm
sembra proprio un 42mm italiano ww1
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: proiettile da 40 mm
Ciao,
è proprio un 40/39 italiano, di seguito la tavola dal manuale gruppo c 1932
è proprio un 40/39 italiano, di seguito la tavola dal manuale gruppo c 1932
- lelefante55
- Utente Registrato
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23/06/2012, 12:11
Re: proiettile da 40 mm
Grazie delle vostre immediate risposte, ma ho ancora alcuni quesiti da porvi:
dunque è un 40/39 italiano, a vedere la tavola postata da Fert sembrerebbe un 52352.
che tipo è? (perforante? esplosivo?....)
come funziona? ossia, scusate la mia ignoranza in materia, ma il fondello del proiettile è in acciaio senza segni di accensione, quindi non si accende tramite la carica di lancio; non ha una spoletta a percussione in testa, quindi la carica da cosa viene innescata? c'era per caso una percussione interna?
Per cosa serviva? anticarro? (sembra realizzato per tornitura da un pieno, è pesante e massiccio). Perchè la colorazione gialla?...
Scusate, non vorrei tediarvi, ma sono molto curioso ed avendo alcuni bossoli e proiettili, dopo aver fatto per un po il semplice "raccoglitore", non dico di voler diventare un "collezionista" ma vorrei cominciare a catalogarli e capirli un po di più.
lelefante
dunque è un 40/39 italiano, a vedere la tavola postata da Fert sembrerebbe un 52352.
che tipo è? (perforante? esplosivo?....)
come funziona? ossia, scusate la mia ignoranza in materia, ma il fondello del proiettile è in acciaio senza segni di accensione, quindi non si accende tramite la carica di lancio; non ha una spoletta a percussione in testa, quindi la carica da cosa viene innescata? c'era per caso una percussione interna?
Per cosa serviva? anticarro? (sembra realizzato per tornitura da un pieno, è pesante e massiccio). Perchè la colorazione gialla?...
Scusate, non vorrei tediarvi, ma sono molto curioso ed avendo alcuni bossoli e proiettili, dopo aver fatto per un po il semplice "raccoglitore", non dico di voler diventare un "collezionista" ma vorrei cominciare a catalogarli e capirli un po di più.
lelefante
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: proiettile da 40 mm
ciao,
purtroppo le informazioni in merito al munizionamento italiano sono scarse... il colore giallo dovrebbe indicare proietti da esercizio, quindi inerti, privi di esplosivo e spoletta. Ci sono pero delle eccezioni, che indicano con il giallo granate esplosive. Tali proietti erano caricate con balistitte, la quale non necessitava di spoletta, bastava il calore generato dall'attrito per farla esplodere.
La mitragliera da 40/39 è stata utilizzata in italia maggiormente dalla marina, le granate perforanti erano impiegate per il naviglio leggero.
purtroppo le informazioni in merito al munizionamento italiano sono scarse... il colore giallo dovrebbe indicare proietti da esercizio, quindi inerti, privi di esplosivo e spoletta. Ci sono pero delle eccezioni, che indicano con il giallo granate esplosive. Tali proietti erano caricate con balistitte, la quale non necessitava di spoletta, bastava il calore generato dall'attrito per farla esplodere.
La mitragliera da 40/39 è stata utilizzata in italia maggiormente dalla marina, le granate perforanti erano impiegate per il naviglio leggero.
- lelefante55
- Utente Registrato
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23/06/2012, 12:11
Re: proiettile da 40 mm
grazie Fert, è un piacere iniziare questa passione con dei maestri così
lelefante
lelefante