12,7x99 REM-UMC
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
12,7x99 REM-UMC
Anni addietro ho recuperato questo bossolo Americano di scavo della Remington Arms –UMC (sicuramente utilizzato durante il Secondo Conflitto Mondiale).
Sono entrato recentemente in possesso del pezzo originale, sebbene sul fondello sia completamente assente l’anno di produzione si tratta di una commessa militare di questo stabilimento Statunitense per il governo Inglese dal ’39 al ’41.
Da Notare inoltre la differenza tra i due tipi di palla perforante, a sx perforante M2 (punta Nera), a dx il primo tipo in questo caso con vernice verde per la G.Bretagna. L’innesco è il classico Boxer ma in ottone nichelato.
Sono entrato recentemente in possesso del pezzo originale, sebbene sul fondello sia completamente assente l’anno di produzione si tratta di una commessa militare di questo stabilimento Statunitense per il governo Inglese dal ’39 al ’41.
Da Notare inoltre la differenza tra i due tipi di palla perforante, a sx perforante M2 (punta Nera), a dx il primo tipo in questo caso con vernice verde per la G.Bretagna. L’innesco è il classico Boxer ma in ottone nichelato.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 12,7x99 REM-UMC
Perché agli Inglesi gli facevano la palla diversa ? Richiesta loro particolare oppure è un modello precedente alla M1 canonica ? Se fosse un modello precedente come è denominato esattamente ? Non credo M1 perché già occupato dalle traccianti e dalle incendiarie, a meno che non ci sia anche un modello M1 perforante che non conoscevo.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 12,7x99 REM-UMC
Ecco invece un modello di produzione prettamente Inglese...
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 12,7x99 REM-UMC
L' Inglese che hai postato è una incendiaria, di pura fattura Inglese, nulla a che vedere con la perforante, in più i modelli prodotti in G.Bretagna hanno le palle completamente diverse da quelle prodotte in America… Tornando alla produzione Statunitense, non conosco bene la classificazione delle perforanti made in USA precedenti alla M2 (punta nera), molti le classificano semplicemente come AP “Armor Piercing”, le palle caricate per l’estero sono le stesse utilizzate dalle forze armate Americane, in questo caso cambia solo la colorazione.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 12,7x99 REM-UMC
Non ho detto che era una perforante , l'ho messa solo per far presente che questo calibro gli Inglesi se le facevano anche in "casa"
Quindi il primo tipo di perforante americana è semplicemente definito AP dal successivo modello le hanno ridefinite con M2 .
Quindi il primo tipo di perforante americana è semplicemente definito AP dal successivo modello le hanno ridefinite con M2 .
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 12,7x99 REM-UMC
Non Ho idea se è il primo tipo di perforante e se la classificazione di “AP” sia quella esatta, alcuni colleghi Americani la classificano in questo modo, per certo è il modello precedente alla M2.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 12,7x99 REM-UMC
Immagino sia lo stesso discorso anche per le incendiarie , ricordi quella che ho trovato a Bologna senza la rigatura superiore ,primo tipo, databile 1940 , ho dato un'occhiata in giro, anche questa la definiscono semplicemente Incendiaria e non M1 se ne potrebbe dedurre che questo tipo di classificazione sia entrato in vigore dopo il 1940 , che ne dici ?
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7435
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 12,7x99 REM-UMC
Definirla AP è corretto in quanto quello è, quello che mi meraviglia è che gli americani fissati con le sigle e gli acronimi non le diano un nome preciso.Aorta10 ha scritto:Non Ho idea se è il primo tipo di perforante e se la classificazione di “AP” sia quella esatta, alcuni colleghi Americani la classificano in questo modo, per certo è il modello precedente alla M2.
- Aorta10
- Utente Registrato
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
- Località: Emilia Romagna
Re: 12,7x99 REM-UMC
Il sistema di classificazione Americano del munizionamento leggero è alquanto semplice, inizialmente le cartucce venivano catalogate con il modello legato all’anno, per fare un esempio con il calibro 30-06 Perforante M. 1917 o M. 1918, successivamente da metà- fine anni ‘20 si è passati alla descrizione della palla numerando il modello, esempio AP M1 o AP M2.
La palla di Eniac recuperata a Bologna dovrebbe essere una I M1, anche la variante definitiva successivamente adottata (completamente diversa nella forma e nella struttura) era classificata I M1…
La palla di Eniac recuperata a Bologna dovrebbe essere una I M1, anche la variante definitiva successivamente adottata (completamente diversa nella forma e nella struttura) era classificata I M1…
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 12,7x99 REM-UMC
Sono riuscito a fare 2 foto alle incendiarie di cui sopra caso mai qualcuno fosse curioso.
Il primo tipo è ancora da passare in "lavatrice" ma meglio di niente.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |