Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Munizioni oltre 20mm
Avatar utente
chaingun
Iscritti Ad Honorem
Iscritti Ad Honorem
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05

Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da chaingun »

Visto che mi pare un po' smorta, cerco di rianimare questa sezione con un bel 47/32. La cosa interessante è che è uno dei primi, visto che il cannone fu adottato nel 1935. Tanto che, diversamente dai 47/32 bellici che ho avuto modo di vedere, non è marcato sul fondello 47/32, ma 47F. Fert, che ne pensi?
Superfluo aggiungere che è completamente inerte (faceva parte di una di quelle cassette didattiche che venivano distribuite nelle scuole). Il corpo granata è vuoto, la spoletta è quella finta di trasporto, l'innesco è quello finto di trasporto (con tanto di scanalatura centrale).
47_1.jpg
47_2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Eniac
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 5755
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:

Re: Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da Eniac »

Non è il mio campo , ma mi incuriosisce il fatto della spoletta e dell'innesco da trasporto , vuol dire che dovevano prendere le munizioni una per una e cambiare spoletta ed innesco prima di poterle usare ? Oppure è un caso relativo a solo questa munizione visto che proveniente da una cassetta didattica ?
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved.
Avatar utente
chaingun
Iscritti Ad Honorem
Iscritti Ad Honorem
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05

Re: Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da chaingun »

In teoria, prima del tiro dovevano sia montare la spoletta, sia installare l'innesco vero.
Tieni però presente che era abbastanza la regola, anche con il mortaio da 81, per esempio, i colpi erano consegnati sempre con spoletta e carica fondamentale a parte, da assemblare sul posto.
In fin dei conti, non erano caramelle!
Avatar utente
fert
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2234
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria

Re: Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da fert »

Ciao
l'indicazione sul fondello sta a d indicare 47 Fanteria, personalmente osservato esclusivamente su bossoli BPD 1936.

@eniac: tieni conto che questi sono le munizioni approntate per le cassette ad uso didattico che venivano mostrate nelle scuole.

http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 48&t=27774
Avatar utente
chaingun
Iscritti Ad Honorem
Iscritti Ad Honorem
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05

Re: Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da chaingun »

Bravissimo Fert, quel topic mi era sfuggito! Ottima cosa averlo rispolverato! C'è un fondello con il marchio proprio identico al mio, e un altro del 1937 BPD con la scritta "47 mod. 935". Chiamarlo 47/32 gli faceva proprio schifo, eh?
Avatar utente
fert
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2234
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria

Re: Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da fert »

ciao,
da cio che ho potuto osservare, solo ls BPD, ha avuto "problemi" con la giusta dizione....
Avatar utente
lelefante55
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 146
Iscritto il: 23/06/2012, 12:11

Re: Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da lelefante55 »

ecco il mio 47/32 con una granata di recupero
lelefante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sniper
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia

Re: Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da sniper »

Salve, le spolette a parte esigenze di sicurezza, venivano montate al momento dello sparo anche perchè secondo il tipo di uso si poteva scegliere quella adatta ossia a tempo, a impatto etc.
FUOCO A VOLONTA'
Avatar utente
fert
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2234
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria

Re: Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da fert »

sniper ha scritto:Salve, le spolette a parte esigenze di sicurezza, venivano montate al momento dello sparo anche perchè secondo il tipo di uso si poteva scegliere quella adatta ossia a tempo, a impatto etc.
cio non è corretto, le perforanti ovviamente avevano gia la spoletta montata.... per le esplosive, non ne sono sicuro, ma di certo le munizioni di pronto impiego avevano gia la spoletta montata.
Di spolette a tempo per il 47/32 non ne ho mai sentito parlare... hai qualche prova di cio che dici? personalmente conosco solo la mod 35 e mod39 entrambe a percussione.
Avatar utente
sniper
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia

Re: Rianimiamo un po' questa sezione: un bel 47/32!

Messaggio da sniper »

No, era soltanto una "riflessione" generalizzata, ovviamente quelle pronte per l'impiego se non esclusivamente perforanti, normalmente avevano cappucci di protezione.
FUOCO A VOLONTA'
Rispondi