Ciao Andrea58,
ti ringrazio per la generosa offerta, ma i bossoli ritrovati e riemersi dalla terra hanno un sapore particolare per me!
Grazie ancora!
Bossolo 8x59 C-38 AA
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: Bossolo 8x59 C-38 AA
Ciao, questa è la mia
Re: Bossolo 8x59 C-38 AA
Esatto Giovanni, sorella gemella delle mie. Famiglia numerosa!
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: Bossolo 8x59 C-38 AA
Ciao
collezionando, oltre ai calibri e i modelli anche i marchi e le annate, la famiglia diventa veramente numerosa
![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
collezionando, oltre ai calibri e i modelli anche i marchi e le annate, la famiglia diventa veramente numerosa
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: Bossolo 8x59 C-38 AA
Ti ricordo che l'8 Breda o 8x59 era destinato ad essere sparato oltre che nella Breda 37 (ed anche 38) soprattutto nella Fiat 1935.robivecchi84 ha scritto:
Ero abbastanza convinto che si trattasse di 8x59RB, ma li ho trovati in un luogo un po' impervio per immaginarci una Breda...ora comunque ho la conferma.
Ed anzi, se hai trovato dei bossoli è più facile che siano stati sparati in una Fiat, in quanto la Breda aveva quello strano sistema di recupero dei bossoli, che venivano reinseriti nella lastrina.
Hai per caso trovato delle maglie metalliche?
- Allegati
-
- Visto 119 volte
- 8B 6.JPG (76.92 KiB) Visto 119 volte
ciao, g.u.