a proposito di palle incatenate esistevano anche per le cartucce dacaccia calibro 12 , un pallettone centrale bello grosso e nove pallettoni tipo lupara legate a quello centrale con un filo di acciaio a spirale
formavano , una volta uscite dalla canna una rosa di circa 30-35 cm di diametro ed erano efficaci fino oltre 150 metri per il tiro alle anatre al passo, il filo di acciaio invece di disalberare velieri tagliava di netto collo e ali dei volatili che venivano giu' anche enza essere colpiti dal piombo
aggeggio vietato fin dagli anni '70 mi pare
saluti a tutti
...una strana granata...alata!
- ANABASI
- Utente Registrato
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 03/11/2010, 21:40
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: ...una strana granata...alata!
Credo ci fosse nello stesso stile anche una cartuccia per il cinghiale con palle incatenate. Ne parlavano su un vecchio Diana armi.ANABASI ha scritto:a proposito di palle incatenate esistevano anche per le cartucce dacaccia calibro 12 , un pallettone centrale bello grosso e nove pallettoni tipo lupara legate a quello centrale con un filo di acciaio a spirale
formavano , una volta uscite dalla canna una rosa di circa 30-35 cm di diametro ed erano efficaci fino oltre 150 metri per il tiro alle anatre al passo, il filo di acciaio invece di disalberare velieri tagliava di netto collo e ali dei volatili che venivano giu' anche enza essere colpiti dal piombo
aggeggio vietato fin dagli anni '70 mi pare
saluti a tutti
- fb64
- Super Moderatore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
- Località: Firenze
Re: ...una strana granata...alata!
forse facevi riferimento a queste:ANABASI ha scritto:a proposito di palle incatenate esistevano anche per le cartucce dacaccia calibro 12 , un pallettone centrale bello grosso e nove pallettoni tipo lupara legate a quello centrale con un filo di acciaio a spirale
formavano , una volta uscite dalla canna una rosa di circa 30-35 cm di diametro ed erano efficaci fino oltre 150 metri per il tiro alle anatre al passo, il filo di acciaio invece di disalberare velieri tagliava di netto collo e ali dei volatili che venivano giu' anche enza essere colpiti dal piombo
aggeggio vietato fin dagli anni '70 mi pare
saluti a tutti
Versione con il bossolo in cartone versione con il bossolo in plastica Esistevano con diverse numerazioni di piombo, ne dovrei anche avere una sezionata, se la ritrovo la posto.
- patacchino
- Direttivo
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
- Località: modena
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: ...una strana granata...alata!
...ritorno sul topic perche' come dissi tanto tempo fa al Puma e anche allo Stecol, la mia prima ipotesi che poi era corroborata da un files, era che quella granata dovesse servire per essere sparata ad alzo zero contro i reticolati per creare un varco per gli attacchi, come anche a conoscenza del buon einformatissimo Fert...ma il files era sparito nella babele del mio hard disk.
Ecco il files riportato come immagine...
Ciao Francesco
Ecco il files riportato come immagine...
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: ...una strana granata...alata!
Sono affascinato da queste munizioni arcaiche. Mi piacerebbe sapere che cosa facessero però nella realtà. Penso poco dato che non credo siano state adottate ed i reticolati hanno continuato a mietere vittime.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: ...una strana granata...alata!
Centerfire, ci pensi tu al CNC....? [icon_246Andrea58 ha scritto:Sono affascinato da queste munizioni arcaiche. Mi piacerebbe sapere che cosa facessero però nella realtà. Penso poco dato che non credo siano state adottate ed i reticolati hanno continuato a mietere vittime.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: ...una strana granata...alata!
Aggiungo una importante informazione riguardante le fotografie dei pezzi di artiglieria postate qui: i pezzi sono stati fotografati da un iscritto alla IAA presso l'Artillery Museum a St.Petersburg e postate originariamente su BOCN.
Tanto dovevamo per trasparenza e correttezza.
Tanto dovevamo per trasparenza e correttezza.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.