50 papal Remington
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
50 papal Remington
Poiché mi sembrate un po' mosci, vediamo se riesco a tirarvi su con queste:
Il fondello Gevelot. Interessante notare che il fondello è un pezzo a parte rispetto al bossolo, montato e tenuto in sede dalla coppetta porta innesco. L'innesco in tombacco ha in rilievo la "G" di Gevelot.
Il fondello del .50 di produzione italiana. Come si nota, porta l'innesco stretto del Vetterli. Il bossolo è simile ai primi Vetterli, ma ci sono evidenti differenze dimensionali. Non è, quindi, ricavato da un bossolo Vetterli, ma è fatto apposta.
La bocca della cartuccia a salve. L'intasamento è ottenuto grazie al classico stoppone in feltro. Molto interessante, comunque, la crimpatura.
La scatoletta da 8. L'apertura del coperchio si effettua tirando il cordino e il coperchio è a "perdere".
Va piasa?
Ciao
Da sinistra: .50 papal remington di produzione italiana, bossolo in tombacco; .50 papal di produzione francese, Gevelot, bossolo in ottone; .50 papal di produzione americana, bossolo in ottone. L'ultimo a destra è il .50 papal a salve, che non credo abbiano visto poi così in tanti in giro...Il fondello Gevelot. Interessante notare che il fondello è un pezzo a parte rispetto al bossolo, montato e tenuto in sede dalla coppetta porta innesco. L'innesco in tombacco ha in rilievo la "G" di Gevelot.
Il fondello del .50 di produzione italiana. Come si nota, porta l'innesco stretto del Vetterli. Il bossolo è simile ai primi Vetterli, ma ci sono evidenti differenze dimensionali. Non è, quindi, ricavato da un bossolo Vetterli, ma è fatto apposta.
La bocca della cartuccia a salve. L'intasamento è ottenuto grazie al classico stoppone in feltro. Molto interessante, comunque, la crimpatura.
La scatoletta da 8. L'apertura del coperchio si effettua tirando il cordino e il coperchio è a "perdere".
Va piasa?
Ciao
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 50 papal Remington

La scatoletta è italiana, vero? Nessuna scritta in merito al produttore nemmeno sulla scatoletta? Che ne so'...., una T, oppure B...., nulla?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 50 papal Remington
A salve!!!!!!
Degli ordinari forse dovrei averne uno diverso da quelli mostrati ma devo trovarlo.
Nel caso lo inserisco stasera.
Tra le altre cose mi ha sempre reso dubbioso al punto che ho pure pensato fosse un 50 70
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: 50 papal Remington
Complimenti , bellissima serie , la scatoletta poi una vera chicca 

Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 50 papal Remington
[quote="Andrea58]Tra le altre cose mi ha sempre reso dubbioso al punto che ho pure pensato fosse un 50 70[/quote]
Della differenza tra il .50 papalino e il 50/70 ne avevamo parlato in un topic del buon auuper, se non erro....
il 50/70 ha un profilo di palla differente, un poco piu' conico ed il diametro del fondello di 3/10 maggiore. Ma con le tolleranze dell'epoca, meglio distinguerle dalla palla![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
Della differenza tra il .50 papalino e il 50/70 ne avevamo parlato in un topic del buon auuper, se non erro....
il 50/70 ha un profilo di palla differente, un poco piu' conico ed il diametro del fondello di 3/10 maggiore. Ma con le tolleranze dell'epoca, meglio distinguerle dalla palla
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 50 papal Remington
La scatoletta è senz'altro italiana, perché in molti casi il contenuto è "insalata mista" tra i vari produttori. Quindi, si tratta di un reimpacchettamento effettuato quando i Remington ex pontifici furono utilizzati dai bersaglieri, in attesa che vi fossero a disposizione sufficienti Vetterli 1870. Non ha alcun tipo di indicazione del produttore/impacchettatore, c'è solo la scritta "Remington".La scatoletta è italiana, vero? Nessuna scritta in merito al produttore nemmeno sulla scatoletta? Che ne so'...., una T, oppure B...., nulla?
Tra l'altro, mi è giunta voce che i Remington pontifici siano stati utilizzati anche dalla polizia!
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 50 papal Remington
chaingun ha scritto:La scatoletta è senz'altro italiana, perché in molti casi il contenuto è "insalata mista" tra i vari produttori. Quindi, si tratta di un reimpacchettamento effettuato quando i Remington ex pontifici furono utilizzati dai bersaglieri, in attesa che vi fossero a disposizione sufficienti Vetterli 1870. Non ha alcun tipo di indicazione del produttore/impacchettatore, c'è solo la scritta "Remington".La scatoletta è italiana, vero? Nessuna scritta in merito al produttore nemmeno sulla scatoletta? Che ne so'...., una T, oppure B...., nulla?
Tra l'altro, mi è giunta voce che i Remington pontifici siano stati utilizzati anche dalla polizia!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Stefano50
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14/01/2007, 0:58
- Località: Emilia Romagna
Re: 50 papal Remington
i miei papalini
- Allegati
-
- Visto 957 volte
- P1010234 (2).JPG (142.2 KiB) Visto 957 volte
-
- Visto 957 volte
- P1010242 (2).JPG (111 KiB) Visto 957 volte
-
- Visto 957 volte
- P1010241 (3).JPG (104.5 KiB) Visto 957 volte
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 50 papal Remington
Bellissima la scatola civile!
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: 50 papal Remington
Senza nulla togliere alla scatola io ho sempre dubbi e domande.chaingun ha scritto:Bellissima la scatola civile!
I remington pontifici non erano centinaia di migliaia e vennero poi dati ai bersaglieri (se non ricordo male).
Ai bersaglieri pensavano l'esercito ed i vari pirotecnici ergo che necessità c'era per Leon Beaux di produrre del civile???
Era un calibro così diffuso da giustificarlo???
A mio sentire direi proprio di no anche perchè quei fucili furono un ripiego momentaneo. Furono poi venduti sul mercato civile??