Lastrine di caricamento Breda 37
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Lastrine di caricamento Breda 37
Parto da un principio che credevo assodato e cioè che il 99% delle lastrine di alimentazione per le Breda mod. 37 fossero di costruzione Italiana e che ne esistessero sia di marchiate che di prive di marchio
Ora invece, secondo lo studio effettuato da un nostro collega, parrebbe che le lastrine Italiane siano riconoscibili da due fattori:
- sono dii acciaio brunito, quindi bluastre
- sono sempre marchiate :
BREDA
CARDINI
INUF
OMG”
e con un marchio raffigurante un “PEGASO” alato
Al contrario, quelle prive di marchi sono sempre in acciaio fosfatato di colore nero, grigiastro e sarebbero di provenienza Portoghese ma ex Tedesche costruite quindi per le M.37 camerate per il 7,92 Mauser e non per l’8 Breda
Dalla stessa discussione risulterebbe poi che le lastrine tedesche non sarebbero adatte a ricevere le munizioni 8 Breda in quanto più basse nelle “T” che trattengono le cartucce e che si può possono vedere guardando la piastrina di fianco dal lato lungo Quindi le piastrine per 7,92 Mauser se caricare con tutte e 20 le cartucce 8 Breda si deformerebbero notevolmente,
La cosa posta in questi termini, è parecchio intrigante tanto che mi ha fatto sorgere diversi dubbi.
Fino ad oggi, dai miei studi , sapevo che gli italiani avevano fornito le M.37 ai Portoghesi nel ’37 e 38 e presupponevo che il calibro di tali armi fosse stato il nostro 8 Breda.
Questo però mi lasciava aperto il dubbio su che munizioni avessero usato i Portoghesi dato che avevano utilizzato le armi fino a metà anni ’70 durante la Guerra d’Oltremare.
Non posso credere che sparassero ancora nostro munizionamento pre WWII, almeno non nelle quantità utilizzate in combattimento e dopo 35 anni.
E’ però vero che esistono le munizioni “K” di cui non si sa praticamente nulla; ne il produttore, ne l’utilizzatore ne tanto meno il periodo di produzione, che siano Kirkee o Kynoch per i Portoghesi? Se del resto le M.37 fossero Tedesche in 7.92, a quanto so, me ne risultano costruite solo c.a. 800 esemplari, ma quanti ne erano sopravvissuti dopo la WWII per potere incrementare quelle già in dotazione ai Portoghesi e la logistica poi con due calibri diversi?
A meno che anche quelle da noi fornite non fossero in 7,92 il che spiegherebbe anche le Mauser Italiane della seconda metà degli anni 30 e la loro rarità, ma fino ad oggi non ho trovato evidenze della cosa Inoltre a confondermi le idee c’erano state delle foto di casse da trasporto per le munizioni della Breda con marchi Tedeschi che mi avevano fatto pensare fossero per le nostre mitragliatrici di preda bellica post 8 Settembre… Ora chiedo a voi di dare un occhio alle vostre lastrine, per vedere la colorazione e i marchi , naturalmente se presenti
Sarebbe utilissimo sapere se qualcuno ha notizie CERTE su piastrine Italiane prive di marchi o fosfatate
Credo ne possa nascere un’interessantissima discussione che possa comprendere anche la storia dell’utilizzazione della nostra M.37 da parte delle altre forze armate
Buon lavoro...
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Lastrine di caricamento Breda 37
Bella domanda la tua ma come si fa ad avere certezze su piastrine anonime?
L'unica sarebbe trovare una commessa con le specifiche in cui vengono richieste fosfatate ed anonime.
In quanto a cosa sparassero i portoghesi bisogna prendere atto di due fattori
Il primo sapere quante cartucce siano state fornite in origine e non dimenticare poi che la Breda non è una 42 i cui consumi sono proibitivi.
la seconda è che non è detto che i portoghesi si siano riforniti di "nuove" munizioni sul mercato statale. Esistevano grandi commercianti d'armi in grado di fornire il necessario dal mercato semisommerso del surplus. Non dimentichiamo poi che il Portogallo nel dopoguerra era border line a causa del tipo di governo e di guerra in essere. Potrebbero averle anche ricevute dagli spagnoli magari di surplus dato che avevano un governo "similare" oppure prodotte proprio da loro che avevano un paio di arsenali atti allo scopo.
Le K potrebbero pure essere spagnole prodotte con marchio di fantasia apposta. Il blocco est lo faceva regolarmente usando pure i marchi bellici tedeschi.
Ipotesi naturalmente.
L'unica sarebbe trovare una commessa con le specifiche in cui vengono richieste fosfatate ed anonime.
In quanto a cosa sparassero i portoghesi bisogna prendere atto di due fattori
Il primo sapere quante cartucce siano state fornite in origine e non dimenticare poi che la Breda non è una 42 i cui consumi sono proibitivi.
la seconda è che non è detto che i portoghesi si siano riforniti di "nuove" munizioni sul mercato statale. Esistevano grandi commercianti d'armi in grado di fornire il necessario dal mercato semisommerso del surplus. Non dimentichiamo poi che il Portogallo nel dopoguerra era border line a causa del tipo di governo e di guerra in essere. Potrebbero averle anche ricevute dagli spagnoli magari di surplus dato che avevano un governo "similare" oppure prodotte proprio da loro che avevano un paio di arsenali atti allo scopo.
Le K potrebbero pure essere spagnole prodotte con marchio di fantasia apposta. Il blocco est lo faceva regolarmente usando pure i marchi bellici tedeschi.
Ipotesi naturalmente.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Lastrine di caricamento Breda 37
Si, ma se è vero che hanno utilizzato queste mitragliatrici fino alla metà del 70 stiamo parlando di forniture notevoli , le cartucce marcate K non mi pare che siano cosi comuni da coprire un tale quantitativo , per questo forse Giovanni ipotizza un calibro differente come il comunissimo 8 Mauser , dall'altra parte però pesa il fatto di una produzione di soli 800 pezzi che , a mio parere , è troppo esiguo per coprire un arco temporale di utilizzo cosi vasto...a meno che i Portoghesi non se le siano costruite da soli , ma qualcuna a quest'ora sarebbe dovuta uscire fuori... un bel dilemma , come al solito. ![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: Lastrine di caricamento Breda 37
Beh, c'è sempre l'ipotesi di una consistente produzione di 8x59 postbellici da parete della PS - Pirotecnica de Sevilla, anche se non mi è mai capitato di vedere personalmente fondelli post 1942...
Domanda: visto che le lastrine non erano intercambiabili per le due munizioni, in quanto la torsione della stessa poteva dare luogo ad inceppamenti o a forzature nella fase di alimentazione, perchè non si è provveduto a marcare in modo evidente le lastrine costruite per il 7.92x57?
Non vi sembra un gap esagerato per gli standard di costruttori/utilizzatori(esercito) di armi?
Domanda: visto che le lastrine non erano intercambiabili per le due munizioni, in quanto la torsione della stessa poteva dare luogo ad inceppamenti o a forzature nella fase di alimentazione, perchè non si è provveduto a marcare in modo evidente le lastrine costruite per il 7.92x57?
Non vi sembra un gap esagerato per gli standard di costruttori/utilizzatori(esercito) di armi?

Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Lastrine di caricamento Breda 37
No , se il calibro fosse esclusivamente dell'uno o dell'altro tipo di munizioni non avrebbe importanza marcarli per il riconoscimento....
Per quel che riguarda la produzione e fornitura di munizioni , sappiamo bene quanto siano restrittive le condizioni di utilizzo per i militari , non credo che nel 50-60 avessero in dotazione munizionamento vecchio di 25 anni.
Per quel che riguarda la produzione e fornitura di munizioni , sappiamo bene quanto siano restrittive le condizioni di utilizzo per i militari , non credo che nel 50-60 avessero in dotazione munizionamento vecchio di 25 anni.
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: Lastrine di caricamento Breda 37
Eh, pero' non marcandole appositamente per il 7.92 si correrebbe il rischio di riempire una lastrina di 8x57 con le 8x59, e poi divertiti a farla scorrere nella 37....Eniac ha scritto:No , se il calibro fosse esclusivamente dell'uno o dell'altro tipo di munizioni non avrebbe importanza marcarli per il riconoscimento....
mentre invece se metti delle 8x57 nella lastrina nata per l'8x59, con le sollecitazioni dello sparo e le vibrazioni del rinculo magari si sfilano e inceppano il ferro.....
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: Lastrine di caricamento Breda 37
Annotazione: moltissimissime lastrine acquistate negli ultimi anni nei nostri mercatini provengono dal Portogallo
ergo io sto ricontrollando il mio materiale
E quelle Spagnole come erano marchiate, se lo erano...
ergo io sto ricontrollando il mio materiale
E quelle Spagnole come erano marchiate, se lo erano...
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7455
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Lastrine di caricamento Breda 37
Magari le hanno sparate quasi tutte in Angola e Mozambico. Per i consumi ricordate che si trattava di guerriglia e non di guerra dove un'imboscata era una vera "battaglia".Eniac ha scritto:Si, ma se è vero che hanno utilizzato queste mitragliatrici fino alla metà del 70 stiamo parlando di forniture notevoli , le cartucce marcate K non mi pare che siano cosi comuni da coprire un tale quantitativo , per questo forse Giovanni ipotizza un calibro differente come il comunissimo 8 Mauser , dall'altra parte però pesa il fatto di una produzione di soli 800 pezzi che , a mio parere , è troppo esiguo per coprire un arco temporale di utilizzo cosi vasto...a meno che i Portoghesi non se le siano costruite da soli , ma qualcuna a quest'ora sarebbe dovuta uscire fuori... un bel dilemma , come al solito.
Piccoli gruppi di guerriglieri li facevi fuori con una raffica sola infatti la Breda bastava ed avanzava. Se non ricordo male nel film Africa Addio si vedono dei portoghesi che si imboscano su un albero e sollevano tra i rami un FM. Però mi pare fosse un Bren.
Inoltre quelle guerre sono state a bassa intensità e la fase finale ha coinciso con la Rivoluzione dei garofani che ha cacciato il vecchio regime e segnato l'inizio del ritiro portoghese.
Percui niente battaglie campali. Gli unici che hanno fatto veramente le guerra in Africa sono stati i sudafricani ma si trattava comunque di scontri tra poche migliaia di uomini.
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5693
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Re: Lastrine di caricamento Breda 37
Visto che loro lo fanno potrei contattare qualche collega Spagnolo e chiedere informazioni... se non lo sanno loro. Che ne dici?giovanni ha scritto:Annotazione: moltissimissime lastrine acquistate negli ultimi anni nei nostri mercatini provengono dal Portogallo
ergo io sto ricontrollando il mio materiale
E quelle Spagnole come erano marchiate, se lo erano...
Copyright © CeSIM Munizioni 2023. All Rights Reserved. |
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 864
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Località: Lombardia
Re: Lastrine di caricamento Breda 37
è vero, ultimamente ne son saltate fuori parecchie... però nelle classiche cassette " italiane " da 10 lastre .... poi se venissero dalla Spagna o dal Portogallo non saprei dirlo...
in concomitanza sono uscite anche delle cassette di ricambi (da armiere di reparto) fatte in Italia , non rammento se per l'una o l altra nazione... controllo....
a saperlo, si poteva chiederlo a Novegro a Renè ..... che tra l'altro già a maggio aveva parecchie baionette per i Vetterli '70/87/15 che sarei certo venissero proprio dalla Spagna......
P.s. quanto all uso in colonia.... beh secondo me di colpi le care vecchie '37 ne hanno sparati ben pochi... non eran chiamate " pesanti " per nulla... non credo che se le tirassero dietro ad ogni pattugliamento....
P.p.s. quanto alla data delle cartucce ed alle scorte : le nazioni " ricche " rinnovano le dotazioni ogni x anni... le " povere " magari si limitano ad aprire una cassa e a provarla ogni x anni ... se vanno ancora, restano in dotazione... e mi si dice che le cartucce 8 Breda sono particolarmente longeve , ovvero invecchiano bene....
in concomitanza sono uscite anche delle cassette di ricambi (da armiere di reparto) fatte in Italia , non rammento se per l'una o l altra nazione... controllo....
a saperlo, si poteva chiederlo a Novegro a Renè ..... che tra l'altro già a maggio aveva parecchie baionette per i Vetterli '70/87/15 che sarei certo venissero proprio dalla Spagna......
P.s. quanto all uso in colonia.... beh secondo me di colpi le care vecchie '37 ne hanno sparati ben pochi... non eran chiamate " pesanti " per nulla... non credo che se le tirassero dietro ad ogni pattugliamento....
P.p.s. quanto alla data delle cartucce ed alle scorte : le nazioni " ricche " rinnovano le dotazioni ogni x anni... le " povere " magari si limitano ad aprire una cassa e a provarla ogni x anni ... se vanno ancora, restano in dotazione... e mi si dice che le cartucce 8 Breda sono particolarmente longeve , ovvero invecchiano bene....