Ciao, quelle in buono stato le abbiamo recuperate e messe in mostra nel nostro piccolo museo/aula didattica quelle non recuperabili e alquanto malridotte, distrutte insieme al cartucciame, mi spiace.kanister ha scritto:E questa è già un'ottima notizia! Che finiscano da qualsiasi parte meno che in fonderia!EOD ITALIANO ha scritto: sale di esposizione.
Le armi infatti NON le abbiamo distrutte ma restaurare e come da leggi vigenti abbiamo chiesto l'autorizzazione per inertizzarle e tenere in caserma come materiale museale, le armi sono, una carabina M1 e un mitragliatore UD M42 .
E le scatolette delle munizioni le avete conservate o distrutte?
...da Genova...
- EOD ITALIANO
- Collaboratori
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Località: TORINO
Re: ...da Genova...
. . . Fino alla fine
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: ...da Genova...
EOD ITALIANO ha scritto:
Ciao, quelle in buono stato le abbiamo recuperate e messe in mostra nel nostro piccolo museo/aula didattica quelle non recuperabili e alquanto malridotte, distrutte insieme al cartucciame, mi spiace.
Ottimo anche questo, anche se qualcosa avete distrutto.
ciao, g.u.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7435
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: ...da Genova...
Devi capire Eod che qui siamo così abituati alla pessima prova di se che dà in genere la pubblica amministrazione che diamo per scontato il peggio.
Se poi il vostro ufficiale parla ai giornalisti e quelli non capiscono una mazza il risultato è il solito che manda in bestia tutti i nostri associati. Il livello di approssimazione nel riportare la notizia è stato notevole e giocava solo sulla spettacolarizzazione della cosa. Questo non per l'intrinseca pericolosità dei manufatti (da non sottovalutare comunque) ma solo per fare giornalismo di bassa qualità.
Mettiamola così, se voi artificieri foste così approssimativi sul lavoro come lo sono certi giornalisti nel riportare le notizie non ce ne sarebbe vivo uno.
Purtroppo fa più scena scrivere trovata santabarbara che dire che si trattava di 2 scatole di Raudi Magnum.
Certo non fa piacere trovare cose del genere nel sottoscala ma presumo che nessuno di voi sia fuggito urlando. Si tratta si di ordigni pericolosi ma non di certo di cose da paura. Invece sono state descritte calcando la mano proprio sulla spettacolarizzazione della faccenda e questo ( parlo per me) da fastidio.
Poi voi capite benissimo il livello di pericolosità di una bomba a mano in sicura e di una senza spillo ma trovo inaccettabile il calcare la mano per fare audience. Non è serio.
Spesso con Wingo, che è un tuo collega, ridiamo delle notizie di questo tipo perchè si può solo riderne a denti stretti. Io di questo tipo di "giornalismo" ricordo sempre una gustosissima svista di alcuni anni fa. Avevano scritto un articolo su Jarno Trulli il corridore ed avevano messo anche una foto.....di un Trullo.
Apprezzo invece che abbiate capito di che tipo di materiale si trattava ed abbiate salvato il salvabile
Se poi il vostro ufficiale parla ai giornalisti e quelli non capiscono una mazza il risultato è il solito che manda in bestia tutti i nostri associati. Il livello di approssimazione nel riportare la notizia è stato notevole e giocava solo sulla spettacolarizzazione della cosa. Questo non per l'intrinseca pericolosità dei manufatti (da non sottovalutare comunque) ma solo per fare giornalismo di bassa qualità.
Mettiamola così, se voi artificieri foste così approssimativi sul lavoro come lo sono certi giornalisti nel riportare le notizie non ce ne sarebbe vivo uno.
Purtroppo fa più scena scrivere trovata santabarbara che dire che si trattava di 2 scatole di Raudi Magnum.
Certo non fa piacere trovare cose del genere nel sottoscala ma presumo che nessuno di voi sia fuggito urlando. Si tratta si di ordigni pericolosi ma non di certo di cose da paura. Invece sono state descritte calcando la mano proprio sulla spettacolarizzazione della faccenda e questo ( parlo per me) da fastidio.
Poi voi capite benissimo il livello di pericolosità di una bomba a mano in sicura e di una senza spillo ma trovo inaccettabile il calcare la mano per fare audience. Non è serio.
Spesso con Wingo, che è un tuo collega, ridiamo delle notizie di questo tipo perchè si può solo riderne a denti stretti. Io di questo tipo di "giornalismo" ricordo sempre una gustosissima svista di alcuni anni fa. Avevano scritto un articolo su Jarno Trulli il corridore ed avevano messo anche una foto.....di un Trullo.



Apprezzo invece che abbiate capito di che tipo di materiale si trattava ed abbiate salvato il salvabile
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: ...da Genova...
Le informazioni che ha portato EOD sono veramente importanti perché rivelano come nei posti giusti ci siano delle persone che dimostrano competenza ed intelligenza.
Invece per quanto riguarda la preparazione e gli scrupoli di certi giornalisti...
Quanto al nastro adesivo sulle granate è ovvio che venga posto nell'urgenza del momento per garantire un superiore livello di sicurezza su ordigni dei quali non si conosce lo stato di conservazione.
E' un pratica consolidata che vediamo spesso applicata nelle foto dei reportage sui ritrovamenti e che qui conosciamo bene.
Poi la svista sulla foto ci stà sempre, non avendo visione diretta dei pezzi e conoscendo certi commenti stampati viene istintivo pensare in modo pessimistico...
Invece per quanto riguarda la preparazione e gli scrupoli di certi giornalisti...
Quanto al nastro adesivo sulle granate è ovvio che venga posto nell'urgenza del momento per garantire un superiore livello di sicurezza su ordigni dei quali non si conosce lo stato di conservazione.
E' un pratica consolidata che vediamo spesso applicata nelle foto dei reportage sui ritrovamenti e che qui conosciamo bene.
Poi la svista sulla foto ci stà sempre, non avendo visione diretta dei pezzi e conoscendo certi commenti stampati viene istintivo pensare in modo pessimistico...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: ...da Genova...
...lo so bene...ho precisato che chi ha parlato comunque non è una persona con qualifica di Artificiere/EOD e come sempre (in ITALIA) mette in ombra/secondo piano, il lavoro degli specialisti che lavorano sullo spot e rischiano!EOD ITALIANO ha scritto:Susa l'intervento ma IO ero presente chi ha parlato era il nostro Capitano responsabile dell'organizzazione degli interventi e della pubblica informazionewyngo ha scritto:...e infine la cavalleria...![]()
http://www.genova24.it/2014/01/pezzi-di ... eto-62943/![]()
...senza parole...
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: ...da Genova...
...ciao Cataldo ho parlato delle immagini pubblicate dalla Polizia e che erano presenti nel mio intervento sul forum...infine, sul fumogeno/ bomba incendiaria, come è correttamente scritto in alto, ho detto che potevo anche sbagliarmi...e tu che sei a conoscenza dei fatti (relativamente alla bomba incendiaria...), mi hai corretto.EOD ITALIANO ha scritto:Ordigni di colore blu NON c'è ne erano (IO sono uno dei partecipanti all'intervento) la bomba incendiaria c'èra ed era alla termite (colore di fondo grigio con banda viola e scritta sempre viola TH).wyngo ha scritto:Cari amici sono allibito...
Andre...quella spoletta o accenditore della bomba a mano, è verniciata di blu, ha il doppio foro per il secondo sistema di sicurezza ( assolutamente fuori datazione per essere una MKII) ed è anche parzialmente avvolta dal nastro per non farlo vedere...
Le supposte (scusate il refuso...) mine non sono tali e addirittura una pericolosissima bomba incendiaria che non si vede...e che alla fine sembra essere un fumogeno a fumo colorato...ma potrei sbagliarmi...guardate anche voi...e correggetemi se sbaglio.
Ciao Francesco
Sono inoltre molto contento che le armi ( e spero anche il silenziatore...) siano state preservate e possano essere esposte, sono dei pezzi di storia.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci