ORDIGNI BELLICI
- EOD ITALIANO
- Collaboratori
- Messaggi: 858
- Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
- Località: TORINO
Re: ORDIGNI BELLICI
Ho misurato le 2 granate da 88 uk sono alte dal fondello alla base della cavità della spoletta 33 cm, la CORONA DI FORZAMENTO si trova a 6,5 cm di distanza dal fondello ed è alta 2 cm e si vede che non sono di modelli diversi, come si evince da disegno i perni vanno dall'esterno della granata verso l'esterno e se vengono strappati si dovrebbero trovare tracce, dei piccoli fori o parti dei pernetti che in queste granate non ci sono, inoltre, mi dispiace ma non pulisco le cavità dei materiali che poi devo versare come ferro vecchio agli enti competenti, per quanto riguarda il resto riguardante gli 88 uk ha risposto ampliamente Wyngo.
Per quanto riguarda la bomba in cemento, visto che anche questa è anomala, e sicuramente un prototipo che nella documentazione in mio possesso sia in lingua anglofona che in lingua tedesca in originale non ho trovato chiedevo lumi sottolineando alcuni passaggi. (ora polemizzo e potete anche cancellare il post e mandarmi fuori dal forum) IO non sono "SO TUTTO IO SULLE MUNIZIONI E GLI ALTRI NO" Come qualcun altro, IO SONO UN IGNORANTE CHE NON CONOSCE MOLTE COSE E CERCA DI CAPIRE ANCHE SBAGLIANDO SULLA TEORIA
EOD, lo diro una volta per tutte, e non vorrei ritornarci ancora.
Inoltre non credo di aver usato toni minacciosi Fert come tu hai fatto, e qui chiudo la mia discussione.
Ciao Aldo
Per quanto riguarda la bomba in cemento, visto che anche questa è anomala, e sicuramente un prototipo che nella documentazione in mio possesso sia in lingua anglofona che in lingua tedesca in originale non ho trovato chiedevo lumi sottolineando alcuni passaggi. (ora polemizzo e potete anche cancellare il post e mandarmi fuori dal forum) IO non sono "SO TUTTO IO SULLE MUNIZIONI E GLI ALTRI NO" Come qualcun altro, IO SONO UN IGNORANTE CHE NON CONOSCE MOLTE COSE E CERCA DI CAPIRE ANCHE SBAGLIANDO SULLA TEORIA
EOD, lo diro una volta per tutte, e non vorrei ritornarci ancora.
Inoltre non credo di aver usato toni minacciosi Fert come tu hai fatto, e qui chiudo la mia discussione.
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5216
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: ORDIGNI BELLICI
La discussione era tranquilla e tale deve rimanere, invito tutti alla moderazione ed a valutare bene le frasi prima di premere "invio".
Siamo qui proprio per portare interrogativi e confrontare dati, ipotesi e conoscenze, alla ricerca delle risposte più attinenti alla realtà documentale. Senza gli interventi, giusti o sbagliati che siano, non si arriva ad una soluzione grandemente condivisa.
Partecipate, lo state facendo bene, ma con il giusto tono.
Siamo qui proprio per portare interrogativi e confrontare dati, ipotesi e conoscenze, alla ricerca delle risposte più attinenti alla realtà documentale. Senza gli interventi, giusti o sbagliati che siano, non si arriva ad una soluzione grandemente condivisa.
Partecipate, lo state facendo bene, ma con il giusto tono.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
Re: ORDIGNI BELLICI
Scusate ma le fumogene inglesi da 88 mm 25 PDR erano usate anche per il lancio in volo di volantini o sbaglio? Rispetto alle fumogene quelle da "volantinaggio" avevano qualche modifica interna proprio per contenere una carica apposita per l'apertura senza danneggiamenti del contenuto.
FUOCO A VOLONTA'
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: ORDIGNI BELLICI
...Ciao a tutti.
Le munizioni impiegate per la guerra psicologica, ovvero la dispersione di volantini sulle linee nemiche, si sono sviluppate enormemente quando le sorti della guerra, in particolare nel teatro africano ed europeo, volgevano verso la naturale sconfitta dell'Asse.
Sono state principalmente sperimentate in Africa e successivamente impiegate in ogni luogo del conflitto; i primi sistemi di disseminazione furono quelli aerei ma rimaneva alta l'offesa delle armi antiaeree e si passo' alle munizioni d'artiglieria che avevano il vantaggio di non esporre vite umane all'offesa del nemico.
Si impiegarono le munizioni delle artiglierie piu' diffuse e poste a ridosso delle linee di confrontazione, come il 25 libbre inglese e il 105mm M1 americano...nello specifico le munizioni, che erano a caricamento semifisso, ovvero alle quali potevano essere variate le cariche e la gittata mediante la rimozione di alcune cariche stesse, furono oggetto di una modifica campale per permettere la disseminazione di volantini.
Senza entrare nello specifico, venivano rimossi gli elementi fumogeni e al loro posto venivano inseriti all'interno della cavita' dei rotoli di volantini.
Il funzionamento della munizione prevedeva la proiezione della granata e l'attivazione della stessa, durante la traiettoria mediante una spoletta N°221, a doppio funzionamento (tempo pirico, con una miccia interna alla spoletta e/o percussione all'impatto).
Il funzionamento a tempo pirico permetteva l'attivazione ( ovvero l'accensione e l'espulsione degli elementi fumogeni o dell'illuminante) durante la traiettoria tramite un meccanismo pirico che veniva selezionato prima della proiezione dall'artigliere, oppure in automatico, la spoletta avrebbe permesso il funzionamento all'impatto, se quello a tempo avesse fallito; in alternativa l'artigliere poteva escludere il funzionamento a tempo, impiegando solo la percussione.
Questo consentiva di avere una grande flessibilita' nell'impiego delle munizioni e una logistica molto migliorata anche se le spolette a tempo/percussione erano abbastanza costose e non prive di malfunzionamenti.
La spoletta alla fine del tempo preimpostato o all'impatto, generava una fiammata che innescava una carica di accensione ed espulsione, questa accendeva tutti gli elementi fumogeni/illuminanti/flare e contestualmente li espelleva, facendo forza con i gas esplosivi sul fondello della granata stessa, tramite un foro assiale o degli sfiatatoi laterali.
Rimossi in maniera artigianale gli elementi fumogeni e sostituiti con i volantini, la munizione veniva ricomposta e preparata per il tiro, senza altre modifiche; la carica originale di accensione ed espulsione rimaneva in sito e non veniva in alcun modo modificata.
I volantini sono arrivati fino a noi e seppure qualcuno risulta un po "cotto" dalla carica stessa di espulsione, la munizione funzionava in maniera egregia, tanto che per vedere munizioni specifiche da disseminazione volantini, si arrivera' alla guerra di Korea.
Ciao Francesco
Le munizioni impiegate per la guerra psicologica, ovvero la dispersione di volantini sulle linee nemiche, si sono sviluppate enormemente quando le sorti della guerra, in particolare nel teatro africano ed europeo, volgevano verso la naturale sconfitta dell'Asse.
Sono state principalmente sperimentate in Africa e successivamente impiegate in ogni luogo del conflitto; i primi sistemi di disseminazione furono quelli aerei ma rimaneva alta l'offesa delle armi antiaeree e si passo' alle munizioni d'artiglieria che avevano il vantaggio di non esporre vite umane all'offesa del nemico.
Si impiegarono le munizioni delle artiglierie piu' diffuse e poste a ridosso delle linee di confrontazione, come il 25 libbre inglese e il 105mm M1 americano...nello specifico le munizioni, che erano a caricamento semifisso, ovvero alle quali potevano essere variate le cariche e la gittata mediante la rimozione di alcune cariche stesse, furono oggetto di una modifica campale per permettere la disseminazione di volantini.
Senza entrare nello specifico, venivano rimossi gli elementi fumogeni e al loro posto venivano inseriti all'interno della cavita' dei rotoli di volantini.
Il funzionamento della munizione prevedeva la proiezione della granata e l'attivazione della stessa, durante la traiettoria mediante una spoletta N°221, a doppio funzionamento (tempo pirico, con una miccia interna alla spoletta e/o percussione all'impatto).
Il funzionamento a tempo pirico permetteva l'attivazione ( ovvero l'accensione e l'espulsione degli elementi fumogeni o dell'illuminante) durante la traiettoria tramite un meccanismo pirico che veniva selezionato prima della proiezione dall'artigliere, oppure in automatico, la spoletta avrebbe permesso il funzionamento all'impatto, se quello a tempo avesse fallito; in alternativa l'artigliere poteva escludere il funzionamento a tempo, impiegando solo la percussione.
Questo consentiva di avere una grande flessibilita' nell'impiego delle munizioni e una logistica molto migliorata anche se le spolette a tempo/percussione erano abbastanza costose e non prive di malfunzionamenti.
La spoletta alla fine del tempo preimpostato o all'impatto, generava una fiammata che innescava una carica di accensione ed espulsione, questa accendeva tutti gli elementi fumogeni/illuminanti/flare e contestualmente li espelleva, facendo forza con i gas esplosivi sul fondello della granata stessa, tramite un foro assiale o degli sfiatatoi laterali.
Rimossi in maniera artigianale gli elementi fumogeni e sostituiti con i volantini, la munizione veniva ricomposta e preparata per il tiro, senza altre modifiche; la carica originale di accensione ed espulsione rimaneva in sito e non veniva in alcun modo modificata.
I volantini sono arrivati fino a noi e seppure qualcuno risulta un po "cotto" dalla carica stessa di espulsione, la munizione funzionava in maniera egregia, tanto che per vedere munizioni specifiche da disseminazione volantini, si arrivera' alla guerra di Korea.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: ORDIGNI BELLICI
Ho notato che in questo thread c'è dentro di tutto e di piu', ed ogni argomento sviluppato è molto interessante ai fini di studio e divulgazione del Cesim.
Appena ho un momento di tempo, provvedo a separare gli argomenti trattati ed a metterli nella relativa ed appropriata sezione, in modo ci sia omogeneità degli argomenti trattati e sia un poco piu' semplice visualizzarli in caso di ricerca col motore interno al Forum.
Appena ho un momento di tempo, provvedo a separare gli argomenti trattati ed a metterli nella relativa ed appropriata sezione, in modo ci sia omogeneità degli argomenti trattati e sia un poco piu' semplice visualizzarli in caso di ricerca col motore interno al Forum.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: ORDIGNI BELLICI
Eod, se ti definisci ignorante di tuo, sta alle critiche e a cio che il moderatore ed altri utenti indicano. Non è la prima volta che scrivi inesattezze e quando ti viene fatto notare reagisci nel modo non consono al forum. Sei pregato di non scrivere in maiuscolo, nei forum cio equivale ad urlare.
Le granate che tu definisci uguali, a me non lo sembrano, in quella in basso è chiaramente visibile la composizione in due pezzi...
Se hai ulteriori problemi scrivimi in privato.
Le granate che tu definisci uguali, a me non lo sembrano, in quella in basso è chiaramente visibile la composizione in due pezzi...
Se hai ulteriori problemi scrivimi in privato.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: ORDIGNI BELLICI
Signori Fert ed EOD,
il collega Centerfire è stato fin troppo (almeno per i miei gusti) diplomatico e pacato nel richiamare la Vs. attenzione sul rispetto delle regole e del buongusto in questo Forum. Ci sta' il contraddittorio, anche perchè è alla base del confronto che genera dubbi, curiosità e nuova conoscenza. I toni che sta' assumendo il Vs. contraddittorio in questo post somiglia vagamente alle bagarre parlamentari, che aborro profondamente.
Vi invito pertanto a continuare in privato il Vs. confronto, essendo emersi in questa sede sufficienti chiarimenti per quanto attiene la materia quì trattata e studiata.
Al prossimo post non in sintonia con quanto sopra esposto, provvedero' a bloccare il thread. E non sto' scherzando.
il collega Centerfire è stato fin troppo (almeno per i miei gusti) diplomatico e pacato nel richiamare la Vs. attenzione sul rispetto delle regole e del buongusto in questo Forum. Ci sta' il contraddittorio, anche perchè è alla base del confronto che genera dubbi, curiosità e nuova conoscenza. I toni che sta' assumendo il Vs. contraddittorio in questo post somiglia vagamente alle bagarre parlamentari, che aborro profondamente.
Vi invito pertanto a continuare in privato il Vs. confronto, essendo emersi in questa sede sufficienti chiarimenti per quanto attiene la materia quì trattata e studiata.
Al prossimo post non in sintonia con quanto sopra esposto, provvedero' a bloccare il thread. E non sto' scherzando.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: ORDIGNI BELLICI
Grazie OLD...
...vorrei aggiungere, da umile utente, che i topic trattano munizioni e credo, ma potrei sbagliarmi, che la discussione in generale debba essere indirizzata a quello...esprimere dubbi o confutare tesi sono parte della discussione stessa; non vanno sicuramente in quella direzione le polemiche prive di fondamento o le risposte fini a se stesse che non aggiungono nulla a quanto dibattiamo e fanno evidentemente volume ma questo lo dico da sempre, in senso assoluto, serenamente e nello spirito della condivisione che mi caratterizza.
A volte lasciarsi andare o lasciar correre una di queste cose, porta a ingrossare il fiume di qualunquismo del Forum stesso e ne abbassa il livello generale.
...anche io ampiamente in OT
Ciao Francesco
...vorrei aggiungere, da umile utente, che i topic trattano munizioni e credo, ma potrei sbagliarmi, che la discussione in generale debba essere indirizzata a quello...esprimere dubbi o confutare tesi sono parte della discussione stessa; non vanno sicuramente in quella direzione le polemiche prive di fondamento o le risposte fini a se stesse che non aggiungono nulla a quanto dibattiamo e fanno evidentemente volume ma questo lo dico da sempre, in senso assoluto, serenamente e nello spirito della condivisione che mi caratterizza.
A volte lasciarsi andare o lasciar correre una di queste cose, porta a ingrossare il fiume di qualunquismo del Forum stesso e ne abbassa il livello generale.
...anche io ampiamente in OT
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5425
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: ORDIGNI BELLICI
Fatto, ho creato:OLD1973 ha scritto:Ho notato che in questo thread c'è dentro di tutto e di piu', ed ogni argomento sviluppato è molto interessante ai fini di studio e divulgazione del Cesim.
Appena ho un momento di tempo, provvedo a separare gli argomenti trattati ed a metterli nella relativa ed appropriata sezione, in modo ci sia omogeneità degli argomenti trattati e sia un poco piu' semplice visualizzarli in caso di ricerca col motore interno al Forum.
1- http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... =3&t=30151
e
2- http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 87#p616987
Ho provveduto a rinominare i post ed i singoli messaggi all'interno dei due post, per una piu' efficace ricerca, se notate svarioni o inesattezze Vi prego di segnalarlo.
Grazie
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.