ORDIGNI BELLICI
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
Re: ORDIGNI BELLICI
L'autore è PIERAMEDEO BALDRATI e a cura di ANDREA LOMBARDI con l' ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA STORICA acquistato da questo sito http://www.libreriamilitare.com/prodott ... prod=48435, è molto interessante e anche avvincente leggerlo. Poi c'è questo PDF molto interessante http://www.arsmilitaris.org/pubblicazioni/gotica1.pdf .Saluti.
FUOCO A VOLONTA'
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: ORDIGNI BELLICI
sniper ha scritto:La granata ritrovata a Pianosinatico dovrebbe essere sicuramente alleata perchè la zona è stata cannoneggiata da loro quasi tutti i giorni nell'inverno '44-'45.Proprio in questi giorni del 70° Anniversario della Liberazione stò leggendo il libro "La San Marco sulla Linea Gotica-Storia militare delle operazioni del II/6° Reggimento e III/5° Reggimento, Divisione Fanteria di Marina San Marco Ottobre 1944-Aprile 1945", praticamente il diario degli avvenimenti da cui si evince che sia le truppe italiane che tedesche avevano per difendere la linea oltre alle MG soltanto mortai, mentre gli americani bombardavano con mortai, cannoni e carri.
Per ingrandire l'immagine della granata dall'immagine della notizia basta fare clic con tasto destro del mouse sull'immagine, scegliere dal menù aperto salva immagine, salvarla sul pc, aprirla con un visualizzatore di immagini: facendo così sono riuscito a vedere dettagli finissimi come la rigatura dove era alloggiata la spoletta e vedere perfettamente che la corona non esiste più... ora proverò a identificarla così. Saluti.
...le munizioni ( e non solo quelle) venivano abbandonate, non solo sparate...nel primo dopoguerra anche ammucchiate e distrutte alla buona...
Relativamente alle artiglierie presenti nella zona, i tuoi dati sono, direi, almeno carenti, dato che si basano su un solo libro, prova a leggere questo (che ti hanno ben consigliato altri) documento...forse scoprirai che c'era piu' di un reparto di artiglieria italiana e molti di quella tedesca...
http://www.arsmilitaris.org/pubblicazioni/gotica1.pdf
Nell'offensiva di Natale vi erano a supporto il 4° Rgt artiglieria della Monterosa, con ben due Gruppi di artiglieria italiana ( Bergamo e Mantova) almeno uno dei quali era su pezzi da 105mm, oltre a 5 Gruppi di artiglieria tedesca ( su FH18 da 105mm
Indi è perlomeno possibile, se non certo, che alcune munizioni (esplose o inesplose) possano essere state rinvenute oltre 70 anni dopo in quei luoghi.
Ti ringrazio per la procedur per salvare la foto ma ti ricordo che seppure salvata( come avevo comunque fatto) la risoluzione non migliora e non permette di ammirare alcun particolare apprezzabile al fine dell'identificazione.
Le granata da 105 americane sono queste...e non assomigliano molto a quella in foto, nemmeno senza corona...sempre secondo me. Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
Re: ORDIGNI BELLICI
sinceramente guardando la foto delle 105 mm che hai inserito e ingrandendo la "granata" da identificare, la parte sx che sarebbe il fondello della granata stessa ha l'identica rastrematura e alloggiamento della corona.
FUOCO A VOLONTA'
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: ORDIGNI BELLICI
...concordo che sembrino davvero simili...la granata in foto, ha una parte sporgente prima dell'alloggiamento dove dovrebbe essere inserita la corona di forzamento e questo non è compatibile con la stessa granata...inoltre la parte sottostante la corona di forzamento, presenta due segni regolari, invece nelle munizioni americane da 105mm dovrebbero essere tre, o in pochissimi casi 5 file di cuspidi, come da pagine di manuale allegata.
...ma con questi pochi dati, io escluderei il 105 americano, per concentrarmi su altri pezzi similari ma di altra nazionalita', che pure erano presenti nello specifico scenario.
...ovviamente secondo me.
Ciao Francesco
...ma con questi pochi dati, io escluderei il 105 americano, per concentrarmi su altri pezzi similari ma di altra nazionalita', che pure erano presenti nello specifico scenario.
...ovviamente secondo me.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
Re: ORDIGNI BELLICI
Questi i 105 mm USA http://www.inertord.com/projectiles105mm.html altrimenti compro questo e lo vado a confrontare http://www.inertproducts.com/inc/sdetail/1342/1381
FUOCO A VOLONTA'
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: ORDIGNI BELLICI
...i 105 USA (bellici) li ho mandati qui, con i particolari di corona di forzamento e aggraffatura della corona di forzamento...le pagine che hai postato non sono manuali tecnici e solo in minima parte citano munizioni belliche, dato che il 105M1, in svariate versioni, è ancora in servizio attivo in molte parti del mondo.
Francesco
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- sniper
- Utente Registrato
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
- Località: pistoia
Re: ORDIGNI BELLICI
precisamente le aggraffature della corona tra il disegno e il particolare che ho ricavato mi sembrano identici
FUOCO A VOLONTA'
- wyngo
- Super Moderatore
- Messaggi: 1734
- Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
- Località: ITALIA
Re: ORDIGNI BELLICI
...a me sembra che i segni dell'aggraffatura sulla granata siano solo due ma...forse hai ragione...è di sicuro un 105 USA.
Francesco
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
- kanister
- Utente Registrato
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
- Località: Savona
Re: ORDIGNI BELLICI
Riprendo questa vecchia notizia perchè "voci di corridoio" affermano che ci sarebbe stata una riunione in Prefettura con oggetto questa bomba: c'è qualche conferma?kanister ha scritto:Ieri sera ero a cena con amici e scherzavamo sulla bomba di Albisola, però uno è uscito fuori con una notizia che mi sembra incredibile: è possibile che una bomba caduta 70 anni fa nel cortile al centro di un isolato savonese sia stata semplicemente sepolta con una colata di cemento e li lasciata? E' una notizia che mi sembra assurda.
ciao, g.u.