9 corto GFL 78
- fb64
- Super Moderatore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
- Località: Firenze
9 corto GFL 78
Due cartucce calibro 9 corto con colorazioni del fondello diverse
Qualcuno ha informazioni in merito al criterio con cui scelti i colori della vernice utilizzata per impermeabilizzare l'innesco delle cartucce militari?
Quella con il fondello rosso era contenuta in questa scatoletta (perlomeno quando ne sono entrato in possesso)
Qualcuno ha informazioni in merito al criterio con cui scelti i colori della vernice utilizzata per impermeabilizzare l'innesco delle cartucce militari?
Quella con il fondello rosso era contenuta in questa scatoletta (perlomeno quando ne sono entrato in possesso)
- stecol
- Super Moderatore
- Messaggi: 2365
- Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 9 corto GFL 78
Attualmente la colorazione rossa della laccatura dell'innesco sta ad indicare l'utilizzo delle cartucce solo per l'utilizzo in allenamento, anche se le munizioni cosi contrassegnate non hanno differenze evidenti rispetto a quelle con la laccatura verde.
Sembrano delle normalissime 9 Para FMJ prodotte secondo gli standard NATO: forse sono delle leadless per uso in poligoni al chiuso.
Questo per quello che riguarda le 9x19 della PS: non so se una tale regola possa essere applicata alle 9x17 del '78 con destinazione non nota.
Ciao
Stefano
Sembrano delle normalissime 9 Para FMJ prodotte secondo gli standard NATO: forse sono delle leadless per uso in poligoni al chiuso.
Questo per quello che riguarda le 9x19 della PS: non so se una tale regola possa essere applicata alle 9x17 del '78 con destinazione non nota.
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 9 corto GFL 78
Per le 9M34 io sapevo verdi dell'esercito, rosse della GDF.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- fb64
- Super Moderatore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
- Località: Firenze
Re: 9 corto GFL 78
Penso che potrebbe essere, queste sono arrivate, tutte sia verdi che rosse, da un ex GDF. Mi lascia perplesso la scatola ma visto che non ho garanzia che sia la sua originale.OLD1973 ha scritto:Per le 9M34 io sapevo verdi dell'esercito, rosse della GDF.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 9 corto GFL 78
Quando ero piccolo, un amico dei miei genitori era nella Gdf e dopo qualche anno di mie insistenze, mi regalò un po' di bossoli che aveva raccolto in uno loro poligono. C'erano dentro 9 corto, 9 para, 6,35, tutti con lacca verde. Era la fine degli anni Ottanta, inizio Novanta.
Oggi, in effetti, la Fiocchi contrassegna in rosso l'innesco delle cartucce per addestramento (frangibili o Full metal case) e anche la Sellier & Bellot per i lotti destinati alla polizia, mentre il verde è destinato alle cartucce ordinarie Fmj. Nel 1978, secondo me il colore era casuale. Tieni presente che le 9 corto Fiocchi dell'epoca le ho trovate con lacca verde, rossa e anche viola, ma sempre di cartucce ordinarie si tratta. Può anche darsi che servisse all'azienda semplicemente per differenziare i lotti.
Comunque, se ci fate caso, quella della lacca NON è l'unica differenza tra le due cartucce!
Oggi, in effetti, la Fiocchi contrassegna in rosso l'innesco delle cartucce per addestramento (frangibili o Full metal case) e anche la Sellier & Bellot per i lotti destinati alla polizia, mentre il verde è destinato alle cartucce ordinarie Fmj. Nel 1978, secondo me il colore era casuale. Tieni presente che le 9 corto Fiocchi dell'epoca le ho trovate con lacca verde, rossa e anche viola, ma sempre di cartucce ordinarie si tratta. Può anche darsi che servisse all'azienda semplicemente per differenziare i lotti.
Comunque, se ci fate caso, quella della lacca NON è l'unica differenza tra le due cartucce!
- Eniac
- Amministratore
- Messaggi: 5662
- Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
- Località: Abruzzo
- Contatta:
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 9 corto GFL 78
Esatto! Coppetta cromata con lacca verde, coppetta ottone con lacca rossa.
- fb64
- Super Moderatore
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
- Località: Firenze
Re: 9 corto GFL 78
Ho fatto delle ulteriori verifiche, la polvere risulta in entrambe dello stesso tipo ma la verde ha una dose di 0,25 grammi e la rossa di 0,20 grammi, le palle sembrano uguali, ma domani se riesco le peso entrambe con la bilancia di precisione.chaingun ha scritto:Esatto! Coppetta cromata con lacca verde, coppetta ottone con lacca rossa.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 9 corto GFL 78
Può darsi che, in funzione di un innesco di tipo differente, sia stato necessario aggiustare la dose di polvere per ottenere le medesime prestazioni previste dai capitolati.
Oggi, l'innesco Fiocchi con coppetta in ottone indica una composizione leadless, ma credo che nel 1978 questo tipo di innesco fosse di là da venire.
Oggi, l'innesco Fiocchi con coppetta in ottone indica una composizione leadless, ma credo che nel 1978 questo tipo di innesco fosse di là da venire.
- axel1899
- Utente Registrato
- Messaggi: 864
- Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
- Località: Lombardia
Re: 9 corto GFL 78
ma la GdF non aveva una sua cartuccia con palla sviluppata ad hoc ?