7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Ciao,
rispetto alla tabellina nelle nostre schede tecniche, segnalo che ho visionato anche un fondello C.A. B-39 innesco convesso e incudinetta "tipo 6,5".
Nella tabellina di cui sopra c'è il fondello del 39 ma ha le iniziali dell'ispettore T.M., mentre invece quello del 39 con le iniziali C.A. ha già l'innesco berdan "moderno" e la coppetta dell'innesco piana.
Il caricamento era a palla frangibile tipo magistri.
L'esemplare era di scavo, non in perfette condizioni. Se serve posso farmi inviare la foto.
rispetto alla tabellina nelle nostre schede tecniche, segnalo che ho visionato anche un fondello C.A. B-39 innesco convesso e incudinetta "tipo 6,5".
Nella tabellina di cui sopra c'è il fondello del 39 ma ha le iniziali dell'ispettore T.M., mentre invece quello del 39 con le iniziali C.A. ha già l'innesco berdan "moderno" e la coppetta dell'innesco piana.
Il caricamento era a palla frangibile tipo magistri.
L'esemplare era di scavo, non in perfette condizioni. Se serve posso farmi inviare la foto.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Se cosi è, ricevute le foto, al più presto aggiornerò la scheda.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Ciao gio',
ecco le foto...., un po' così...., ma l'esemplare era di scavo e la macchina fotografica ha dato il suo meglio...
ecco le foto...., un po' così...., ma l'esemplare era di scavo e la macchina fotografica ha dato il suo meglio...
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Perfetto,
io sto inseguendo un 12,7 Breda di tipo sconosciuto, palla tronco conica completamente verde marchiato BPD S 37.....
io sto inseguendo un 12,7 Breda di tipo sconosciuto, palla tronco conica completamente verde marchiato BPD S 37.....
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Molto interessante! CA dovrebbe essersi insediato, quindi, nel tardo 1939, perché è lo stesso ispettore che si ritrova a Bologna nella produzione del 1940, 41 e 42. TM invece si ritrova nel 1938.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
T.M. c'era anche nel 39 ma con innesco piatto e incudinetta del berdan "moderna".
O nel 1939 ci sono stati entrambi, oppure erano ispettori di due diverse linee di produzione: una che faceva le 7,35 utilizzando i punzoni per l'innesco del bossolo del tipo vecchio e una linea che usava i punzoni per i berdan nuovi e l'innesco piatto.
O nel 1939 ci sono stati entrambi, oppure erano ispettori di due diverse linee di produzione: una che faceva le 7,35 utilizzando i punzoni per l'innesco del bossolo del tipo vecchio e una linea che usava i punzoni per i berdan nuovi e l'innesco piatto.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
No, secondo me CA è semplicemente succeduto a TM. L'uso della capsula bombata forse è derivato dal fatto che... avevano finito quelle piatte! Tanto, alla fine è intercambiabile.
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
In che senso intercambiabile? Io non credo di avere mai visto una capsula bombata su un'incudinetta berdan di nuovo tipo (quella a profilo moderno, per intenderci).chaingun ha scritto:No, secondo me CA è semplicemente succeduto a TM. L'uso della capsula bombata forse è derivato dal fatto che... avevano finito quelle piatte! Tanto, alla fine è intercambiabile.
A meno che i bossoli CA B-39 con la capsula convessa siano dei riutilizzi di bossolame prodotto per il 6,5 (come era già successo anche per gli anni 36, 37 e 38).
I primi 7,35 avevano addirittura tracce di stiratura delle tripunzonature per le palle da 6,5. Segno che avevano addirittura scaricato delle 6,5 già pronte per fare i primi lotti di 7,35.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Devo controllare, ma sono quasi certo di aver trovato capsule bombate sui 7,35 Bologna del 1937 e sporadicamente sui caricamenti speciali del 39-40. Con intercambiabile intendo dire che, anche se la forma dell'incudine è differente, il diametro della sede innesco è il medesimo e così anche la profondità. Quindi, tecnicamente, è possibile mettere un innesco del 6,5 mm in una sede innesco di un bossolo 7,35 mm, senza necessità di modifiche o adattamenti.
Quindi, è logico supporre che le capsule bombate del 6,5 venissero usate sui 7,35 in quei casi in cui non si disponesse di lotti pronti di capsule squadrate.
È solo un'ipotesi, ovvio...
Quindi, è logico supporre che le capsule bombate del 6,5 venissero usate sui 7,35 in quei casi in cui non si disponesse di lotti pronti di capsule squadrate.
È solo un'ipotesi, ovvio...
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5419
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Ok, capito.
Io, salvo errori, so' che i 7,35 i cui bossoli datati 36, 37, 38 ed una parte (come sta' emergendo) nel 39, hanno la capsula bombata e l'incudinetta del berdan tipici del 6,5, quindi realizzati o con bossoli di surplus/riciclo (non recupero), o con la linea di stampaggio/produzione, del 6,5.
I successivi anni, a partire anche dal 39 (definiamolo anno di accavallamento...) hanno la capsula spianata sopra ad un berdan modernamente inteso.
Sull'intercambiabilità della capsula bombata del 6,5 sul berdan moderno del 7,35, a questo punto mi viene la curiosità di fare delle verifiche, sia per il diametro che per lo spessore e posizionamento del fulminato rispetto all'apice dell'incudinetta! [205
Io, salvo errori, so' che i 7,35 i cui bossoli datati 36, 37, 38 ed una parte (come sta' emergendo) nel 39, hanno la capsula bombata e l'incudinetta del berdan tipici del 6,5, quindi realizzati o con bossoli di surplus/riciclo (non recupero), o con la linea di stampaggio/produzione, del 6,5.
I successivi anni, a partire anche dal 39 (definiamolo anno di accavallamento...) hanno la capsula spianata sopra ad un berdan modernamente inteso.
Sull'intercambiabilità della capsula bombata del 6,5 sul berdan moderno del 7,35, a questo punto mi viene la curiosità di fare delle verifiche, sia per il diametro che per lo spessore e posizionamento del fulminato rispetto all'apice dell'incudinetta! [205
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.