8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
Si discute spesso del fatto che, nonostante l'approvazione delle cartucce 8x57 con bossolo in ferro laccato, i bossoli in ottone siano rimasti in produzione fino a fine guerra, perché ritenuti più affidabili in particolare nelle armi automatiche, specie aeronautiche. Però... Però io non ho mai trovato, nei vari ritrovamenti di bossoli sul fronte italiano, bossoli in ottone di data successiva al 1943, e quelli del 1943 che ho trovato sono tutti invariabilmente AVU. Questo è il lotto più alto che ho visto. Qualcuno di voi ha riscontro di lotti più alti? O addirittura di 8x57 in ottone del 44 o del 45? Non è possibile che, a dispetto di quello che dicono i libri, dopo il 1943 non se ne siano fatte più?
Ehm... dopo aver pubblicato la foto, mi sono anche accorto che questo bossolo in particolare ha doppia crimpatura dell'innesco! Sarà un disguido in fase di produzione...
Ehm... dopo aver pubblicato la foto, mi sono anche accorto che questo bossolo in particolare ha doppia crimpatura dell'innesco! Sarà un disguido in fase di produzione...
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5420
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
Tre crimpature hanno la bavetta di metallo che sporge sulla coppetta dell innesco, e tre invece no o pochissimo: bossolo ricaricato.
Per le date, provo a curiosare in giro ma non credo di averne mai visti di produzione così tardiva.
Per le date, provo a curiosare in giro ma non credo di averne mai visti di produzione così tardiva.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- patacchino
- Direttivo
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
- Località: modena
Re: 8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
Ho dato un'occhiata veloce ed ho trovato questa P.m.K Trop, più tardi controllo il resto.
Non mi chiedere se è arrivata dal fronte italiano...
Non mi chiedere se è arrivata dal fronte italiano...
- Allegati
-
- Visto 389 volte
- IMG_6475.JPG (104.7 KiB) Visto 389 volte
-
- Visto 389 volte
- IMG_6472.JPG (138.65 KiB) Visto 389 volte
-
- Visto 389 volte
- IMG_6473.JPG (25.05 KiB) Visto 389 volte
-
- Visto 389 volte
- IMG_6474.JPG (48.74 KiB) Visto 389 volte
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
In effetti, i caricamenti speciali potrebbero aver necessitato di bossoli in ottone "a prescindere". Ma la normale S.m.e.? Se ne sono visti 44 o 45?
Ma poi, oltretutto, a me risultava che i bossoli 8x57 non venissero ricaricati a palla, ma solo a salve!
Mah, osservandola di persona direi di no, opterei per la doppia crimpatura in fase di produzione. Anche perché ho un secondo esemplare stesso anno e stesso lotto, e anche lui ha la doppia crimpatura! Appena possibile lo posto...Tre crimpature hanno la bavetta di metallo che sporge sulla coppetta dell innesco, e tre invece no o pochissimo: bossolo ricaricato.
Ma poi, oltretutto, a me risultava che i bossoli 8x57 non venissero ricaricati a palla, ma solo a salve!
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
Ecco l'altro esemplare. Più aggraziato, dai, i sei segmenti sono tutti belli spaziati...
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Re: 8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
E' anche possibile che si siano accorti di una prima punzonatura insufficente e ripassato il lotto per sicurezza...
Beéllo il bossolo di ottone passato con tela abrasiva... [188
Beéllo il bossolo di ottone passato con tela abrasiva... [188
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: 8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
Eh, lo so, era tutto incrostato...
- patacchino
- Direttivo
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
- Località: modena
Re: 8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
Ho controllato...
Tra l'altro mi sono accorto che la palla s.S. ha una strana crimpatura che non avevo mai visto...
Tra l'altro mi sono accorto che la palla s.S. ha una strana crimpatura che non avevo mai visto...
- Allegati
-
- crimpatura palla s.S.
- Visto 365 volte
- crimpatura palla s.S.
- IMG_0001.JPG (311.98 KiB) Visto 365 volte
-
- edq S* 1 44 solo bossolo
- Visto 365 volte
- edq S* 1 44 solo bossolo
- IMG_0002.JPG (114.18 KiB) Visto 365 volte
-
- hlb S* 6 44 palla s.S
- Visto 365 volte
- hlb S* 6 44 palla s.S
- IMG_0003.JPG (109.43 KiB) Visto 365 volte
-
- hlb S* 5 44 solo bossolo
- Visto 365 volte
- hlb S* 5 44 solo bossolo
- IMG_9998.JPG (87.12 KiB) Visto 365 volte
-
- hlb S* 1 44 palla S.m.K.
- Visto 365 volte
- hlb S* 1 44 palla S.m.K.
- IMG_9997.JPG (90.35 KiB) Visto 365 volte
- OLD1973
- Direttivo
- Messaggi: 5420
- Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
- Località: Milano
Re: 8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
La doppia crimpatura era per le munizioni destinate alle MG Zwilling.
Piuttosto rara!
Piuttosto rara!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Re: 8x57 in ottone: sì, ma fino a quando?
Ciao Patacchino la edq è una S.m.E. per MG81, non una s.S.
Chaingun do per certo un un tko (ex edq) S* 1 45 che ho visto di persona
Da notare i due esemplari auy s* 15 44 con diverso tipo di innesco
la auy s* 15 44 è stata ricaricata a salve post WWII in Norvegia
la UXA 44, contrariamente a quanto alcuni credono, non è tedesca ma è un lotto coperto del patto di Varsavia post WWII
Chaingun do per certo un un tko (ex edq) S* 1 45 che ho visto di persona
Da notare i due esemplari auy s* 15 44 con diverso tipo di innesco
la auy s* 15 44 è stata ricaricata a salve post WWII in Norvegia
la UXA 44, contrariamente a quanto alcuni credono, non è tedesca ma è un lotto coperto del patto di Varsavia post WWII