Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
Vi propongo un breve excursus sulle variazioni dei marchi, in ordine cronologico, che ho riscontrato sui 13,2 mm Breda di produzione Bpd. Secondo me, è molto interessante.
Questo è il più vecchio che ho trovato, come si nota è stato prodotto dalla Kynoch per conto della Bpd. Considerando che la mitragliera relativa è stata adottata nel 1931, potrei ipotizzare che questo bossolo sia uno dei primissimi ordini italiani all'azienda britannica.
Secondo lotto Kynoch, questo è quello riportato su tutti i libri. Come si nota, il modo di scrivere BPD è assolutamente identico al precedente. l dettaglio è importante perché, come vedrete, sui bossoli di produzione "genuina" Bpd, il marchio del produttore sarà SEMPRE scritto diversamente.
Il più vecchio bossolo di produzione "genuina" Bpd. La "S" rappresenta la produzione nello stabilimento di Segni scalo.
Fine anno. Notare come in questo e nel precedente, i marchi siano approssimativi.
Qui saltiamo al 1935, il marchio si fa più curato.
Come sopra, quasi identico.
Qui invece, la scritta è ampia e leggerissima.
Come sopra, ma per il 1936.
Altra variante.
Questo è il più importante, perché al posto della solita "S" porta la "C" di Colleferro, confermando (se ve ne fosse bisogno) che la lettera a "ore 6" non indica una qualifica del proiettile, ma lo stabilimento produttivo.
Qualsiasi commento in proposito è gradito!
Questo è il più vecchio che ho trovato, come si nota è stato prodotto dalla Kynoch per conto della Bpd. Considerando che la mitragliera relativa è stata adottata nel 1931, potrei ipotizzare che questo bossolo sia uno dei primissimi ordini italiani all'azienda britannica.
Secondo lotto Kynoch, questo è quello riportato su tutti i libri. Come si nota, il modo di scrivere BPD è assolutamente identico al precedente. l dettaglio è importante perché, come vedrete, sui bossoli di produzione "genuina" Bpd, il marchio del produttore sarà SEMPRE scritto diversamente.
Il più vecchio bossolo di produzione "genuina" Bpd. La "S" rappresenta la produzione nello stabilimento di Segni scalo.
Fine anno. Notare come in questo e nel precedente, i marchi siano approssimativi.
Qui saltiamo al 1935, il marchio si fa più curato.
Come sopra, quasi identico.
Qui invece, la scritta è ampia e leggerissima.
Come sopra, ma per il 1936.
Altra variante.
Questo è il più importante, perché al posto della solita "S" porta la "C" di Colleferro, confermando (se ve ne fosse bisogno) che la lettera a "ore 6" non indica una qualifica del proiettile, ma lo stabilimento produttivo.
Qualsiasi commento in proposito è gradito!
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7432
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
Curioso come nel secondo manchi il punto dopo la D. Comunque mella mia ignoranza nemmeno sapevo che avessimo comprato all'estero. Sarebbe interessante sapere il perchè?
Chi ha adottato per primo il 13,2, i francesi?
Chi ha adottato per primo il 13,2, i francesi?
- patacchino
- Direttivo
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
- Località: modena
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
Il 13,2 mm è di concezione francese. Fu acquistato anche da altri Paesi, per esempio alcuni del Sudamerica. Quindi, nel 1930 la Kynoch l'aveva già in produzione (sono noti lotti marcati Kynoch anche del 1929).
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
Complimenti per la rassegna, molto interessante... e che fortuna....
i lotti di cui parli sono conosciuti addirittura dal 1928, produzione per la Polonia hanno dei marchi particolari, oltra alla K riportanto anche l'acronimmo BHB, Benjamin B Hotchkiss Ltd.
[attachment=2]K BB LTD 29.jpg[/attachment]
aggiungo un paio di pezzi in acciaio datati 43, necessitano di una pulitina...
BPD 43 S III
[attachment=1]BPD 43 S III.jpg[/attachment]
BPD 43 S V
[attachment=0]BPD 43 S V.jpg[/attachment]
Direi che ci sarebbe da fare un discorso piu ampio rispetto alla S nel fondello, vogliamo parlare di quello delle 12,7x81? Qualcuno di voi ha osservato bossoli BPD privi della S? Inoltre la SMI, ha prodotto con acronimo ed anno, solo alcuni lotti presentano la L e la I, e se queste lettere non indicassero il tipo di palla?
i lotti di cui parli sono conosciuti addirittura dal 1928, produzione per la Polonia hanno dei marchi particolari, oltra alla K riportanto anche l'acronimmo BHB, Benjamin B Hotchkiss Ltd.
[attachment=2]K BB LTD 29.jpg[/attachment]
aggiungo un paio di pezzi in acciaio datati 43, necessitano di una pulitina...
BPD 43 S III
[attachment=1]BPD 43 S III.jpg[/attachment]
BPD 43 S V
[attachment=0]BPD 43 S V.jpg[/attachment]
Direi che ci sarebbe da fare un discorso piu ampio rispetto alla S nel fondello, vogliamo parlare di quello delle 12,7x81? Qualcuno di voi ha osservato bossoli BPD privi della S? Inoltre la SMI, ha prodotto con acronimo ed anno, solo alcuni lotti presentano la L e la I, e se queste lettere non indicassero il tipo di palla?
- Allegati
-
- Visto 427 volte
- BPD 43 S V.jpg (685.14 KiB) Visto 427 volte
-
- Visto 427 volte
- BPD 43 S III.jpg (147.8 KiB) Visto 427 volte
-
- Visto 427 volte
- K BB LTD 29.jpg (510.45 KiB) Visto 427 volte
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
No, secondo quanto è dato sapere, per i calibri 7,7 e 12,7 Breda le "S", "L", "I" e "P" indicano effettivamente il tipo di palla. Solo per il 13,2 Breda si decise di indicare lo stabilimento di produzione, non so perché.
A proposito di ferro, dimenticavo il punto finale di arrivo della cronologia del vecchietto...
A proposito di ferro, dimenticavo il punto finale di arrivo della cronologia del vecchietto...
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
esatto da cio che sappiamo....... ma perche la maggior parte di bossoli SMI sono marcati solo con l'anno?
I bossoli SMI S sono piuttosto difficili da reperire.....forse la SMI marcava con il tipo di palla solo le speciali?
I bossoli SMI S sono piuttosto difficili da reperire.....forse la SMI marcava con il tipo di palla solo le speciali?
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
Sì, secondo me Smi marcava S solo quelle cartucce che effettivamente avevano la palla esplosiva, mentre le ordinarie venivano marcate solo SMI e data. La Bpd, per contro, secondo me marcava tutto S, a prescindere dal caricamento. Cioè, se per Smi è difficile trovare un bossolo marcato S, a me pare che per Bpd sia difficile trovare un bossolo marcato solo con il produttore e la data! Questo, sempre parlando del 12,7 Breda.
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
Re: Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
ok, quindi stiamo teorizzando con delle supposizioni, l'unica certezza è la produzione 13.2mm BPD Segni e Colleferro.
ora, dato che la maggior parte dei 12.7mm BPD sono marcati S, possiamo anche teorizzare che sono stati tutti prodotti a Segni, e che alla BPD non interessasse indicare il tipo di palla.
ora, dato che la maggior parte dei 12.7mm BPD sono marcati S, possiamo anche teorizzare che sono stati tutti prodotti a Segni, e che alla BPD non interessasse indicare il tipo di palla.
- chaingun
- Iscritti Ad Honorem
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Re: Rassegna marchi 13,2 Breda Bpd
Quindi tu dici che nei bossoli Bpd del 12,7 mm la S indica lo stabilimento produttivo, mentre nei bossoli Smi le varie lettere si riferiscono al tipo di caricamento? L'ipotesi è affascinante! Occorre in effetti considerare che nei bossoli 13,2 Breda, il sistema di marcatura era uguale tra i due produttori, solo fino al 1940. Dopo tale data, la Smi non ha (effettivamente) più indicato lo stabilimento produttivo, passando da una marcatura 4x90° a una 3x120°, mentre la Bpd è rimasta sul 4x90° con indicazione dello stabilimento. Chissà, magari a un certo punto si sono differenziati anche nel sistema di marcatura del 12,7?