7,62x51 match. Ma Ginevra?????

Area relax e discussioni
Rispondi
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7416
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

7,62x51 match. Ma Ginevra?????

Messaggio da Andrea58 »

Allora Ginevra è solo la moglie di rè Artù oppure anche la convenzione? [137 [137 [137
La domanda mi sorge relativamente alle palle Sierra montate sulle cartucce impiegate su queste armi di precisione.
Sono innegabilmente delle HP anche se il foro è presente per altri motivi.
Visto che abbiamo più o meno appurato che gli snipers devono usare cartucce precise come si pongono riguardo all'uso di queste palle.
Se non ricordo male la convenzione parlava di palle in piombo o con piombo esposto ma queste sono uguali o peggio ancora.
So pure io che le cartucce dei fucili di assalto sono fatte apposta per fare tumbling ma lo fanno appunto per evitare che si dica che creano effetti espansivi/esplosivi.
Certo che fatta la legge è fatto l'inganno e credo anche che nessun talebano colpito abbia mai fatto ricorso al tribunale [argh [argh ma il dubbio mi resta.
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5416
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: 7,62x51 match. Ma Ginevra?????

Messaggio da OLD1973 »

Ho dato una sommaria occhiata alle specifiche citate dalle Convenzioni di Ginevra. Riportano che, tralasciando il testo esatto integrale, "viene vietato l'utilizzo dei proiettili che si espandono o appiattiscono facilmente, quali i proiettili ad involucro duro che non ricopre interamente la parte centrale e quelli perforati ad intaglio". Ora, sono d'accordo con voi che un HPBT è un espansivo in relazione all'effetto terminale, ma se leggiamo la forma in lingua italiana nella quale è espressa la frase (chissà nella lingua originale com'era e se è stata correttamente tradotta....) il testo cita quali proiettili vietati solo quelle due tipologie.
Quel "quali" in grassetto vuol dire che gli unici tipi di proiettili riconosciuti come vietati sono quei due descritti, ovvero i dum-dum dell'epoca ed i frasier (giusto per capirci come disegno della palla), oppure quelli modificati dai nostri soldati al fronte limando a croce il mantello della palla in corrispondenza dell'apice della stessa. Quindi, mooooolto tirata per i capelli, sembra che le HPBT (almeno quelli a forellino piccolo) non siano vietati dalle Convenzioni in quanto non espressamente concepiti per la lesività espansiva della struttura nell'impatto terminale.
O almeno mi sembra di interpretarla così. [0008024
Sentiamo pareri più' qualificati [264
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
axel1899
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 864
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia

Re: 7,62x51 match. Ma Ginevra?????

Messaggio da axel1899 »

supporrei che una convenzione vincoli solo tra quanti abbiano a suo tempo convenuto...
quindi in astratto riterrei che telebani e c. non avrebbero ragioni per lamentarsi...
in concreto invece mi parrebbe sia antica tradizione "giustiziare" cecchini/sniper etc etc ... quindi poco cambia...
Avatar utente
giovanni
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2051
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:

Re: 7,62x51 match. Ma Ginevra?????

Messaggio da giovanni »

Entro certi termini è tutto interpretabile
la 5,56 creava danni enormi e venne comunque adottata, la NATO ci mise una pezza con la palla ss109, i Russi cercarono di copiare gli effetti di sbilanciamento con la 5,45 e per questo furono messi sotto accusa. Ora la tendenza nella guerra convenzionale è a ferire per creare più possibile danni logistici, mentre nelle ultime guerre asimmetriche si cerca di "stoppare " l'avversario al primo colpo. Da qui la richiesta delle SOF USA di usare il .45 ed le modifiche degli M4 in 7,62x39....
Rispondi