9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Munizioni fino a 20mm
Avatar utente
chaingun
Iscritti Ad Honorem
Iscritti Ad Honorem
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05

9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da chaingun »

Ho riscontrato un 9M38 Fiocchi del 1942, con una palla che non avevo mai visto. La camiciatura è in ferro ramato, e fin lì tutto bene (anche se per il 1942 non le avevo ancora viste in ferro ramato, solo in ottone o in ferro nudo). La particolarità è data dal fatto che nella parte posteriore della palla c'è un diaframma sempre in ferro ramato, che "sigilla" il piombo. In pratica è come se fosse una moderna Full metal case, cioè una palla con parte posteriore del nucleo "protetta" per evitare il diffondersi di vapori nocivi di piombo sparando nei poligoni chiusi. Ma che io sappia, questo concetto ha cominciato a diffondersi negli anni Ottanta. Quindi?
Qualcuno ha riscontro di una cosa del genere? Pareri?
IMG_2405.JPG
IMG_2407.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
OLD1973
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5439
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano

Re: 9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da OLD1973 »

Che strana! [1495
Anche il bordo posteriore della palla sembra avere una finitura "inconsueta"...
Potresti fare una foto dettagliata del fondello della palla a 45°? Così da intravedere la sezione del bordo inferiore.
Il dischetto di chiusura del fondo ti pare fissato al nucleo? E' contiguo alla mantellatura o è separato? E' possibile che si tratti di un residuo di lavorazione dello stampaggio dei metalli che sia finito accidentalmente nella cavità posteriore della palla?
Questo nostro calibro ogni tantop riserva delle gustosissime sorprese [151 [151 [151
Grazie per la condivisione [264 [146
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Avatar utente
chaingun
Iscritti Ad Honorem
Iscritti Ad Honorem
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05

Re: 9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da chaingun »

Mah, secondo me è semplicemente appoggiato sul nucleo. Pare separato dalla mantellatura, sembra semplicemente un dischetto sul quale la coda della mantellatura si ripiega, bloccandolo al suo posto. Non penso che possa trattarsi di un residuo, è troppo preciso nella forma.
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: 9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da Centerfire »

La butto li...

Non è probabile che si tratti di palle mantellate in ferro che hanno subito la ramatura una volta assemblate?
Viene fatta in un tamburo a lenta rotazione, potrebbe essersi ramato anche il piombo facendolo passare per ferro...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avatar utente
chaingun
Iscritti Ad Honorem
Iscritti Ad Honorem
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05

Re: 9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da chaingun »

Ho pensato anche quello, però considera che lo spessore del rame è veramente minimo, siamo a livello di micron. Se guardi bene la parte posteriore della palla, vedi che c'è proprio un diaframma metallico. La sola ramatura non può aver modificato così tanto l'aspetto del piombo posteriore. Non è possibile.
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7498
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: 9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da Andrea58 »

ma lo hai pesato alla fine? E l'eventuale carica rientrava negli standard?
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Avatar utente
chaingun
Iscritti Ad Honorem
Iscritti Ad Honorem
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05

Re: 9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da chaingun »

Tutto nella norma.
Avatar utente
Centerfire
Direttivo
Direttivo
Messaggi: 5213
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana

Re: 9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da Centerfire »

chaingun ha scritto:Ho pensato anche quello, però considera che lo spessore del rame è veramente minimo, siamo a livello di micron. Se guardi bene la parte posteriore della palla, vedi che c'è proprio un diaframma metallico. La sola ramatura non può aver modificato così tanto l'aspetto del piombo posteriore. Non è possibile.
Per assicurarsene basta premere leggermente un punteruolo su un lato del "tappo", se è il nucleo in piombo rimane un segno, è cedevole... [0008024
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avatar utente
chaingun
Iscritti Ad Honorem
Iscritti Ad Honorem
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05

Re: 9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da chaingun »

Non volevo lasciare segni, ma proverò!
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7498
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: 9M38 Fiocchi 1942 con palla mai vista

Messaggio da Andrea58 »

chaingun ha scritto:Tutto nella norma.
non proprio, dovrebbe pesare un poco di più a meno che non abbiano calcolato di fare la parte in piombo un poco più leggera
Skype Me™! Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra
Rispondi