Zappando nell'orto...(spoletta 75/06 Italiana)
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Zappando nell'orto...(spoletta 75/06 Italiana)
Parlare ai conoscenti con discrezione pelle proprie raccolte può a volta favorire il caso e con una buona dose di fortuna portarti dei pezzi interssanti.
Questo mi è stato regalato anni fà "l'ha trovato mio padre mentre toglieva le patate dall'orto dietro casa..." mi ha detto il donatore.
Il pezzo in foto è sicuramente alleato visto che le varie filettature presenti sono a passo Withwort... la spoletta ha una filettatura di 2 pollici di diametro.
Il "naso" è avvitato con passo sinistro, non ne conosco il motivo, generalmente i versi di montaggio sono predisposti in modo da non allentarsi con la brusca rotazione imposta dalla rigatura... Con un pò di pazienza sono riuscito a smontarlo completamente anche se all'inizio non pensavo fosse possibile vista la pressione dell'esplosione che aveva subìto.
I due fori sulla flangia del tubetto in ottone li ho dovuti fare per esercitare la forza necessaria a smuovere il pezzo che ha leggermente "spanciato" dentro la propria sede.
I meccanismi di percussione interni sono stati "sparati" dall'esplosivo verso la punta e si sono impaccati e deformati. Nonostante ciò sono usciti senza problemi dalla loro nuova sede.
Dell'innesco secondario rimane solo un moncone di una ventina di mm di lunghezza e diviso in due settori.
Qualcuno ha idea del tipo e calibro di proiettile che portava questa spoletta?
Questo mi è stato regalato anni fà "l'ha trovato mio padre mentre toglieva le patate dall'orto dietro casa..." mi ha detto il donatore.
Il pezzo in foto è sicuramente alleato visto che le varie filettature presenti sono a passo Withwort... la spoletta ha una filettatura di 2 pollici di diametro.
Il "naso" è avvitato con passo sinistro, non ne conosco il motivo, generalmente i versi di montaggio sono predisposti in modo da non allentarsi con la brusca rotazione imposta dalla rigatura... Con un pò di pazienza sono riuscito a smontarlo completamente anche se all'inizio non pensavo fosse possibile vista la pressione dell'esplosione che aveva subìto.
I due fori sulla flangia del tubetto in ottone li ho dovuti fare per esercitare la forza necessaria a smuovere il pezzo che ha leggermente "spanciato" dentro la propria sede.
I meccanismi di percussione interni sono stati "sparati" dall'esplosivo verso la punta e si sono impaccati e deformati. Nonostante ciò sono usciti senza problemi dalla loro nuova sede.
Dell'innesco secondario rimane solo un moncone di una ventina di mm di lunghezza e diviso in due settori.
Qualcuno ha idea del tipo e calibro di proiettile che portava questa spoletta?
Eccoci qui una discussione che mi auguro possa portare altri sviluppi! Non è un pezzo alleato ma una testina per granata torpedine da 75/06 italiana se trovata nei dintorni di Firenze probabilmente II guerra (quelle I° solitamente portavano la data stampigliata. il collarino in ottone è l'adattamente della spoletta m.10 che ra standart per vari calibri (149-210. la filettatura è sinistrosa affinchè non si svitasse durante il lancio.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Saluti a tutti, sinceramente non ho mai misurato la filettatura della testa potrebbe anche essere una comune iso M48 trapezioidale , anche perchè le inglesi dell' epoca utilizzavano spesso filettature coniche inesistenti sui pezzi italici, quanto al collarino m.10 è facilmente riconoscibile per via dei due piccoli scansi per la chiave a dente di smontaggio, la spola m.10 è classica sull' artiglieria italiana e veniva utilizzata su vari calibri fin dalla prima guerra mondiale, il fatto che sia sinistrosa non stupisce, infatti a roteare del corpo in aria questa nel malaugurato caso non fosse stata avvitata bene essa lo faceva da se fino a fondo corsa in quanto il senso di rotazione era contrario, era fatta apposta per evitare eventuali perdite durante la parabola in quanto non dotata di grano blocca filetto come invece lo erano il collarino in ottone e la testina in ferro (infatti sul 3 o 4 filetto dall' alto a scendere si dovrebbe trovare una spira interrotta, quella era la sede della fine del grano di bloccaggio! Come si può vedere il residuato in foto è di concezione piuttosto antica (infatti veniva utilizzata per le granate da 75 m.906) le artiglierie alleate dell' epoca portavano spolette ben più complicate e concettualmente più moderne. Comunque nella testa dei nostri tecnici dell' epoca se il 75 aveva vinto una guerra poteva vincerne anche un'altra!
Ecco la "torpedine" un simpatico esemplare ittico! Questo è un prima guerra la m.10 è marcata OCT 16 (Officine Tecniche Torino) e lettere CS non troppo visibili in vernice bianca stanno per Carica Siperite. Ovviamente il pezzo ha perso il suo carattere offensivo, non da più la "scossa" è perfettamente aperto ed ispezionabile come devono essere a norma di legge, un buon fermacarte perciò sopravvisuto indenne alla grande guerra!
Quelli seconda guerra erano simili praticamente gli stessi, (cambiarono le colorazioni esterne) furono utilizzati anche dei tipi a grande capacità (di profilo ratremato)già apparsi durante la prima guerra ma di difficile reperibilità!
Quelli seconda guerra erano simili praticamente gli stessi, (cambiarono le colorazioni esterne) furono utilizzati anche dei tipi a grande capacità (di profilo ratremato)già apparsi durante la prima guerra ma di difficile reperibilità!
- Allegati
-
- Visto 350 volte
- 200592716590_EPSN0027.JPG (92.69 KiB) Visto 350 volte
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Obrigado! La tematica dei 75 italiani è molto interessante purtroppo a parte alcuni esemplari tipo questo e lo SHR dello stesso tipo (poi tra l'altro non proprio sempre a disposizione per l'appassionato) sono di difficile reperibilità, furono utilizzati anche tipi stranieri come i francesi ad esempio, comuque ogni contributo è indispensabile per chiarire la materia!
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Pensa, nell'83 ero sotto naja e venni comandato per una guardia esterna come Capomuta allo spolettificio di Torre Annunziata. Durante il turno di riposo parlando con il tenente resposabile della vigilanza gli dissi che ero perito meccanico e che mi interessavo di lavorazioni industriali ed armamenti in genere. Con mia grande sorpresa mi invitò a fare un giro di vistita ai reparti più interessanti per la fabbricazione di spolette di artiglieria e delle famose bombe a mano offensive SRCM. Fù un giro memorabile e davvero mi brillavano gli occhi a vedere tanto ben di Dio... Forse fù per quello che le ragazze addette al montaggio e collaudo delle spolette insistettero perchè ritornassi nel loro reparto per un caffé con dolcetti....
Bei ricordi...
Bei ricordi...
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5204
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Località: Firenze - Toscana
Sicuramente adesso sarà una cosa completamente differente...
Ricordo che a fianco al corpo di guardia vi era una zona libera da costruzioni e piuttosto brulla, girellando ho visto resti di pavimentazione in cemento che spuntavano fra l'erba folta ed una notevole quantità di proiettili in cal 20 circa completamente mangiati dalla ruggine. Unica cosa riconoscibile l'anello di forzamento in rame. Da quello che ho capito doveva essere una zona distrutta durante la guerra e mai completamente bonificata...
Appene avrò un pò di tempo aprirò un topic postando le foto di un'ottica d'artiglieria che mi regalarono anni fà, devo anche scoprire in che sezione inserirla...
Ricordo che a fianco al corpo di guardia vi era una zona libera da costruzioni e piuttosto brulla, girellando ho visto resti di pavimentazione in cemento che spuntavano fra l'erba folta ed una notevole quantità di proiettili in cal 20 circa completamente mangiati dalla ruggine. Unica cosa riconoscibile l'anello di forzamento in rame. Da quello che ho capito doveva essere una zona distrutta durante la guerra e mai completamente bonificata...
Appene avrò un pò di tempo aprirò un topic postando le foto di un'ottica d'artiglieria che mi regalarono anni fà, devo anche scoprire in che sezione inserirla...