10.4 vetterli realizzato dalla fiocchi?
- giove
- Utente Registrato
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 02/04/2007, 9:28
10.4 vetterli realizzato dalla fiocchi?
nessuno ha mai visto un 10.4 vetterli marcato fiocchi?
se si battete un colpo, se non fatemelo sapere che cerco la foto e la posto alla bellemeglio
ciao
se si battete un colpo, se non fatemelo sapere che cerco la foto e la posto alla bellemeglio
ciao
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
- giove
- Utente Registrato
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 02/04/2007, 9:28
anche facendo il registra non riesco a visualizzare nessuna immagine sul forum che segnali.
riproverò
comunque ecco l'immagine ritrovata.
i fondelli appartenevano a un tedesco di qualche anno or sono, foto grafati in tedeschia (la foto è mia) e avevano tutti una quotazione.
allora, sedetevi bene alla sedia, allacciate la cintura, riporto alcune quotazioni che mi sono rimaste ben impresse:
DWM 487 A 800 €
DWM 487 B 1200 €
7.65 GLISENTI ORIGINALE (NON 7.65 PARA SENZA SCRITTE, MA CON SPALLA DIVERSA) SENZA HEADSTAMP 500 €
QUARTETTO VETTERLI IN FOTO CON FIOCCHI RARISSIMEN 800 € io ci sono rimasto, li ho potutti maneggiare tutti, ma i miei dindini li ho preferiti spendere per la macchina fotografica che mi da più soddisfazioni
aspetto commenti...
riproverò
comunque ecco l'immagine ritrovata.
i fondelli appartenevano a un tedesco di qualche anno or sono, foto grafati in tedeschia (la foto è mia) e avevano tutti una quotazione.
allora, sedetevi bene alla sedia, allacciate la cintura, riporto alcune quotazioni che mi sono rimaste ben impresse:
DWM 487 A 800 €
DWM 487 B 1200 €
7.65 GLISENTI ORIGINALE (NON 7.65 PARA SENZA SCRITTE, MA CON SPALLA DIVERSA) SENZA HEADSTAMP 500 €
QUARTETTO VETTERLI IN FOTO CON FIOCCHI RARISSIMEN 800 € io ci sono rimasto, li ho potutti maneggiare tutti, ma i miei dindini li ho preferiti spendere per la macchina fotografica che mi da più soddisfazioni
aspetto commenti...
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
queste sono le mie
da sx:
B.P. B - 99 bologna 1899 fondello in rilievo, alleggerito secondo modello
S.L. B-91 * la stella indica il caricamento con polvere infume(??). bologna 1891
giulio fiocchi lecco 1915
SFM societe francaise des munitions
CR C-90 modello 90 con fondello tronco conico capua 1890
CR C-85 A la lettera maiuscola A sta per alleggerito,il bossolo è simile agli altri ma viene fabbricato con uno spessore leggermente inferiore. i primi modelli venivano marcati in questo modo, successivamente il fondello assume una bombatura nella parte centrale capua 1885
T 76 torino 1876 bossolo in tombacco, venne fabbricato fino al 1879 successivamente in ottone, 1877-1878 in entrambi i materiali. sino al 1879 sui fondelli non apparivano le iniziali del controllore.
produttori:
pirotecnico di torino 1870 sino alla chiusura degli impianti
" bologna 1870 fine anni 30
" capua "
SMI produzione di alcuni lotti per mitragliatrici durante la 1gm
leon beaux produzione durante la 1gm e sporadicamente sino agli anni 30 munizioni a salve con marcature commerciali
gustav genschow, durlach germania produzione di alcuni lotti senza data pre 900
SFM societè francaise des munitions francia produzione su richiesta del governo abissino per armi catturate alle truppe coloniali italiane
UM union metallic cartridge, produzione di bossoli nel 1870 circa, notizia non confermata
brass & metal manufacturing company, kansas city USA produzione per conto dell'italia durante la 1gm
M&C ignoto 1870 circa
AG 75 ignoto cartucce a salve
da sx:
B.P. B - 99 bologna 1899 fondello in rilievo, alleggerito secondo modello
S.L. B-91 * la stella indica il caricamento con polvere infume(??). bologna 1891
giulio fiocchi lecco 1915
SFM societe francaise des munitions
CR C-90 modello 90 con fondello tronco conico capua 1890
CR C-85 A la lettera maiuscola A sta per alleggerito,il bossolo è simile agli altri ma viene fabbricato con uno spessore leggermente inferiore. i primi modelli venivano marcati in questo modo, successivamente il fondello assume una bombatura nella parte centrale capua 1885
T 76 torino 1876 bossolo in tombacco, venne fabbricato fino al 1879 successivamente in ottone, 1877-1878 in entrambi i materiali. sino al 1879 sui fondelli non apparivano le iniziali del controllore.
produttori:
pirotecnico di torino 1870 sino alla chiusura degli impianti
" bologna 1870 fine anni 30
" capua "
SMI produzione di alcuni lotti per mitragliatrici durante la 1gm
leon beaux produzione durante la 1gm e sporadicamente sino agli anni 30 munizioni a salve con marcature commerciali
gustav genschow, durlach germania produzione di alcuni lotti senza data pre 900
SFM societè francaise des munitions francia produzione su richiesta del governo abissino per armi catturate alle truppe coloniali italiane
UM union metallic cartridge, produzione di bossoli nel 1870 circa, notizia non confermata
brass & metal manufacturing company, kansas city USA produzione per conto dell'italia durante la 1gm
M&C ignoto 1870 circa
AG 75 ignoto cartucce a salve
- Allegati
-
- Visto 302 volte
- 20075219350_vetterli.jpg (99.69 KiB) Visto 302 volte
- giove
- Utente Registrato
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 02/04/2007, 9:28
ciao, se controlli uno degli ultimi Armi e Tiro noterai che Ulisse Gobbi (grande...) ha risposto al mistero M&C.
Praticamente era la fabbrica poi ritirata da Fiocchi perché in fallimento e cui poi è nata la GFL odierna.
cercherò per l'acronimo e spero di ripostare
ciao.
ps: alle maldive ci andrei anche io se avessi i pezzi in questione.
passino i DWM 487 A e B, rarissimi e quindi concepibili.
un po' meno per il Glisenti.
ancora meno il Fiocchi senza data (qundi commerciale).
Praticamente era la fabbrica poi ritirata da Fiocchi perché in fallimento e cui poi è nata la GFL odierna.
cercherò per l'acronimo e spero di ripostare
ciao.
ps: alle maldive ci andrei anche io se avessi i pezzi in questione.
passino i DWM 487 A e B, rarissimi e quindi concepibili.
un po' meno per il Glisenti.
ancora meno il Fiocchi senza data (qundi commerciale).
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
- fert
- Direttivo
- Messaggi: 2261
- Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
- Località: Umbria
quindi la A.G. li produceva per armi catturate tipo la SFM? o per il mercato civile visto che non c'è l'anno?
diciamo che una fiocchi puo costare 40€? e una SFM?
un pacchetto completo ancora sigilato, sta sui 150€ quotazione giusta?
le scatole con bossoli in tombacco sono piu difficili da reperire vista la produzione "limitata"?
ringrazio anticipatamente
diciamo che una fiocchi puo costare 40€? e una SFM?
un pacchetto completo ancora sigilato, sta sui 150€ quotazione giusta?
le scatole con bossoli in tombacco sono piu difficili da reperire vista la produzione "limitata"?
ringrazio anticipatamente