Parchi , giardini, monumenti & C.
Caro Giuseppe,
la capitolazione matrimoniale è il meno....
Comunque grazie mille per il cannone-feticcio!!
Di questi 47/50 ce n'erano molti qui nel 1943...tanto per fare qualche esempio, ve ne erano non meno di 15 esemplari, schierati nell'arco di contenimento di Quartu Sant'Elena...se andava bene però avevano 40 granate a pezzo...
la capitolazione matrimoniale è il meno....
Comunque grazie mille per il cannone-feticcio!!
Di questi 47/50 ce n'erano molti qui nel 1943...tanto per fare qualche esempio, ve ne erano non meno di 15 esemplari, schierati nell'arco di contenimento di Quartu Sant'Elena...se andava bene però avevano 40 granate a pezzo...
Altra contraerea Bofors.Questa è a Borgosesia (VC)
- Allegati
-
- Visto 142 volte
- 200791923437_borgos6.JPG (57.89 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 200791923332_borgos4.JPG (70.17 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 200791923244_borgos2.JPG (85.58 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 200791923132_borgos.JPG (74.54 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 20079192355_borgos3.JPG (42.87 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 20079192345_borgos5.JPG (56.33 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 20079192325_borgos1.JPG (85.48 KiB) Visto 142 volte
Colle Sant’Elia, proprio di fronte al Sacrario di Redipuglia * (pag. 20 1/2 A dell’Atlante Stradale d’Italia TCI volume nord), museo d’artiglieria all’aperto con numerosi pezzi d’artiglieria molto rari.
All’entrata un 149 G (ghisa) e un 149 A (acciaio) poi cannone da 149/35.
* Redipuglia dallo sloveno “sredij polije” che vuol dire “terre di mezzo”.
All’entrata un 149 G (ghisa) e un 149 A (acciaio) poi cannone da 149/35.
* Redipuglia dallo sloveno “sredij polije” che vuol dire “terre di mezzo”.
Questi due 75/18 mod34-42,sono tra i miei preferiti fra i cannoni che incontro di frequente.
Sono un pò fuori mano,sono sopravvissuti alle verniciature vergognose delle amministrazioni comunali e poi....sono proprio belli.
Si possono vedere a Momo in provincia di Novara.
Sono un pò fuori mano,sono sopravvissuti alle verniciature vergognose delle amministrazioni comunali e poi....sono proprio belli.
Si possono vedere a Momo in provincia di Novara.
- Allegati
-
- Visto 142 volte
- 2007921223434_momo10.JPG (56.78 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 2007921223315_momo7.JPG (86.09 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 2007921223158_momo5.JPG (73.09 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 2007921223059_momo4.JPG (83.77 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 2007921223010_momo3.JPG (76.4 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 2007921222856_momo2.JPG (79.54 KiB) Visto 142 volte
-
- Visto 142 volte
- 2007921222659_momo.JPG (77.29 KiB) Visto 142 volte