proiettili in piombo da 17mm
proiettili in piombo da 17mm
Salve a tutto il clan.
Sto cercando senza grande fortuna notizie e dati sui proiettili da fucile di calibro 17mm (o prossimo) in piombo, per avancarica, e sulle armi che li sparavano.
Nessuno può darmi delle indicazioni?
Grazie sin d' ora
baffobruno
Sto cercando senza grande fortuna notizie e dati sui proiettili da fucile di calibro 17mm (o prossimo) in piombo, per avancarica, e sulle armi che li sparavano.
Nessuno può darmi delle indicazioni?
Grazie sin d' ora
baffobruno
- giovanni
- Utente Registrato
- Messaggi: 2051
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
- Località: Veneto - Padova - Italy
- Contatta:
Grazie Dan.
La palla con la punta ogivale schiacciata di fabbrica come si addiceva a palle destinate ad essere cacciate nel vivo con la bacchetta ha due segmentazioni lungo la base e un incavo triangolare sul fondo. Un po' schiacciata (a caval donato non si guarda in bocca) per probabile effetto di un impatto per cui il 17mm è "ipotizzato" essendo il diametro nel frattempo diventato... ovale. Comunque la media dei due diametri differenti si posiziona in ogni caso sui 17mm. Purtroppo non mi riesce da una vita di postare delle foto (o altri allegati) con voi altrimenti avrei fatto presto a farle una macro e allegarla al prossimo messaggio. Ma perdincibacco, come diceva Totò, "nun c' a pozzo 'ffà".
Il "donatore" comunque mi aveva a suo tempo indicato la datazione come 1848-1860 circa e l' area del rinvenimento la pianura Padano-Veneta.
In un primo volo pindarico mi sovvenivano gli Albini sicuramente il Lorenz è più verosimile. Mio malgrado la mia modesta esperienza in fatto di munizionamento per armi individuali parte dalla Grande Guerra.
Mi duole non poter essere più preciso con l' immagine di rito ma come dicevo dianzi per me è un mistero capire perchè non mi riesce l' inserimento della grafica. Anzi, dirò di più: nemmeno esulare dal semplice testo piano. Il codice HTML è OFF. In aeternum...
Buon proseguimento a tutto il clan.
Baffobruno
La palla con la punta ogivale schiacciata di fabbrica come si addiceva a palle destinate ad essere cacciate nel vivo con la bacchetta ha due segmentazioni lungo la base e un incavo triangolare sul fondo. Un po' schiacciata (a caval donato non si guarda in bocca) per probabile effetto di un impatto per cui il 17mm è "ipotizzato" essendo il diametro nel frattempo diventato... ovale. Comunque la media dei due diametri differenti si posiziona in ogni caso sui 17mm. Purtroppo non mi riesce da una vita di postare delle foto (o altri allegati) con voi altrimenti avrei fatto presto a farle una macro e allegarla al prossimo messaggio. Ma perdincibacco, come diceva Totò, "nun c' a pozzo 'ffà".
Il "donatore" comunque mi aveva a suo tempo indicato la datazione come 1848-1860 circa e l' area del rinvenimento la pianura Padano-Veneta.
In un primo volo pindarico mi sovvenivano gli Albini sicuramente il Lorenz è più verosimile. Mio malgrado la mia modesta esperienza in fatto di munizionamento per armi individuali parte dalla Grande Guerra.
Mi duole non poter essere più preciso con l' immagine di rito ma come dicevo dianzi per me è un mistero capire perchè non mi riesce l' inserimento della grafica. Anzi, dirò di più: nemmeno esulare dal semplice testo piano. Il codice HTML è OFF. In aeternum...
Buon proseguimento a tutto il clan.
Baffobruno
Caro Dan e gli altri Amici del forum
a questo punto non mi resterebbe che pensare ai vecchi moschetti calibro zero sessantanove ma allora temo che dal 1848 scenderei ancora al 1842 e dintorni. Qui ci saremmo anche col diametro.
E sempre ovviamente senza sfuggire al settore delle avancariche.
Ma resta sempre il dilemma: quale arma?
Grazie e buonanotte
Baffobruno
a questo punto non mi resterebbe che pensare ai vecchi moschetti calibro zero sessantanove ma allora temo che dal 1848 scenderei ancora al 1842 e dintorni. Qui ci saremmo anche col diametro.
E sempre ovviamente senza sfuggire al settore delle avancariche.
Ma resta sempre il dilemma: quale arma?
Grazie e buonanotte
Baffobruno
Ciao a tutti,
dalla sommaria descrizione e, soprattutto, dall'avere "un incavavo triangolare sul fondo" mi fanno pensare a una modello 1857 francese che gli italiani adottarono come modello 1860 quando fu introdotto il fucile in cal 17,5 mm, per la fanteria, nel 1860.
Il calibro della palla era di 17,2 mm.
Va da sé che detta palla fu usata estesamente dai francesi nelle battaglie del 1859 con i loro fucili mod. 1822T bis, i mod. 1842T e i mod. 1853. Dagli italiani in quelle del 1866 con i fucili mod. 1860 e, dai volontari garibaldini, con loro fucili di modello francese...
Escludo le Lorenz che erano c.d. a "compressione" non avevano l'incavo posteriore ed erano di calibro pari a 13,9 mm. Questa la palla ?
Un caro saluto
Fante 71 [:)][:)][:)]
dalla sommaria descrizione e, soprattutto, dall'avere "un incavavo triangolare sul fondo" mi fanno pensare a una modello 1857 francese che gli italiani adottarono come modello 1860 quando fu introdotto il fucile in cal 17,5 mm, per la fanteria, nel 1860.
Il calibro della palla era di 17,2 mm.
Va da sé che detta palla fu usata estesamente dai francesi nelle battaglie del 1859 con i loro fucili mod. 1822T bis, i mod. 1842T e i mod. 1853. Dagli italiani in quelle del 1866 con i fucili mod. 1860 e, dai volontari garibaldini, con loro fucili di modello francese...
Escludo le Lorenz che erano c.d. a "compressione" non avevano l'incavo posteriore ed erano di calibro pari a 13,9 mm. Questa la palla ?
Un caro saluto
Fante 71 [:)][:)][:)]
Ciao Fante 71 e grazie. Con quanto letto dal tuo messaggio sono riuscito ulteriormente ad orientarmi nel settore delle palle di piombo, alcune delle quali corrispondono esattamente alle coordinate da te descrittemi.
Ma, tanto per curiosità, quale potrebbe essere la loro quotazione attuale?
Mi spiace ma non riesco nemmeno dopo reinterati tentativi a postare allegati, immagini comprese.
Eventualmente come ultima scappatoia potrei inviare un' immagine come allegato a e_mail.
Grazie nuovamente.
baffobruno
(eventualmente)
brfanton@alice.it
Ma, tanto per curiosità, quale potrebbe essere la loro quotazione attuale?
Mi spiace ma non riesco nemmeno dopo reinterati tentativi a postare allegati, immagini comprese.
Eventualmente come ultima scappatoia potrei inviare un' immagine come allegato a e_mail.
Grazie nuovamente.
baffobruno
(eventualmente)
brfanton@alice.it
Innanzitutto buon compleanno, Alpino.
Poi in seconda battuta credodi avere gli indirizzi e_mail privati di ben pochi forumisti.
Con la procedura standard "invia messaggio privato" il browser mi fa la solita storia del cane che si morde la coda rimandandomi indietro come ogni volta che tento di postare, ad esempio, un' immagine.
Infatti mi dice che per eseguire detta funzione bisogna effettuare il login (anche se già fatto con la modalità salva) e dopo mi riporta inequivocabilmente e immancabilmente al punto di partenza.
Comunque nel messaggio d' origine avevo sbagliato un particolare: l' incavo del fondo della palla è quadrangolare e non triangolare. Il calibro misurato accuratamente e facendo un po' la media dei due diametri (è lievemente ovalizzato) sfiorerebbe i 17,5mm, il che mi farebbe pensare allo 0-69 Gardner, ma è solo un' ipotesi, per la quale cerco conferma.
Cordialità
Bruno "baffobruno"
Poi in seconda battuta credodi avere gli indirizzi e_mail privati di ben pochi forumisti.
Con la procedura standard "invia messaggio privato" il browser mi fa la solita storia del cane che si morde la coda rimandandomi indietro come ogni volta che tento di postare, ad esempio, un' immagine.
Infatti mi dice che per eseguire detta funzione bisogna effettuare il login (anche se già fatto con la modalità salva) e dopo mi riporta inequivocabilmente e immancabilmente al punto di partenza.
Comunque nel messaggio d' origine avevo sbagliato un particolare: l' incavo del fondo della palla è quadrangolare e non triangolare. Il calibro misurato accuratamente e facendo un po' la media dei due diametri (è lievemente ovalizzato) sfiorerebbe i 17,5mm, il che mi farebbe pensare allo 0-69 Gardner, ma è solo un' ipotesi, per la quale cerco conferma.
Cordialità
Bruno "baffobruno"
Ahhhh... stavolta mi ha accettato un' immaginetta usando IE 6, l' ha caricata e spedita ma dov' è andata a finire? Nel forum non la vedo!
Bruno dal baffo stanco.
Il seguente File è stato Inviato Correttamente
--------------------------------------------------------------------------------
Nome Ridimensiona dicalibro 17,5 circa (1).jpg
Estensione .jpg
Grandezza 9,95 KB
Link /Public/data/baffobruno/2007928115242_Ridimensiona dicalibro 17,5 circa (1).jpg
Bruno dal baffo stanco.
Il seguente File è stato Inviato Correttamente
--------------------------------------------------------------------------------
Nome Ridimensiona dicalibro 17,5 circa (1).jpg
Estensione .jpg
Grandezza 9,95 KB
Link /Public/data/baffobruno/2007928115242_Ridimensiona dicalibro 17,5 circa (1).jpg