Ad occhio le prime potrebbero essere le frammentazioni interne di un 87 in ghisa italiano che aveva l'interno sagomato a fiore mertre le seconde potrebbero essere le frammentazioni interne di una spinngranade da 77 au ma senza riferimenti metrici è un po difficile fare supposizioni.
Infatti, colloca sempre vicino alle fotografie dei riferimenti dimensionali certi. Un righello, un pacchetto di sigarette, insomma quello che vuoi purchè identificabile.
Nella prima fotografia specie sembrano due sassi di porfido grezzo...
Ciao
foto numero 31 in basso a dx delle foto del museo della Marmolada...
hanno a che fare con la seconda foto che ho messo in questo forum?
se si posso trovare qualcosa di più dettagliato?
[:D]saluti....
La spinngranate da 77 è uno dei calibri più usati dagli au, è conosciuto come 8cm M5 praticamente il corpo portava una grossa spoletta in ferro e il fondello era svitabile appunto per l'inserimento degli anelli frammentati che al momento dello scoppio aumentavano il numero delle schegge.
Concordo, purtroppo non ho sottomano un 77 spaccato che conservo in montagna da poter fare alcune fotografie. Dallo stesso si possono vedere molto bene gli anelli di frammentazione collocati all'interno per potere fare un bel confronto. Sarà per un'altra volta alpino
Qui c'è la Spinngranate da 77 le frammentazioni interne dovrebbero, essere le stesse di quelle postate nella II° foto di alpino, gli anelli in ferro erano frammentati per aumentare il numero delle schegge, esistono varianti nel numero di corone in rame e di tipi di spoletta Spinn, l'M5 fu uno dei cannoni campali più esato dall' esercito imperiale durante la I guerra mondiale.
Visto 867 volte
2005115102650_EPSN0099.JPG (74.38 KiB) Visto 867 volte
Visto 867 volte
2005115102736_EPSN0101.JPG (41.31 KiB) Visto 867 volte
scusa ancora...nella prima foto tra le frammentazioni c'è un anello di spessore più sottile ma intero, me lo potresti fotografare da solo ? penso di averne trovato uno e vorrei vedere se è uguale....
grazie.
P.S:bel pezzo....
[:D]saluti