
Bomba a mano Breda 42 anti-carro
Re: Granata di M42 anti-carro armato
Si...è vero...ma anche chi la tirava doveva avere i contro@....i per arrivargli sotto.... 

- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5402
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: Granata di M42 anti-carro armato
Allora abbiamo davanti una bomba "Anti-carretto"! [icon_246
Forse le avevano provate sui carri italiani, non sugli Sherman o peggio ancora sui Tigre! [188
Forse le avevano provate sui carri italiani, non sugli Sherman o peggio ancora sui Tigre! [188
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Re: Granata di M42 anti-carro armato
E invece,dopo l'impiego di vari tipi di circostanza, la Breda 42,assieme all'incendiaria OTO 42,fu la prima controcarro italiana ad essere adottata.Un primo lotto di 10.000 esemplari venne commissionato sin dal giugno 1942 ma non superò il collaudo svolto nell'aprile 1943 causa forte percentuale di mancati funzionamenti;e questo a scapito della Fanteria che nella primavera 1943 risultava ancora priva di bombe a mano controcarri di progettazione e produzione nazionale.cocis49 ha scritto:Per quanto me ne posso intendere quella italiana di Arditi non mi sembra assolutamente contro carro
Secondo L'Ispettorato dell'arma di fanteria la breda 42 era in grado di di sfondare corazze di 20 mm e di scheggiare internamente piastre di 30 mm;il lancio doveva avvenire da non meno di 14-15 m di distanza in quanto lo sfilamento della sicurezza di traiettoria avveniva dopo 10-12 m.In seguito,la gittata minima si ridusse a 5-8 m con l'adozione di una cucchiaia in lamiera munita di molla al posto della cuffia di svincolo, che riduceva notevolmente i tempi dello sfilamento della sicurezza automatica.
Re: Granata di M42 anti-carro armato
salve
vorrei contribuire con alcuni dati tecnici
la Breda m 42 era costituita da
spoletta
(una comune bomba a mano Breda m 40 alla quale erano applicati nella parte inferiore sulla
filettatura del fondello la sfera contenente la carica supplementare e nella pare superiore il manico di legno )
la spoletta aveva la sicurezza ordinaria uguale alla m40 e quella automatica analoga nel principio cinematico
ma differente per alcuni particolari costruttivi
sfera porta carica supplementare
composta da due elementi di alluminio riuniti mediante aggraffatura
nel elemento superiore era aggrappato il coperchio imbutiforme per l' avvitamento della spoletta
era verniciato in rosso per le bombe attive e in bianco per le bombe inerti per istruzione
manico in legno
su cui si montava un raccordo metallico a flangia per l'unione della spoletta
una parte con foro per il rivetto di fissaggio della cucchiaia della sicurezza automatica
e un gancio per appendere la bomba alla cintura
funzionamento
tolta la sicura ordinaria dalla spoletta la cucchiaia della sicura automatica si staccava dalla bomba
sia per gravita che sotto l'azione di una molla
il traversino trascinato dal peso della cuffia veniva sfilato dal proprio allogamento
ciò si verificava tra i primi 3-4 m della traiettoria
dopo di che ( in quanto capsula e percussore erano tenuti distanziati solo dalla molla antagonista )
era in condizione all'urto contro qualsiasi superficie resistente di provocarne la deflagrazione
le prestazzioni e l'impiego sono stati già spiegati da lorenzo85
vorrei contribuire con alcuni dati tecnici
la Breda m 42 era costituita da
spoletta
(una comune bomba a mano Breda m 40 alla quale erano applicati nella parte inferiore sulla
filettatura del fondello la sfera contenente la carica supplementare e nella pare superiore il manico di legno )
la spoletta aveva la sicurezza ordinaria uguale alla m40 e quella automatica analoga nel principio cinematico
ma differente per alcuni particolari costruttivi
sfera porta carica supplementare
composta da due elementi di alluminio riuniti mediante aggraffatura
nel elemento superiore era aggrappato il coperchio imbutiforme per l' avvitamento della spoletta
era verniciato in rosso per le bombe attive e in bianco per le bombe inerti per istruzione
manico in legno
su cui si montava un raccordo metallico a flangia per l'unione della spoletta
una parte con foro per il rivetto di fissaggio della cucchiaia della sicurezza automatica
e un gancio per appendere la bomba alla cintura
funzionamento
tolta la sicura ordinaria dalla spoletta la cucchiaia della sicura automatica si staccava dalla bomba
sia per gravita che sotto l'azione di una molla
il traversino trascinato dal peso della cuffia veniva sfilato dal proprio allogamento
ciò si verificava tra i primi 3-4 m della traiettoria
dopo di che ( in quanto capsula e percussore erano tenuti distanziati solo dalla molla antagonista )
era in condizione all'urto contro qualsiasi superficie resistente di provocarne la deflagrazione
le prestazzioni e l'impiego sono stati già spiegati da lorenzo85
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Granata di M42 anti-carro armato
salve
visto che sono state citate nella discussione riporto anche
i dati della o.t.o mod 42
la bomba controcarro o.t.o mod 42
peso kg 1-1,100
funzionamento a percussione (universale)
sicurezza di trasporto e di traiettoria
spoletta
costituita da una normale bomba a mano o.t.o mod 35
a cui erano state apportate le seguenti modifiche
soppressione della carica di scoppio fondello del cartoccere forato inferiormente
involucro inferiore forato e filettato per l'unione della spoletta al manicotto cuffia appesantita
molla antagonista elicoidale anziché a balestra
cuffia unita al tegolino con catenella anziché con bielletta
e tubetto pota detonatore aperto inferiormente
manicotto
in allumino che collegava mediante avvitatura la spoletta al corpo della bomba contenente la sostanza incendiaria
corpo della bomba
costituita da una bottiglia di vetro contenente circa 600 cc
di sostanze incendiaria chiusa da un tappo a vite con guarnizione che ne assicurava la tenuta stagna
le sostanze incendiarie erano liquido per lanciafiamme e benzina 50%
sviluppava fiamme ad alta temperatura
la distanza di lancio non doveva essere inferiore ai 10m
il funziona mento avveniva (dopo che la bomba era privata delle sicure )
all'urto contro il bersaglio con la frantumazione della bottiglia
e il funzionamento della spoletta il cui detonatore provocava l'incendio del liquido
la frantumazione della bottiglia poteva avvenire anche a causa dello scoppio del detonatore
sene consigliava l'impiego contro le aperture di ventilazione le feritoie
i rulli gommati e le parti precedentemente scardinate dalle bombe dirompenti Breda
visto che sono state citate nella discussione riporto anche
i dati della o.t.o mod 42
la bomba controcarro o.t.o mod 42
peso kg 1-1,100
funzionamento a percussione (universale)
sicurezza di trasporto e di traiettoria
spoletta
costituita da una normale bomba a mano o.t.o mod 35
a cui erano state apportate le seguenti modifiche
soppressione della carica di scoppio fondello del cartoccere forato inferiormente
involucro inferiore forato e filettato per l'unione della spoletta al manicotto cuffia appesantita
molla antagonista elicoidale anziché a balestra
cuffia unita al tegolino con catenella anziché con bielletta
e tubetto pota detonatore aperto inferiormente
manicotto
in allumino che collegava mediante avvitatura la spoletta al corpo della bomba contenente la sostanza incendiaria
corpo della bomba
costituita da una bottiglia di vetro contenente circa 600 cc
di sostanze incendiaria chiusa da un tappo a vite con guarnizione che ne assicurava la tenuta stagna
le sostanze incendiarie erano liquido per lanciafiamme e benzina 50%
sviluppava fiamme ad alta temperatura
la distanza di lancio non doveva essere inferiore ai 10m
il funziona mento avveniva (dopo che la bomba era privata delle sicure )
all'urto contro il bersaglio con la frantumazione della bottiglia
e il funzionamento della spoletta il cui detonatore provocava l'incendio del liquido
la frantumazione della bottiglia poteva avvenire anche a causa dello scoppio del detonatore
sene consigliava l'impiego contro le aperture di ventilazione le feritoie
i rulli gommati e le parti precedentemente scardinate dalle bombe dirompenti Breda
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 7473
- Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
- Collezionista: Si
- cosa: Solo Militari
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Granata di M42 anti-carro armato
Ottime integrazioni, della "molotov" italiana non ne conoscevo l'esistenza.
- Centerfire
- Direttivo
- Messaggi: 5402
- Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
- Collezionista: Si
- cosa: Militari e Civili
- range: Fino a 20mm
- Nazionalita: Tutte
- Località: Firenze - Toscana
Re: Granata di M42 anti-carro armato
Ogni giorno impariamo qualcosa di nuovo! [257
Certo non doveva essere facile muoversi con al seguito degli ordigni in vetro, specialmente durante i combattimenti garantirne l'integrità era la vera impresa!
Certo non doveva essere facile muoversi con al seguito degli ordigni in vetro, specialmente durante i combattimenti garantirne l'integrità era la vera impresa!

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)